}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Bollito misto alla milanese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/01/2014 | 14:52

Ingredienti: per 6 persone.

800 g di codone o scamone di manzo
500 g di punta di vitello
500 g di testina di vitello
1 cipolla
1 costa di sedano
2 carote
cotechino (facoltativo)
sale

Nota:

773 calorie a porzione

Bollito misto alla milanese

La sua caratteristica principale è la cottura della carne in ristretto, in modo che il brodo risulti come un consommé. Viene preparato scegliendo tra i tagli pregiati, comunemente non destinati a lesso: quelli più indicati sono, oltre alla spuntatura di petto (cioè il biancostato), il codone, lo scamone, il cappello del prete, il brione; talvolta invece del cotechino è preferito lo zampone; altre volte si aggiunge una lingua di vitello.

Preparazione: 20’ + 5 ore e 30’ di cottura

  • Versate in una pentola abbondante acqua, unite la cipolla, il sedano, le carote e il sale.
  • Appena il liquido raggiunge il bollore, immergetevi il manzo e la punta di vitello e fate sobbollire per circa due ore.
  • In un’altra pentola, con acqua fredda che la ricopra appena, cuocete la testina facendola sobbollire un’ora e mezzo.
  • Se avete deciso di servire anche il cotechino, bucherellate la pelle con un ago, immergetelo da solo in una pentola d’acqua fredda e cuocetelo a bollore leggero per circa due ore.
  • Riunite tutte le carni ben sgocciolate e tagliate a fette su un piatto da portata, contornatele con quelle di cotechino e servitele a piacere con salsa verde, senape e mostarda di Cremona.
  • Filtrate il brodo ricavato dal manzo e dalla punta di vitello e portatelo in tavola caldissimo in tazza insieme con il bollito.

Vino consigliato: Oltrepò Pavese Barbera Vivace.

La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini “Oltrepò Pavese” comprende la fascia vitivinicola collinare dell’“Oltrepò Pavese” per gli interi territori dei seguenti comuni in provincia di Pavia: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cecima, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de’ Giorgi, Rocca de’ Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Torrazza Coste, Volpara, Zenevredo e per parte dei territori di questi altri comuni: Broni, Casteggio, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Montebello della Battaglia, Montesegale, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Santa Giuletta, Stradella, Torricella Verzate.

L'Oltrepò Pavese vitivinicolo attuale trova le sue radici nel secolo scorso, come conseguenza dei danni portati dalla fillossera, e nel rinnovamento globale del mondo vinicolo italiano di quel periodo. È sufficiente ricordare che nel 1884 l'Oltrepò Pavese vantava ben 225 vitigni autoctoni.

Oggi sono circa una dozzina quelli di maggior diffusione, seppur non mancano produttori collezionisti che hanno raccolto qualche testimonianza del passato, come Moradella, Uva della Cascina o altro ancora. Nonostante tale decimazione, il panorama vinicolo oltrepadano è ancora molto ricco, soprattutto per quanto concerne le tipologie di vino prodotte, tra cui quelle previste dal presente disciplinare di produzione.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sapori lucani, la Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche.
    22.10.2012 - 1 Comments
    La Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche. La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi.  La regione vanta un…
  • Insalata di frutta: questa insalata fornisce una  ottima quota di fibre e vitamina C.
    06.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pompelmo - Ananas - Fragole - Menta - Cetriolo Ricetta per persone n. 1 Note: Mescolando di frutta e ortaggi questa insalata fornisce una ottima quota di fibre e vitamina C. Il…
  • Petti di pollo in salsa.
    01.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Carota - Cipolla - Dragoncello - Gruyère grattugiato Ricetta per persone n. 4 Note: 220 calorie a porzione Ingredienti  500 g di petto di pollo una piccola carota una piccola cipolla una castola di sedano un…
  • Polpette in salsa saporita.
    06.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Polpa di manzo macinata - Salsiccia luganega - Mollica di pane raffermo - Peperoni Ricetta per persone n. 4 Note: 630 calorie a porzione Ingredienti polpa di manzo macinata 300 gsalsiccia luganega 100 gmollica di…
  • Il popolo veneto considera il vino una specie di misura per la saggezza degli uomini
    30.08.2017 - 2 Comments
    C'è nel Veneto un affettuoso rispetto per il vino, considerato bevanda evangelica, alimento completo per la vita umana, insieme al pane. E i Veneti, ancestralmente religiosissimi, credono istintivamente nei segreti legami fra il cielo e la terra, fra lo spirito e la materia, negli affreschi delle…
  • Riso arlecchino.
    09.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Ventresca di tonno- Fontina- Prosciutto cotto Ricetta per persone n. …
  • Pasta e legumi rustica.
    28.11.2011 - 0 Comments
    I legumi sono stati per millenni alla base della nostra I alimentazione, eppure ora non sono più dì moda. Si dice di loro che sono lunghi da preparare, gonfiano, fanno ingrassare. Effettivamente i tempi di prepara­zione sono lunghi (una notte per l'ammollo e alme­no 1 o 2 ore per la cottura), ma…
  • Gnocchi di patate e peperoni gratinati.
    19.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate - Peperoni rossi - Farina - Uovo - Basilico Ricetta per persone n. 8 Note: 360 calorie a…
  • Crema di zucca.
    11.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Patate 800 g Zucca rossa 800 g Parmigiano grattugiato 50 g Cipolle 2 Pane casareccio 2 fette Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Una ricetta semplice da realizzare quando la stagione regala questo ortaggio dal sapore dolce e…
  • Come scoprire 10 itinerari enogastronomici in Italia, dal Piemonte alla Sicilia.
    25.07.2018 - 0 Comments
    Non solo mozzarella e pomodori. L'Italia è il paese con la più grande varietà enogastronomica al mondo. Dai vino del Chianti al Nero d'Avola, dallo speck tirolese alla soppressata, dalla polenta ai tortelli, senza dimenticare l'enorme varietà della pasta. Insomma, un vero sogno per gli amanti della…

I miei preferiti