}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Anelli di riso bianco con verdure.

Anelli di riso bianco con verdure.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/01/2014 | 13:34

Ingredienti: per 4 persone

380 g di riso Baldo
1 piccola cipolla bionda
150 g di sedano bianco
1 carota
2 zucchine
1/2 peperone rosso abbrustolito
70 g di grana a scagliette
aceto di mele
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero

Il riso Baldo è una qualità di superfino non ancora molto conosciuta, ma che, grazie alla sua versatilità, si sta imponendo sempre di più sulle tavole.

E’ un riso adatto sia per i risotti, sia per i risi al sugo, che per i timballi e le insalate fredde.

Anelli di riso bianco con verdure

Preparazione: 15’ + 25’ di cottura

  • Cuocete il riso in abbondate acqua salata per 12 minuti, poi scolatelo, raffreddatelo sotto l’acqua corrente, mettetelo in una terrina e conditelo con tre cucchiai di olio extravergine di oliva.
  • Scaldate in una padella quattro cucchiai di olio extravergine di oliva e fatevi soffriggere la cipolla sbucciata e tritata finemente, il sedano lavato e tagliato a listarelle, la carota lavata, pelata e ridotta in cubetti e le zucchine, lavate, spuntate e tagliate a fiammifero; dopo 2 minuti aggiungete anche il peperone tagliato a striscioline.
  • Insaporite con sale e pepe e cuocete per qualche minuto a fiamma vivace: le verdure dovranno risultare croccanti.
  • Suddividete il riso ormai freddo in quattro stampini monoporzione da savarin leggermente umidi.
  • Pressatelo leggermente con un cucchiaio e sformatelo nei piatti individuali.
  • Al centro degli anelli distribuite le verdure e spruzzate con qualche goccia di aceto di mele.
  • Condite con un filo di olio extravergine di oliva e distribuite sulle verdure le scagliette di grana.
  • Servite freddo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetti di persico con champignon
    15.11.2009 - 0 Comments
    Il Persico è originario dell'Europa centro-settentrionale e dell'Asia fino alla Siberia. È autoctono del nord Italia ma è ormai diffuso in ambienti lacustri e fluviali dell'Italia centrale e presente in alcune zone dell'Italia meridionale e insulare. È stato introdotto anche fuori dell'Europa, ad…
  • Salsa spagnola.
    14.09.2011 - 0 Comments
    L'addensante a base di burro e farina che nella sua versione bruna viene utilizzato come legante per la Salsa spagnola o per i fondi degli arrosti. Ingrediente Principale: Fondo bruno di vitello - Roux bruno - Concentrato di pomodoro Ricetta per persone…
  • Crema di funghi al prezzemolo.
    02.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 400 g di funghi misti 1 patata di circa 350 g 10 g di burro 10 g di prezzemolo 1 spicchio di aglio sale brodo vegetale (facoltativo) Preparazione: 15’ + 35’ di cottura Schiacciate lo spicchio di aglio e sbucciatelo.…
  • Il Pranzo di Natale in Sicilia.
    01.12.2015 - 0 Comments
    Ecco un pranzo tipico in Sicilia per un evento particolare, come lo e' il Natale. Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come accade nella mia famiglia,…
  • Sfere di polenta ripiene al burro e salvia.
    24.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polenta soda 150 g di mozzarella 40 g di burro 10 g di pinoli salvia sale A tutt'oggi i pinoli sono poco utilizzati ma in realtà essi rappresentano un vero e proprio integratore alimentare da utilizzarsi soprattutto…
  • Le migliori ricette della Cucina Valdostana.
    03.04.2011 - 0 Comments
    VALLE D'AOSTA casearia. Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e non rispecchiano quindi le abitudini del popolo legate agli ortaggi, al cavolo, al pane di segale e ad alcuni formaggi. La cucina dei ricchi è sempre stata molto …
  • Indivia belga al forno con salsa di gorgonzola e noci.
    23.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 4 grossi cespi di indivia belga 100 g di Gorgonzola piccante 50 g di robiola 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 scalogno 80 g di gherigli di noce 1 dl di vino bianco secco 40 g di burro sale pepe I crocchè…
  • La cucina vietnamita è una delle più ricercate e particolari nell'ambito delle tradizioni culinarie dell'estremo oriente.
    13.03.2012 - 0 Comments
    La cucina vietnamita è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam. Si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche (tra cui foglie di citronella e lime), frutta e verdura. Le carni più comuni sono maiale, manzo e pollo; il pesce più comune è rappresentato dai…
  • Shumei Dumplings con salsa di ostriche.
    12.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Shumei:     350g di carne di cervo della Nuova Zelanda     ½ cipolla, tritata finemente     1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato     1 cucchiaio di salsa di soia     5…
  • Quaglie ripiene un tocco di eleganza e ricercatezza in qualsiasi menu.
    06.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…

I miei preferiti