}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Arepas pietanza preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane.

Arepas pietanza preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/01/2014 | 13:43

Ingredienti: per 4 persone
2 tazze di farina di mais
1 cucchiaino di sale
L' arepa (plurale: arepas), è un piccolo pane di forma circolare preparato con farina di mais bianco (o, alternativamente, giallo).
La pietanza era preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane residenti nei territori dell'attuale Venezuela, Colombia e Panamá, che ancora oggi lo considerano un piatto nazionale tradizionale, in particolare Venezuela e Colombia.
La farina di mais è priva di glutine, ed è perciò ben tollerata dai celiaci. Le arepas possono essere consumate come un pane, oppure come portata a sé stante; in questo caso si farciscono a piacere, di solito con jamón (prosciutto) o queso (formaggio).

Arepas
Preparazione: 20’ più il tempo di riposo + 10’ di cottura
  • Lavorate insieme la farina di mais con il sale e tre tazze di acqua fino a ottenere un composto morbido e compatto, che non si attacchi alle dita.
  • Lasciate riposare in luogo caldo e asciutto per 30 minuti circa.
  • Trascorso questo tempo, dividete la pasta in tante palline e stendetele con il matterello in modo da ottenere dischetti di circa 8 cm di diametro e 3 mm di spessore.
  • Cuocete le arepas per una decina di minuti su una piastra ben riscaldata o in una padella antiaderente senza l’aggiunta di alcun condimento, rigirandole di tanto in tanto con l’aiuto di una paletta.
  • Servite le arepas da sole, come accompagnamento, oppure tagliatele a metà nel senso della larghezza e farcitele a piacere, per esempio con prosciutto cotto e formaggio.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. La cucina del Venezuela è molto semplice e saporita. Caracas sostiene di avere la più grande varietà di ristoranti dell'america latina. La cucina venezuelana ha radici europee, indigene ed africane...una vera e propria cucina eterogenea formata durante i secoli dagli immigranti.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il calabrese più bevuto: Cirò rosso classico.
    18.11.2013 - 0 Comments
    Il Cirò è un vino DOC, è il primo vino calabrese ad avere la Denominazione di Origine Controllata dal 1969. Prodotto in provincia di Crotone nei comuni di Cirò e Cirò Marina e in parte nei territori di Melissa e Crucoli nelle varianti: Cirò bianco Cirò bianco classico Cirò rosato Cirò…
  • Trippa mista alle verdure.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un kg di trippa mista una cestola di sedano 3 carote una cipolla 300 g di piselli surgela­ti 300 g di fave surge­late 400 g di patate novelle surgelate un ciuffo di prezzemolo un bicchiere di vino bianco secco un litro di brodo olio …
  • Ravioloni di ricotta al sugo di verdure
    17.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Ricotta - Farina - Uova - Basilico - Pomodori - Melanzana Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti Per i ravioloni: 350 g di…
  • Gamberi battuti agli agrumi, insalatine tenere e melograno.
    15.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberi rossi da circa 30 g l’uno 50 g di lattughino 30 g di indivia riccia 30 g di rucola 3 g di barba di finocchio 3 g di cerfoglio 3 g di pimpinella 10 g di germogli misti 50 g di chicchi di melograno 2 limoni non trattati 2 arance…
  • Ossibuchi di vitello con risotto alla milanese.
    12.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 4 ossibuchi di vitello 1 carota 1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese già pronto L'ossobuco è un taglio di…
  • Savarin di fichi e ricotta con crema inglese.
    04.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fichi 300 g Ricotta vaccina 280 g Zafferano 1 bustina Panna liquida 1 cucchiaio Zucchero 50 g Colla di pesce 8-10 g Per la crema inglese: Tuorli 4 Zucchero 110 g Latte 1/2 l Vaniglia 1 stecca Per la guarnizione…
  • La storia e le origini della Parmigiana di melanzane.
    30.03.2015 - 0 Comments
    La parmigiana di melanzane (o anche, nel centro-nord Italia, melanzane alla parmigiana o in parmigiana) è una ricetta originaria della Campania, nelle sue diverse varianti è storicamente presente in tutto il Sud Italia e particolarmente in Sicilia, regione che ne ha ottenuto il riconoscimento come…
  • Bollito misto, piatto saporito, ma senza esagerazioni.
    04.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di muscolo di manzo 1/2 gallina 1 piccolo Cotechino Modena 1 costola di sedano 2 carote 1 cipolla 1 patata 3 ciuffetti di prezzemolo sale Preparazione: 20’ più 15 minuti di riposo + 3 ore di cottura. Mondate e lavate le carote, il…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina polinesiana.
    09.01.2014 - 0 Comments
    La Polinesia è un posto meraviglioso non ancora rovinato dal turismo. Rimarrete incantati dai suoi paesaggi dai colori contrastanti, dal blu delle sue lagune, dal profumo di Tiare' e Frangipane sempre presente nell'aria e dalla gentilezza innata dei suoi abitanti. Non ho mai conosciuto persone…
  • Sovracoscia di pollo con melanzane e patate.
    27.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Sovracosce di pollo 8 Melanzane 4 Timo q.b. Aneto q.b. Pane casareccio 300 g Patate viola 200 g Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Basilico q.b. Salsa di soia 80 g Prepariamo le sovracosce di pollo con melanzane…

I miei preferiti