}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Torta alla banana con salsa al caramello.

Torta alla banana con salsa al caramello.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/01/2014 | 12:32

Ingredienti: per 6-8 persone

Per la torta:
Burro morbido 125 g
Zucchero semolato fine 220 g
Zucchero di canna 50 g
Uova medie 3
Farina di kamut 300 g
Lievito vanigliato 1 bustina
Cannella in polvere 1 cucchiaio raso
Panna liquida fresca 190 g
Succo di limone mezzo limone
Banana matura e schiacciata 200 g
Sale 1 pizzico

Per la salsa al caramello:
Zucchero di canna 150 g
Panna fresca liquida 270 g

I dolci a base di frutta sono i preferiti dai bambini. Se poi c'è la banana, ancora meglio. Con l'aggiunta del caramello diventa più gustosa che mai.

Torta alla banana con salsa al caramello

Preparazione: 20’ + 50’ di cottura

  • Con l'aiuto di fruste elettriche montate lo zucchero semolato e lo zucchero di canna con il burro fino a che il composto risulti leggero e cremoso.
  • Incorporate le uova una alla volta continuando a sbattere.
  • Aggiungete la farina di kamut, il lievito e il pizzico di sale. 
  • Unite la cannella, la panna, la banana e il succo del limone.
  • Mescolate per bene fino ad amalgamare il composto.
  • Versate in uno stampo ad anello da 26 cm di diametro e infornate a forno caldo a 180° per 40 minuti circa, verificando la cottura con uno stecchino.
  • Intanto preparate la salsa al caramello: versate lo zucchero e la panna in un pentolino su fuoco medio fino a che lo zucchero si scioglie.
  • Alzate la fiamma e fate bollire per 8-10 minuti fino a che si addensa.
  • Sfornate le torta e fatela intiepidire. Servitela a fette spesse con la salsa al caramello.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pie di agnello con barbabietole carote e piselli.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta: Farina 00 150 g Semola rimacinata di grano duro 100 g Burro 120 g Cumino in polvere 5 g Sale q.b. Per il ripieno: Cosciotto di agnello già dissossato 1 Carote 300 g Barbabietole rosse 200 g Patate 100 g Pisellini 200 g Cipolla 1 …
  • Pizza con parmigiana di melanzane.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 pizza. Pasta di pizza 250 g Provola 60 g Pomodori pelati 40 g Fette di melanzane 50 g Parmigiano grattugiato q.b. Farina q.b. Basilico 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. La pizza con parmigiana di melanzane, specialità per veri buongustai. …
  • Gamberi rossi alla sanremese.
    19.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Gamberi rossi freschi - Prezzemolo - Vino bianco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 500 g di gamberi rossi freschi 1 bicchiere…
  • Caccavelle ripiene alla ricciola.
    16.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Caccavelle di pasta 6 Polpa di ricciola già pulita e diliscata 1 kg Carote 2 Sedano 1 costa Cipolle 2 Aglio 1 spicchio Vino bianco 1/2 bicchiere Pomodori San Marzano 5-6 Prezzemolo 1 ciuffo Maggiorana 1 ciuffo Sale q.b. Pepe q.b. …
  • Quiches di cipolla e formaggio.
    10.12.2012 - 0 Comments
    Con il nome senape si indicano sia alcune specie di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Brassicacee o Crocifere, sia le salse piccanti che ne derivano; esse vengono ricavate dai semi della pianta. Il termine "mostarda" (moutarde) riferito alla senape appare per la prima volta in…
  • Fettuccine con confit di scalogni e formaggio di capra.
    08.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di fettuccine 120 g di scalogni 70 g di formaggio di capra 20 g di burro 1/2 cucchiaio di zucchero rosmarino sale pepe in grani Più larghe delle linguine, il loro nome deriva dalla somiglianza con le strisce…
  • Biscotti ricoperti di mandorle.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina di mandorle 20 g di mandorle a lamelle 90 g di zucchero semolato 20 g di zucchero a velo 1 uovo 1 tuorlo 1/2 cucchiaino di lievito La storia del biscotto è ad ogni modo associata alla storia dello zucchero. Nel…
  • Mousse di fagiano al cognac.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 fagiano disossato 250 g di fegato di vitello affettato fegatino del fagiano 1 cipolla tritata 1 foglia di alloro brodo 4 cucchiai di Cognac 3 cucchiai di Marsala secco 300 g di burro 4 cucchiai d’olio sale pepe…
  • Tataki di cervo con wasabi e salsa di soia.
    29.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone.     400 g di filetto di cervo della Nuova Zelanda     50 ml di salsa di soia     50 ml Sake di vino di riso     1 patata dolce     200 g di bietola     Salsa…
  • Dadolata di tacchino in salsa speziata di yogurt.
    19.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di fesa di tacchino 2 dl di yogurt naturale 1 dl di panna fresca 1 cipolla rossa 1 spicchio di aglio 2 cucchiaini di semi di cumino 1 cucchiaio scarso di curcuma in polvere 1 cucchiaino di semi di coriandolo macinati 1 cucchiaino di zenzero…

I miei preferiti