}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cipolla ripiena su fonduta di toma della Valchiusella.

Cipolla ripiena su fonduta di toma della Valchiusella.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/01/2014 | 12:11

Ingredienti: per 4 persone

4 grosse cipolle piatte “Piatlina”
80 g di amaretti
50 g di pane casereccio raffermo
3,5 dl di latte
1 uovo
1 tuorlo
20 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di pangrattato
200 g di toma grassa della Valchiusella
50 g di burro
noce moscata
1 kg di sale grosso
1 tartufo di circa 20 g (facoltativo)
sale

Cipolla ripiena su fonduta di toma della Valchiusella

Preparazione:

  • Mettete le cipolle in una pirofila, copritele di sale grosso e cuocetele in forno a 200 °C per circa 1 ora.
  • Sfornate e rompete la crosta di sale; prelevate le cipolle, pulitele esternamente, tagliate le calotte superiori e prelevate la polpa con un piccolo cucchiaio, in modo da ottenere quattro scodellini formati da due guaine di cipolla.
  • Tagliate la toma a dadini, mettetela in un polsonetto, copritela con 2 dl di latte e lasciatela ammorbidire per 1 ora a temperatura ambiente.
  • Ponete quindi il polsonetto a bagnomaria e fate sciogliere completamente il formaggio.
  • Fuori dal bagnomaria incorporate il tuorlo sbattuto e 30 g di burro, poi rimettete il polsonetto a bagnomaria e mescolate fino a ottenere una fonduta cremosa e omogenea.
  • Tritate la polpa interna delle cipolle e amalgamatela con gli amaretti pestati, il pane ammorbidito nel rimanente latte e strizzato, l’uovo, il parmigiano e alcune grattate di noce moscata.
  • Regolate di sale, farcite gli scodellini di cipolla, ricopriteli con le calotte e spolverizzateli con il pangrattato.
  • Condite con qualche fiocchetto di burro e cuocete in forno caldo a 180 °C, con il grill acceso, finché si sarà formata una leggera crosticina dorata in superficie.
  • In stagione, servite la fonduta con lamelle di tartufo. 

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bignè con zabaione al caffè.
    03.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 125 g di acqua 75 g di farina 50 g di burro 2 uova zucchero a velo sale Per lo zabaione: 4 tuorli 70 g di zucchero semolato 1 tazzina di caffè ristretto olio Note: 540 calorie a porzione …
  • Tecniche e consigli per cucinare nei modi più diversi gamberi, gamberetti e aragoste.
    28.08.2013 - 0 Comments
        Cottura a vapore dei crostacei.     Un tipo di presentazione classica per i crostacei cotti al vapore è quella detta à la nage: i crostacei vengono serviti in un piatto fondo con un mestolino del loro brodo di cottura, contornati dalle stesse verdure utilizzate…
  • Petto di pollo farcito con spinaci e prosciutto.
    19.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 petto di pollo 150 g di spinaci burro 2 fettine di prosciutto 2 cucchiai di grana grattugiato sale Gli spinaci occupano una posizione rilevante nella classifica degli alimenti con proprietà utili all’organismo umano; una scoperta molto recente…
  • Trota salmonata in carpione e giardiniera di funghi.
    14.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetti di trota salmonata 10 Cavolfiore 1/4 Funghi 10 Patata 1 Cipolla 1/2 Zucchina di piccole dimensioni 1 Carote piccole 2 Costa di sedano bianco 1/2 Asparagi 5 Pomodoro cuore di bue 1 Foglie di basilico q.b. Foglie di alloro 3 …
  • Pie di spinaci gamberi e mele.
    12.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 00 250 g Acqua 125 g Lievito di birra 2,55 g Olio 40 g Sale 5 g Uovo 1 Farina (per la spianatoia) q.b. Per il ripieno: Spinaci freschi 400 g Gamberi 500 g Porri 1 Mele 2 Burro 50 g Sale e pepe q.b. …
  • Conchiglioni con vongole
    21.04.2013 - 0 Comments
    Non è consuetudine dire pesci per indicare tutto ciò che proviene dal mare, ma per i conchiglioni necessitava un nome di grande proiezione e trasporto. La forma della pasta mi ha fatto scegliere un ripieno fatto di moscardini seppioline e vongole freschissime. Un piatto semplice ma di impatto…
  • Cannelloni ai carciofi.
    11.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: carciofi mondati petto di pollo  vino bianco secco Ricetta per persone n. 6     Ingredienti: carciofi mondati g 500 petto di pollo g 250 un uovo aglio prezzemolo vino bianco secco burro grana…
  • Crema di rape e patate al tartufo.
    24.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di rape 1 patata di 200 g 200 g di porri 1 tartufo nero di 30 g olio extravergine di oliva sale prezzemolo per guarnire La rapa ha proprietà depurative, diuretiche, emollienti, rinfrescanti, espettoranti e rivitalizzanti;…
  • Sardine arrosto con finocchio e salsa al curry.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 sardine 1 finocchio 2 cucchiai di curry 1 cucchiaino di semi di finocchio foglie di radicchio rosso 1 dl di panna olio di oliva sale Il quantitativo di grassi contenuto nelle sardine è fortemente variabile nel…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina milanese (2a parte).
    09.08.2013 - 0 Comments
    La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o panna, come minimo troviamo una grattugiata di formaggio. Polenta e latte, castagne e latte, riso e latte…

I miei preferiti