}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Flan affumicato al gelsomino con asparagina.

Flan affumicato al gelsomino con asparagina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/01/2014 | 13:53

Ingredienti: per 4 persone

300 g di ricotta romana
40 g di grana grattugiato
1 dl di latte
1 uovo
50 g di riso Basmati
50 g di tè al gelsomino
2 cucchiai di zucchero
1 mazzo di asparagina
il succo filtrato di 1/2 limone
5 fili di erba cipollina
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
6 gherigli di noce tritati
noce moscata
sale

Flan affumicato al gelsomino con asparagina

Preparazione: 30’ più il tempo di raffreddamento + 50’ di cottura

  • In una terrina setacciate la ricotta e incorporatevi poco per volta l’uovo leggermente sbattuto, il grana, il latte a temperatura ambiente, una presa di sale e un pizzico di noce moscata grattugiata.
  • Lavorate gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino a ottenere una crema liscia.
  • Trasferite il composto in uno stampo tondo della capacità di circa 5 dl rivestito con carta da forno e livellatene la superficie con una spatola; cuocete il flan a bagnomaria in forno già caldo a 180 °C per circa 30 minuti, quindi fatelo raffreddare.
  • Estraete il flan ormai freddo dallo stampo sollevando la carta da forno e trasferitelo in un cestello in bambù per la cottura al vapore.
  • Rivestite il wok con un doppio strato di alluminio e versate sul fondo il riso, il tè al gelsomino e lo zucchero, quindi disponetevi sopra il cestello di bambù.
  • Coprite il wok, ponete su fuoco vivace e, appena la miscela di tè e riso comincerà a fumare, abbassate la fiamma e fate affumicare per 10 minuti.
  • Trascorso questo tempo, togliete dal fuoco, lasciate riposare il flan per 5 minuti, quindi estraetelo con delicatezza dal cestello e trasferitelo su un piatto da portata eliminando la carta da forno.
  • In una casseruola portate a ebollizione poca acqua salata e cuocetevi per 5-6 minuti le punte di asparagina ben lavate; scolatele e distribuitele sulla superficie del flan.
  • Irrorate l’asparagina con un’emulsione ottenuta mescolando il succo di limone con l’olio, l’erba cipollina lavata e tagliuzzata e un pizzico di sale; completate con i gherigli di noce e servite.
  • Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le farine, il pane e le tecniche di preparazione.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Farina di grano tenero. È ricavata dalla macinazione del frumento tenero. Questo cereale è tra i più diffusi e coltivati al mondo per­ché ha la capacità di tollerare climi anche piuttosto rigidi. Ciò fa del frumento tenero la coltivazione cerea­licola più comune nei paesi nordici. La farina…
  • Empanadas con impasto di platano verde, chia e semi di lino
    17.01.2025 - 0 Comments
    Continuiamo con la dieta! Devo dire che non è un compito facile cambiare la nostra dieta, cambiare le nostre vecchie abitudini alimentari, che di solito fanno male alla salute, uno dei pasti più difficili per me è stata la colazione, di solito siamo abituati a fare colazione con un buon panino,…
  • La pasta in Italia, regione per regione [Infografica].
    26.12.2013 - 0 Comments
    Gli abitanti del Trentino Alto Adige hanno i Ravioli, i veneti hanno i Bigoli e i molisani i Cavatelli. E la lista dei diversi formati di pasta, con relativa provenienza geografica, potrebbe continuare a lungo: Crocchette.net insieme a Ricette 20 elimina ogni dubbi sulle origini della pasta con…
  • Orate all'anconetana.
    23.01.2011 - 1 Comments
    Ecco un piatto gustoso, leggero - come buona parte del pesce - e soprattutto... freddo. Perché, anche se queste orate possono essere gustate subito, appena tolte dalla griglia, la ricetta doc prevede di lasciarle raffreddare prima di servirle.Ingrediente Principale:Orate - Acciughe sotto sale -…
  • Ingredienti e consigli per preparare deliziose linguine con pesto fresco alla menta.
    13.06.2020 - 2 Comments
    Le linguine sono un tipo di pasta lunga di semola di grano duro. La lunghezza è la stessa degli spaghetti ma, anziché avere la forma cilindrica, hanno sembianze piatte e appartengono alla stessa famiglia delle bavette (spaghetto schiacciato a sezione rettangolare, di medio spessore) e delle…
  • Le 10 migliori ricette con le castagne.
    28.01.2016 - 0 Comments
    Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i frutti del castagno sono i ricci. Presentano una forma particolare, essendo tonde su un lato e piatte dall'altro; la polpa, color crema, è ricoperta da una pellicola marrone scuro-bruno…
  • Tranci di tonno croccante con salsa al mandarino.
    15.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Filetto di tonno intero - Sesamo tostato - Mandarini - Zenzero frescoRicetta per persone n.4Note:560 calorie a porzioneIngredienti 700 g di filetto di tonno intero150 g di sesamo tostato3 mandarini2 fettine di zenzero frescoil succo di mezzo limoneuno scalogno30 g di…
  • Patè di vitello e pistacchi profumato di cognac.
    10.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g rosa di vitello 300 g fegato di vitello 160 g pancetta affumicata 2 cucchiai di cognac timo alloro 50g pistacchi sgusciati 150g burro sale pepe Questa ricetta, tipica della Lombardia, è abbastanza semplice da realizzare e…
  • Cestini di lenticchie, mela e grana.
    27.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fogli di pasta fillo 50 g di lenticchie 40 g di grana fresco a lamelle 20 g di cipolla rossa essiccata 1 mela granny smith 4 fili di erba cipollina 1 foglia di alloro 1 cucchiaino di succo di limone olio extravergine di…
  • Tacchino all'arancia con carciofi e porri.
    17.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di fesa di tacchino 4 carciofi 2 porri 1 spicchio di aglio 1 arancia non trattata 1 limone 1 cucchiaio di Cointreau 400 g di polpa di pomodoro 3 bicchieri di brodo vegetale 1 ciuffo di prezzemolo 3…

I miei preferiti