}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cocotte di crema con ciliegie e pistacchi.

Cocotte di crema con ciliegie e pistacchi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/01/2014 | 16:09

Ingredienti: per 4 persone

400 g di ciliegie
180 g di zucchero semolato
50 g di pistacchi sgusciati
20 g di maizena
1 dl di latte
1 dl di panna fresca
3 uova
2 cucchiai di kirsch
1 cucchiaio di zucchero a velo
sale

In Francia la “cocotte” è una casseruola: la “cocotte minute” è invece la pentola a pressione.

Ecco per voi la ricetta golosa per preparare le cocotte con ciliegie e pistacchi.

Cocotte di crema con ciliegie e pistacchi

Preparazione: 25’ più il tempo di macerazione + 20’ circa

  • Mondate, lavate e sgocciolate le ciliegie, tagliatele a metà e snocciolatele.
  • In un pentolino preparate uno sciroppo con 100 g di zucchero semolato e 1/2 dl di acqua: versatelo bollente sulle ciliegie e fate macerare per circa 6 ore.
  • Scottate i pistacchi in un altro pentolino con acqua bollente, quindi pelateli e tritatene 40 g nel mixer.
  • Versate in un polsonetto il latte e la panna e unite il trito di pistacchi: portate al limite dell’ebollizione, poi abbassate la fiamma.
  • In una casseruola sbattete i tuorli con 40 g di zucchero semolato; aggiungete la maizena, poco per volta perché non si formino grumi, e versate a filo il latte ai pistacchi quasi bollente.
  • Cuocete la crema a fuoco lento continuando a mescolare finché si sarà addensata, quindi togliete dal fuoco e unite il kirsch.
  • Montate a neve gli albumi con una presa di sale e lo zucchero semolato rimasto; amalgamate anch’essi alla crema intiepidita, poco alla volta e con delicatezza, dal basso verso l’alto perché non si smontino.
  • Scolate le ciliegie dallo sciroppo, suddividetele in tre cocotte monoporzione e versatevi sopra la crema ai pistacchi.
  • Passate qualche minuto sotto il grill del forno ben caldo per far dorare la superficie.
  • Sfornate le cocotte di crema alle ciliegie, spolverizzatele con lo zucchero a velo e spargetevi sopra i pistacchi rimasti grossolanamente tritati; servitele in tavola ancora calde.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sardine con salsa di perini caramellati.
    22.12.2011 - 0 Comments
    Se non avete il Pernod usate un altro liquore aromatizzato all'anice Ingrediente Principale: Sardine fresche - Pomodori perini maturi - Pernod Ricetta per persone n. 2 Note: Ingredienti: 600 g di sardine fresche800 g…
  • Nervetti in insalata.
    06.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 ginocchio di vitello 1 piedino di vitello 1 carota 1 costola di sedano 250 g di sottaceti misti (carote, cipolle, peperoni rossi, cetriolini) 1 ciuffetto di prezzemolo olio extravergine di oliva aceto di vino bianco …
  • Maccheroncini con uva e gorgonzola.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la parmigiana: maccheroncini all'uovo 400 g gorgonzola 200 g uva bianca 200 g panna100 g burro 30 g aglio 2 spicchi parmigiano grattugiato semi di sesamo sale e pepe nero Che meraviglia l‘uva bianca con il gorgonzola! Ho aggiunto un po’ di panna e dei semi si…
  • Bavette alle vongole e zucchine.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 350 g pasta tipo bavette 800 g vongole 300 g zucchine 3 pomodori 10 cl vino bianco secco 1 scalogno 1 spicchio Aglio prezzemolo tritato 3 cucchiai olio d'oliva 1/2 peperoncino sale Lo zafferano dà un tocco speciale in cucina,…
  • Crostini di manzo con crema di cren.
    24.11.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di filetto di manzo (la parte terminale) 1 filoncino di pane ai cereali 1 spicchio di aglio 1 dl di panna fresca 50 g di yogurt intero denso 40 g di radice di cren grattugiata 4-5 steli di erba cipollina 1 rametto di maggiorana 2…
  • Arte, ma anche cibo, progetto artistico-gastronomico targato Hong Yi.
    05.05.2013 - 0 Comments
                                                                         …
  • Impepata di cozze antipasto napoletano classico e gustosissimo.
    11.09.2013 - 0 Comments
    L’impepata di cozze è una delle ricette napoletane più semplici da preparare ma amatissima da tutti gli amanti delle cozze, in estate è un piatto gettonatissimo. Insieme agli spaghetti allo scoglio, sono quei piatti da gustare tutto l'anno  ma ancora meglio d'estate, su una terrazza baciati…
  • Penne al finocchio selvatico.
    17.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 250 g di penne 200 g di legumi secchi (fave, ceci, cicerchie, fagioli) 1 costola di sedano 1 cipolla 200 g di finocchio selvatico 100 g di piattoni 2 pomodori maturi 2 cucchiai di Pecorino di Monte Poro grattugiato olio extravergine…
  • Braciole di maiale al vino bianco.
    22.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Braciole di maiale - Aglio tritato - Vino bianco Ricetta per persone n. 6 Note: - Ingredienti: 6 braciole di maiale 1 spicchio di aglio tritato 4…
  • Menu di Pasqua vegetariano, dall’antipasto al dessert.
    20.03.2016 - 0 Comments
    Se per il prossimo pranzo di Pasqua dovete proporre ai vostri ospiti un menu vegetariano, qui di seguito troverete tutto ciò che vi serve, dall’antipasto al dessert. Il pranzo di Pasqua tradizionale prevede piatti a base di agnello, abbacchio o capretto. Impossibile chiaramente proporre un simile…

I miei preferiti