}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Astici e rape mignon con salsa di avocado.

Astici e rape mignon con salsa di avocado.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/01/2014 | 11:57

Ingredienti: per 4 persone

2 astici del peso di circa 400 g ciascuno, vivi
300 g di rape mignon
1 avocado
1,5 dl di panna
30 g di burro
1 cucchiaio di yogurt intero
2 carote medie
2 costole di sedano
1 cipolla
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di coriandolo
40 g di burro
sale
pepe nero in grani

Astici e rape mignon con salsa di avocado

Preparazione: 40’ + 40’ di cottura

  • Ponete in una pentola 2 l di acqua, le carote, il sedano e il prezzemolo mondati e lavati, la cipolla sbucciata e tagliata a metà, una presa di sale e un cucchiaino di grani di pepe.
  • Portate a ebollizione e cuocete a fiamma viva per 20 minuti.
  • Immergete gli astici nell’acqua, legandoli a un’assicella affinché restino diritti.
  • Lessateli per 7 minuti, spegnete il fuoco e lasciateli intiepidire.
  • Estraeteli dall’acqua, slegateli e scartate le eventuali uova presenti sotto la coda, poi tagliateli a metà nel senso della lunghezza ed eliminate la sacca dello stomaco posta dietro la testa.
  • Disponeteli sui singoli piatti con la polpa a vista.
  • Mondate e lavate le rape e lessatele in acqua bollente salata; scolatele e tenetele in caldo.
  • Tagliate l’avocado a metà, eliminando il nocciolo; sbucciatelo, tagliatelo a pezzi e frullatelo con mezzo bicchiere di acqua.
  • Incorporatevi la panna, lo yogurt e il coriandolo lavato e sminuzzato, di cui terrete da parte qualche stelo.
  • Salate, pepate e frullate fino a ottenere una salsa fluida.
  • Sciogliete il burro in una padella e fatevi insaporire le rape per 10 minuti, poi prelevatele con un mestolo forato e distribuitele nei piatti, a fianco degli astici.
  • Adagiate su ogni astice uno stelo di coriandolo e versate sopra le rape una cucchiaiata di salsa all’avocado.
  • Servite accompagnando con la restante salsa presentata a parte.
  • Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Calamaretti farciti con ricotta e funghi.
    14.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 300 g di calamaretti 25 g di funghi essiccati 50 g di ricotta fresca 1 cucchiaio di grana grattugiato 1 tuorlo 70 g di farina tipo 00 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 10 fili di erba cipollina …
  • Sfinciuni tipico piatto palermitano, caratteristico del periodo natalizio.
    24.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti:     500 g di farina     25 g di lievito di birra     sale Per il condimento:     600 g di pomodori pelati     100 g di acciughe sotto sale …
  • Involtini in umido con le olive.
    26.06.2012 - 0 Comments
    CAMBIA L'INGREDIENTE: se non amate particolarmente il sapor dell'aglio, potete sostituirlo con uno scalogno, dal sapore più dolce, ma ugualmente caratterizante.. Ingredienti Principal: Fesa di vitello - Grana grattugiato - Aglio in polvere - Olive verdi snocciolate …
  • Variazione di Gallina Padovana.
    31.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gallina Padovana 2 Aglio bianco veneto 40 g Zucchine 50 g Carote 40 g Spugnole 30 g Cipollotto rosso 20 g Sedano verde 30 g Porro 40 g Patate del montello 500 g Spinacini 100 g Erba cipollina 10 g Miele 10 g …
  • Pappardelle al seme di drupa.
    06.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone pappardelle 200 gr di noci 200 gr di pinoli 200 ml di panna 150 gr di parmigiano 80 gr di pecorino 2 pomodori pachino prezzemolo olio sale e pepe Una drupa è un frutto carnoso indeiscente con una parte…
  • Insalata tiepida di punte di asparagi e seppioline.
    12.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Coniglio al vino bianco con verdure.
    16.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 2 kg di coniglio tagliato a pezzi  lardo un rametto di rosmarino 6 foglie di salvia 3 bicchieri di vino bianco secco mezzo peperone rosso una foglia di verza una cipolla 2 spicchi di aglio 2 costole di sedano con le foglie un…
  • Pesce spada millegusti, quella voglia di mare.
    27.02.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Pesce spada - Aglio - Sedano - Limone. Carote - ScalogniRicetta per persone n.4Note:280 calorie a porzioneIngredienti4 fette di pesce spada (circa 600 g)2 spicchi di aglioun bicchiere di vino bianco seccoun grosso limone2 piccole ca­rote3 scalogniun cuore di sedano…
  • Farfalle al basilico.
    30.07.2012 - 0 Comments
    IDEALE PER L'ESTATE: Potete anche preparare il sugo i freddo, cioè "assemblando" gli ingredienti previsti (tranne il vino) senza portarli sul fuoco. Una volta lessata e scolata la pasta al dente, la si fa raffreddare e la si condisce con il sugo preparato Ingredienti Principal: …
  • Spumanti, quando si parla di festa loro non possono mancare di certo
    16.12.2008 - 0 Comments
    Gli spumanti sono invitati ad accompagnare non solo dessert, ma anche primi e secondi a base di pesce o di carne. Il metodo classico (o champenoise, che prende nome dalla regione francese dello Champagne) è un processo di produzione di vino spumante che consiste nell'indurre la rifermentazione in…

I miei preferiti