}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Salsa alla bottarga, il dolce profumo di mare ed il tipico sapore del salato.

Salsa alla bottarga, il dolce profumo di mare ed il tipico sapore del salato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/01/2014 | 12:36

Ingredienti: per 6 persone.

100 g di bottarga di muggine
3 spicchi d’aglio
4 cucchiai d’olio
pepe

Nota:

122 calorie a porzione

Il colore abra, il dolce profumo di mare ed il tipico sapore del salato: ad un intenditore, non sfuggirebbe certo che ciò di cui ci stiamo accingendo a parlare è la bottarga, uno degli alimenti più discussi d'Italia. La bottarga è infatti un alimento costituito da uova di pesce salate ed essiccate il cui sapore deciso divide gli assaggiatori tra amanti e non.

La bottarga può essere fatta con uova di muggine ( detto anche cefalo) o di tonno ed, oltre a differire nella provenienza, questi due tipi di bottarga si differenziano anche per il colore ed il sapore: più delicato quello della bottarga di muggine e più deciso per quella di tonno. La bottarga di muggine, di cui parleremo in questo portale, è tipica delle zone della Maremma grossetana, ma, soprattutto delle coste sarde.


Salsa alla bottarga

Preparazione: 10’ + 15’ di cottura

  • Tritate piuttosto finemente la bottarga.

  • In una padella scaldate a fuoco basso l’olio, unite gli spicchi d’aglio, fateli colorire fino a che saranno dorati e poi eliminateli.

  • Aggiungete nel recipiente la bottarga tritata insieme a tre-quattro cucchiai d’acqua.

  • Spegnete il fuoco e, continuando a mescolare riducete la bottarga alla consistenza di una crema, alla fine la salsa assumerà un colore marrone.

  • Insaporitela con abbondante pepe nero macinato al momento e usatela per condire pasta di formato lungo, preferibilmente gli spaghetti più o meno sottili.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I peperoni sono un ottima fonte di vitamina C.
    23.05.2013 - 0 Comments
    I peperoni sono un ottima fonte di vitamina C . Questa vitamina è però molto sensibile alla temperatura pertanto è consigliato consumarli crudi. Purtroppo però, il peperone crudo, può risultare indigesto per molte persone. La quantità di capsicina è responsabile del sapore più o meno piccante del…
  • Il Meglio della Cucina Sarda
    18.01.2009 - 0 Comments
    SARDEGNA pastorale Agricoltura e pastorizia sono stati sempre i fondamenti della Sardegna, e il folclore è tuttora il più ricco d'Italia. La tavola è legata fortemente alla terra, al pastore, e alle feste religiose e pagane che sono ancora sentite. La cucina che vive quasi esclusivamente nelle…
  • Risotto semi-integrale con mela, speck e fontina stagionata.
    15.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso semi-integrale 250 g Speck tagliato sottile 100 g Mele Gala 2 Fontina stagionata 150 g Brodo vegetale q.b. Cipollotto fresco 1 Burro q.b. Sale q.b. Pepe rosa q.b. Un primo piatto davvero invitante e goloso, da realizzare in…
  • Coniglio alle fave.
    05.03.2009 - 0 Comments
     Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e …
  • La storia e le origini della Parmigiana di melanzane.
    30.03.2015 - 0 Comments
    La parmigiana di melanzane (o anche, nel centro-nord Italia, melanzane alla parmigiana o in parmigiana) è una ricetta originaria della Campania, nelle sue diverse varianti è storicamente presente in tutto il Sud Italia e particolarmente in Sicilia, regione che ne ha ottenuto il riconoscimento come…
  • Flan Style Pumpkin Cake
    12.01.2023 - 0 Comments
      Pochi ingredienti, facilissimo e davvero economico, ecco com'è questo buonissimo flan di zucca, l'unica cosa difficile, ve lo assicuro, sarà aspettare il tempo di riposo per assaggiarlo e innamorarsene. Unisciti a me e ti mostrerò come preparare questa torta di zucca tipo…
  • Rotolo di tacchino farcito.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di tacchino - Luganega - Prosciutto cotto - Grana lodigiano Ricetta per persone n.4 Note: 365 calorie a porzione Ingredienti600 g di fesa di tacchino in una fetta 200 g di luganega (salsiccia a nastro) 100 g di prosciutto cotto in una fetta 2 uova 2 cucchiai di…
  • Cachi gratinati con pistacchi e ricotta cremosa.
    04.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 cachi 40 g di pistacchi sgusciati e pelati 100 g di ricotta 100 g di mascarpone 2 cucchiai di zucchero a velo Le prime coltivazioni di cachi in Italia risalgono ai primi anni del '900 e riguardano la parte meridionale della penisola…
  • Luogo fertile e generoso la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
    07.10.2013 - 1 Comments
    Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
  • Nasce a Sorrento "GustArti 2013-14" programma di arte, cultura e gastronomia.
    21.01.2013 - 0 Comments
    Nasce a Sorrento un sodalizio cultural-gastronomico in nome della promozione delle arti, della cultura e della civiltà della tavola.  Attori dell'iniziativa l'Università della Cucina Mediterranea (UcMed) e il Museo-Bottega della Tarsia Lignea che nell'incontro pubblico in programma lunedì…

I miei preferiti