}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Il canascione, noto anche come “pizza chiena”, conta numerose varianti.

Il canascione, noto anche come “pizza chiena”, conta numerose varianti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/01/2014 | 18:56

Ingredienti: per 4 persone.

Per la pasta:
250 g di farina
20 g di lievito di birra
2 cucchiai d’olio
1/2 cucchiaino di sale
zucchero

Per il ripieno:
3 uova
100 g circa di caciotta tritata (o altro formaggio)
80 g di salame tritato
pepe

Altri ingredienti:
1 uovo

Nota:

506 calorie a porzione

canascione

Il canascione, noto anche come “pizza chiena”, cioè ripiena, conta numerose varianti per quanto riguarda la farcitura più o meno saporita. Noi abbiamo riportato quella classica.

Perché il ripieno non risulti eccessivamente saporito occorre fare attenzione al tipo di salame e al tipo di formaggio. Se il salame è molto piccante, il formaggio sia poco stagionato. Se il salame ha un impasto delicato, il formaggio può essere di media stagionatura.

Preparazione: 45’ + 1 ora e 15’ di lievitazione + 30’ di cottura

  • In un bicchiere diluite il lievito e un cucchiaino di zucchero con poca acqua tiepida e lasciate fermentare per 10-15 minuti.

  • Preparate la pasta: sul piano di lavoro disponete la farina a fontana, al centro mettete il lievito.

  • Aggiungete l’olio, il sale e lavorate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

  • Fatene una palla, copritela con un telo e lasciatela lievitare in luogo tiepido per circa 1 ora.

  • Preparate il ripieno: in una terrina sbattete le uova con il formaggio e il salame, pepate, amalgamate.

  • Stendete la pasta in due dischi, uno più grande dell’altro, con il primo foderate uno stampo imburrato (24-26 cm di diametro).

  • Distribuitevi il ripieno senza pressarlo troppo e ricopritelo col disco più piccolo, sigillate tutto il bordo.

  • Spennellate la superficie con l’uovo e bucherellatela con uno stecchino.

  • Cuocete in forno caldo a 200° per 30 minuti.

  • Ritirate e servite tiepido.

Vino consigliato: Irpinia Rosso novello.

irpinia rosso

La zona vinicola dell'Irpinia DOC è un'ampia zona dell'Appennino campano che geologicamente è conformata da materiali affioranti dall’Unità del Vallone del Toro, costituita da una successione pelitico-evaporitica di età Messiniana composta da tre formazioni Argilliti policrome, Argilliti con gessi di Mezzana di Forte e “Calcareniti e marne dei Serroni.

In profondità, dal basso verso l'alto, si hanno invece formazioni di Flysch Rosso, del Flysch Numidico e da una successione arenacea, argille varicolori del Fortore e la Formazione di Corleto Perticara, costituita da successioni stratificate calcareo-marnoso-pelitiche e, nella porzione miocenica, da materiale arenitico marnoso, espressione di una sedimentazione silico-clastica , dapprima tufacea e poi quarzarenitica (Flysch Numidico) ed infine con le Arenarie di San Giorgio.

L'Irpinia Rosso ha colore rosso rubino più o meno intenso; Il profumo è floreale, fruttato e persistente, con sapore asciutto, equilibrato e caratteristico. A tavola si serve con l'ossobuco, l'arrosto o l'abbacchio.

Nell'Irpinia Novello il colore assume il rosso porpora; Il profumo diventa vinoso, fruttato, intenso con sapore asciutto o abboccato, comunque intenso. Ottimo con gli antipasti, i risotti allo zafferano, i salumi e gli antipasti di verdure.

irpinia rosso map

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risotto con la zucca e ragù di costine.
    02.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Riso vialone nano 400 g Zucca mantovana cotta al forno 400 g Cipolla tritata 1/2 Vino bianco secco 1/2 bicchiere Brodo di carne 1 l Burro 50 g Parmigiano 50 g Per il ragù Costine di maiale 500 g Carota 1 Costa di sedano 1 Cipolla 1/2 …
  • Cocotte di crema con ciliegie e pistacchi.
    27.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di ciliegie 180 g di zucchero semolato 50 g di pistacchi sgusciati 20 g di maizena 1 dl di latte 1 dl di panna fresca 3 uova 2 cucchiai di kirsch 1 cucchiaio di zucchero a velo sale In Francia la “cocotte” è una casseruola: la…
  • Coniglio al latte.
    19.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Coniglio tagliato a pezzi 1 Acqua q.b. Aceto 3 cucchiai Rosmarino q.b. Aglio q.b. Sale e pepe q.b. Latte 1/2 l Acqua 1/2 l Un modo semplice ed alternativo per preparare il coniglio. La cottura con il latte dà alla carne un…
  • Torta di yogurt e arancia, dessert raffinato.
    14.05.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Uova - Olio extra-vergine d'oliva - Scorza grattugiata di un'arancia - Yogurt Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti 1,5 dl di olio extravergine d'oliva5 uova300 g di zuccherola scorza grattugiata di un'arancia e 2 di…
  • Costolette di agnello con doppia panatura, Secondo piatto facile e veloce da preparare per Pasqua.
    18.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese gia pronto La ricetta delle costolette di agnello con doppia…
  • 34 ricette facile e sfiziose per i pranzi delle feste di Natale e Capodanno.
    24.12.2019 - 0 Comments
    Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Frittelle di ... https://lacucinadisusana.blogspot.com/.../le-migliori-ricette-semplici-per-il_45 .html Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Gamberoni al…
  • Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi.
    30.03.2013 - 0 Comments
    Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù (molto spesso di agnello) con un ripieno di ricotta e…
  • Carré ai funghi con patate e zucca.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 carré di vitello con 4 costolette (per circa 1 kg e 300 g) 300 g di funghi porcini 5 patate 200 g di zucca 1 bicchiere di vino bianco 30 g di burro 2 spicchi d’aglio 1 rametto di rosmarino 1 rametto di salvia olio sale pepe …
  • Abbacchio alla romana.
    19.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Agnello - Acciughe sotto sale - Rosmarino - Olio extravergine d'oliva Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti un pezzo d'agnello di un…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina romana.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Una tra le cucine tipiche regionali che si stanno dimenticando è la "cucina romana" chiamata spesso "cucina romanesca". La causa probabilmente è da attribuirsi all’enorme affluenza di persone di altre regioni italiane e di altre nazioni che hanno portato gusti e ricette diverse…

I miei preferiti