}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Crema al caramello con ventaglietti di sfoglia.

Crema al caramello con ventaglietti di sfoglia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/01/2014 | 14:27


Ingredienti: per 4 persone
2 uova
2,5 dl di latte
1 cucchiaio di maizena
150 g di zucchero
3 gocce di essenza di mandorle dolci
8 ventaglietti di sfoglia per decorare
sale

La crema al caramello è un dolce al cucchiaio che si prepara semplicemente in tre passaggi: per prima cosa dovete scaldare lo zucchero, dopodiché aggiungerete la panna e infine unirete il tutto ai tuorli sbattuti. Provando a prepararla vi accorgerete di quanto è facile ma soprattutto di quanto è buona.


Crema al caramello con ventaglietti di sfoglia
Preparazione: 20’ più il tempo di raffreddamento + 15’ di cottura
  • Sgusciate le uova separando i tuorli dagli albumi.
  • Ponete 100 g di zucchero in una casseruola insieme a 3 cl di acqua, fatelo caramellare a fiamma bassa e lasciate intiepidire.
  • Trasferite il caramello in un’altra casseruola e amalgamatelo ai tuorli d’uovo e alla maizena; unite quindi il latte, versandolo a filo e mescolando continuamente.
  • Mettete la casseruola su fuoco basso e incorporate nel composto gli albumi montati a neve con un pizzico di sale; mantenendo la casseruola sul fuoco, sbattete il composto con la frusta finché raggiungerà l’ebollizione.
  • Togliete dal fuoco e mescolate ancora per 2 minuti, quindi unite l’essenza di mandorle.
  • Distribuite la crema in quattro coppette individuali e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
  • Poco prima di servire fate caramellare lo zucchero rimasto per tracciare dei decori sulla superficie della crema; servite in tavola accompagnando con i ventaglietti di sfoglia.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Semifreddo allo zenzero con salsa alla carota dolce.
    15.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il semifreddo; Meringa svizzera 150 g Succo di zenzero 70 g Panna montata 250 g Per la meringa: Zucchero 200 g Albume 100 g Per la salsa: Carote lessate 300 g Miele 50 g Panna q.b. Yogurt q.b. Cialda al cocco q.b. Burro 75 g …
  • Suprema di faraona ripiena di castagne con radicchio glassato al mirto.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Petto di faraona 200 g Castagne sbollentate 300 g Radicchio trevigiano 2 Pancetta dolce 5 fette Mirto 1 bottiglia Zucchero di canna q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Prepariamo una suprema di faraona ripiena di…
  • Grissini alle olive nere, prosciutto di Parma e dip di melanzana.
    13.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: farina 00 farina integrale olive nere denocciolate lievito di birra fresco  Note: 584 calorie a porzione   Ingredienti: 125 g di farina 00 125 g di farina integrale 140 g di acqua tiepida 40 g di olio extravergine di oliva 70 g di…
  • Fagottini di pollo in crema.
    20.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. petto di pollo 8 fette prosciutto crudo 8 fette emmenthal 8 fette vino bianco 1 bicchiere latte 1/2 l salvia 1 rametto burro 1 noce olio extravergine d'oliva farina bianca sale e pepe Chi l’ha detto che i petti di pollo sono…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: nona puntata.
    26.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno…
  • Barbabietola arrosto con ceci ed erba cipollina.
    17.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 barbabietola media 55 g di ceci in scatola sciacquati e scolati 3 cucchiai di erba cipollina sminuzzata olio di noci L'impiego alimentare della barbabietola risale ai tempi degli antichi Greci e dei Romani, che già la utilizzavano non soltanto…
  • Polpette de verza (Polpett de verz).
    20.04.2011 - 0 Comments
    Ecco una ricetta molto molto molto lombarda. Scordatevi di mangiare questo piatto -buonissimo- se non in casa di amici con forti tradizioni lombarde, non si trova nei ristoranti, è un piatto di casa, da cene in famiglia, di quelli che pippiolano amabilmente sulla stufa richiamando il vicinato con…
  • Antipasto vegetariano di Pasqua: terrina di verdure.
    29.03.2013 - 1 Comments
    Tanti prodotti dell'orto in questa terrina di verdure miste: fagiolini, carote, pisellini e pomodori: una gioia per il palato, grazie anche alla nota "forte" del caprinoLa terrina di verdure miste è sicuramente un grande classico nel suo genere. È una ricetta semplice, ma allo stesso…
  • Leccornie da regalare: Composti agli Aromi per Panature.
    12.10.2012 - 1 Comments
    Ricetta per: 12 vasetti di circa 2 dl di capacità Ingredienti: 280 g di pangrattato 1 grosso mazzo di prezzemolo (circa 200 g) 2 spicchi d'aglio 200 g di corn flakes 100 g di pistacchi spellati 1 peperoncino 1 cucchiaio di paprika 200 g di farina 00 …
  • Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria.
    12.07.2015 - 0 Comments
    Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria che si è tramandata nei secoli di generazione in generazione, conservando nel tempo molti squisiti piatti tipici che rendono questa terra ancora più…

I miei preferiti