}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Bigoli mori in salsa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/01/2014 | 12:27

Ingredienti: per circa 4 persone.

350 g di Bigoli scuri (di farina integrale)
4 cipolle bianche
200 g di acciughe o sardelle sotto sale
1 ciuffo di prezzemolo
olio extravergine di oliva
aceto di vino bianco
sale
pepe in grani

I Bigoli (pronuncia veneta: Bigołi) sono una pasta lunga, simile ad un grosso spaghetto, di origine veneta, diffusi in tutta la regione e anche nella Lombardia Orientale.

Nella ricetta originale sono preparati con grano tenero, acqua e sale.

Bigoli mori in salsa

Preparazione: 15’ + 1 ora e 30’

  • Mondate e sbucciate le cipolle, affettatele molto sottili, quindi mettetele in una padella con 4 cucchiai di olio e una presa di sale e fatele stufare a fuoco medio senza che prendano colore.

  • Dopo circa 10 minuti abbassate il fuoco al minimo e proseguite la cottura per un’altra ora, unendo di tanto in tanto poca acqua bollente, fino a quando le cipolle saranno quasi disfatte e trasparenti.

  • Nel frattempo lavate con cura le acciughe sotto l’acqua fredda corrente, poi passatele brevemente in una ciotolina con acqua e aceto, quindi sciacquatele ancora e mettetele ad asciugare su un canovaccio.

  • Trasferitele su un piatto, irroratele con un filo di olio e tagliatele a pezzetti.

  • Quando le cipolle saranno quasi cotte, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere a fuoco dolce, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere una salsa dorata.

  • Spolverizzate con pepe macinato al momento e con un ciuffo di prezzemolo, lavato, asciugato e tritato.

  • Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salatela moderatamente e lessate i bigoli.

  • Scolateli leggermente al dente, uniteli nella padella con il sugo, fateli insaporire brevemente e serviteli, guarnendo a piacere con qualche fogliolina di prezzemolo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cotechino alla fontina.
    30.06.2009 - 0 Comments
    La Fontina ha origini che risalgono al 1200. Il nome deriva dalla famiglia Fontin. E’ un formaggio figlio delle montagne, dell’alpeggio e visitando i castelli valdostani è facile scoprirlo negli affreschi di Issogne tra dame, cavalieri, guerrieri e banchetti.   In Valle d’Aosta la fontina è…
  • La Soça piatto a base di carne dai tipici sapori autunnali e figlio della tradizione contadina valdostana.
    07.11.2012 - 1 Comments
    Un secondo piatto a base di carne dai tipici sapori autunnali valdostani e figlio della tradizione contadina: la soça. Ingredienti principali: carne di manzo o di maiale   cavolo fontina Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 1,250 kg di carne di…
  • Tiramisù al pistacchio e cioccolato.
    02.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Per la crema al pistacchio: Pasta di pistacchio 200 g Panna montata 250 g Zucchero a velo 2 cucchiai Pezzettini di cioccolato q.b. Per la crema al mascarpone : Tuorli 3 Zucchero 50 g Mascarpone 250 g Albumi a neve 3 Per la base Biscotti…
  • Pizza agli scalogni con pancetta affumicata.
    31.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta per pizza 350 g di scalogni 80 g di pancetta affumicata tagliata a fettine salvia olio extravergine d'oliva sale pepe RICETTA BASE PER LA PIZZA Per 4-5 pizze. Disponete a fontana 500 g di farina bianca con un pizzico…
  • Alla ricerca del perfetto Dolce di Natale: i Petrali dolci tipici di Reggio Calabria.
    20.12.2016 - 1 Comments
    Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto. In questa sezione troverai tantissimi dolci di Natale, dai più tradizionali ai più fantasiosi, per stupire i tuoi ospiti durante le feste. Molti di questi dolci…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina italiana.
    08.07.2016 - 0 Comments
    Un viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani e dei principali prodotti di qualità, percorrendo le strade del vino e dei sapori d’Italia attraverso curiosità e leggende. Specialità italiane note nel Belpaese e nel mondo, i cui sapori non si possono assolutamente perdere e che vale la pena…
  • Tacchinella alla melagrana e uva bianca.
    17.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 tacchinella da circa 2 kg, già pronta per la cottura 1 melagrana 1 grappolo di uva bianca 100 g di pancetta a fettine sottili 3 bacche di ginepro rosmarino 1 dl di vino bianco olio extravergine di oliva sale …
  • Linguine alla scogliera con asparagi e zucchine.
    11.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di linguine 300 g di capesante 300 g di cozze 200 g di calamaretti 200 g di code di gambero 200 g di asparagi 10 g di foglie di basilico 10 g di prezzemolo 1 zucchina 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva sale …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Melanzane in carrozza.
    02.12.2020 - 0 Comments
    Qual è il vostro piatto forte a Natale? Dopo un'accurata selezione di primi piatti a base di lasagne o cannelloni, è d'obbligo lasciar spazio a succulenti secondi piatti. Arrosti, ripieni, al forno… ognuno ha le sue preferenze pere arricchire il menù di Natale e rispettare le buone tradizioni di…
  • I cialzons sono caratterizzati dai sapori salato e dolce, cui si uniscono note affumicate.
    23.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     500 g di spinaci     1 ciuffo di prezzemolo     3 cucchiai di pane di segale raffermo sbriciolato     50 g di cioccolato fondente     50 g di uvetta     50 g…

I miei preferiti