}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Carne ripiena in crosta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/01/2014 | 14:26







Ingredienti: per 6 persone.
400 g di pasta sfoglia surgelata
burro
Per il ripieno: 1 kg di lombata di vitello senza osso
10 fettine sottili di prosciutto cotto
10 fettine di fontina
25 g di funghi secchi
1/2 litro di besciamella pronta
1 tuorlo
1 spicchio d’aglio
olio
sale
Nota:
984 calorie a porzione
Carne ripiena in crosta





Preparazione: 60’ + 1 ora e 15’ di cottura
  • In una ciotola d’acqua tiepida lasciate ammorbidire i funghi per circa 30 minuti.
  • Tagliate la lombata in modo da ottenere dieci fette lasciandole unite alla base.
  • In una padella scaldate due cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio, poi eliminatelo quando è diventato dorato.
  • Aggiungete i funghi tagliati a fettine sottili e cuocete a fuoco dolce per circa 10-15 minuti.
  • Scaldate la besciamella, salatela, amalgamatela con i funghi e tenete da parte.
  • Stendete la pasta, al centro mettete la lombata, poi tra una fetta e l’altra spalmate un po’ di besciamella con i funghi, quindi inserite una fettina di prosciutto cotto e una sottile di fontina.
  • Avvolgete il tutto con la pasta sfoglia, sigillate bene le due estremità, spennellate leggermente la superficie con un tuorlo diluito con poca acqua.
  • Trasferite il rotolo in una teglia foderata con l’apposita carta spennellata di burro, ponete in forno caldo a 180° e cuocete per circa 40 minuti.
  • Ritirate, lasciate riposare la carne in crosta per 10 minuti, trasferitela sul piatto da portata e, con un coltello dalla lama ben affilata, tagliatela a fette seguendo i solchi che si sono delineati sull’involucro.
  • Inclinate le fette di vitello, lasciandole leggermente sovrapposte l’una all’altra, e servite subito.
Vino consigliato: Gattinara.
gattinara
Come altri prestigiosi vini piemontesi, anche il Gattinara viene prodotto da uve Nebbiolo. Probabilmente il nome deriva da "Catuli Ara" ossia Ara di Catullo. Infatti, pare che la città di Gattinara sorga nel luogo dove il Proconsole Lutazio Catulo sacrificò agli dei le spoglie di guerra dei Cimbri vinti nella zona circostante nel 101 a.C. Recenti rinvenimenti archeologici attestano che in questa zona si produce vino sin dai tempi dei romani.
Negli archivi vescovili di Vercelli si trova scritto che fin dai tempi di Carlo Magno sulle colline di Gattinara prosperavano le vigne. E doveva essere proprio un buon vino se il Marchese di Gattinara cardinale Mercurino Arborio, Cancelliere di Carlo V e amante del vino delle sue terre, osò presentarlo alla Corte del Re di Spagna.
Il vino di Gattinara, infatti, lega il suo nome a questo famoso diplomatico, entusiasta ammiratore ed infaticabile degustatore, il quale ne divulgò la fama offrendolo quale efficace mezzo di trattativa diplomatica.
La docg Gattinara può contare su poco meno di 95 ettari di vigneto in produzione, il che significa 4600 ettolitri di vino. (Disciplinare di produzione)
Si accompagna ad arrosti di carni rosse, grigliate, a selvaggina da pelo, a formaggi duri, pollame comune e nobile. Temperatura di degustazione, 18°-20°C, stappando qualche ora prima di servire.
“Un sorso di Gattinara. Purché vero, s’intende. Non chiedo di più!”
Così scriveva Mario Soldati in uno dei suoi brevi racconti dedicati ai luoghi del Piemonte a lui cari. Il Gattinara è un vino di antiche origini, i cui vigneti furono impiantati dai Romani nel II secolo a.C. Si ritiene, peraltro, che l’abitato di Gattinara sorga nel luogo dove il proconsole Quinto Lutazio Catulo sacrificò alle divinità le spoglie di guerra dei Cimbri, vinti nell’estate del 101 a.C. nei pressi di Vercelli; qui venne eretta la Catuli Ara, Ara di Catulo, da cui presero il nome la Città ed il vino. Qualche secolo dopo, nel 1518, il cardinale Mercurino Arborio, marchese di Gattinara e Cancelliere di Carlo V, lo presentò alla Corte del Re di Spagna, facendolo conoscere alla nobiltà europea e offrendolo quale efficace mezzo di trattativa diplomatica. Ancora oggi la raffinata D.O.C.G., riconosciuta nel 1990, è prodotta unicamente nel territorio di Gattinara.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Gennaio 2016.
    01.02.2016 - 0 Comments
    1.- Con RaccontaMela, basta un clic per ottenere l'identikit delle mele. Quante volte, davanti al banco della frutta, ci siamo interrogati sull'origine e sulle caratteristiche dei prodotti in vendita? Le mele esposte catturano spesso la nostra attenzione con i loro colori e il profumo che…
  • Asparagi e uova bazzotte con salsa al vino bianco e primizie.
    08.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova 500 g di asparagi 150 g di taccole 150 g di carotine mignon 150 g di piselli sgranati 1 cipollotto 30 g di burro 20 g di farina di tipo 00 3 dl di vino bianco secco 5 rametti di dragoncello 1 cucchiaio…
  • Pastina mista in crema di lenticchie.
    09.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastina mista 240 g Lenticchie rosse 200 g Concentrato di pom odoro 1 cucchiaio Carota 1 Cipolla 1 Sedano 1 costa Rosmarino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un primo piatto caldo che ben si presta a combattere i…
  • Carpaccio di carne accompagnato da golose fettine di mozzarella e rucola.
    23.05.2017 - 2 Comments
    Oggi la protagonista della vostra cucina sarà la ricetta del carpaccio di carne: una portata pratica e veloce, ottima se accompagnata da golose fettine di mozzarella. In poche e semplici mosse otterrete un secondo piatto dal gusto fresco e delizioso, a prova di bis. Un piatto che nasce dall'arte…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina polinesiana.
    09.06.2014 - 0 Comments
    La Polinesia è un posto meraviglioso non ancora rovinato dal turismo. Rimarrete incantati dai suoi paesaggi dai colori contrastanti, dal blu delle sue lagune, dal profumo di Tiare' e Frangipane sempre presente nell'aria e dalla gentilezza innata dei suoi abitanti. Per quanto riguarda la cucina…
  • Caramelle di sfoglia con fontina e pere.
    29.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Fontina valdostana 200 g Pere 200 g Uova 1 Farina q.b. Pepe q.b. Un vecchio detto recita: "Al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere". Ebbene, questi sfiziosi snack, ripropongono in una chiave…
  • Torta caprese un dolce tipico napoletano a base di mandorle e cioccolato.
    27.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone 300  grammi di Mandorle, con la pellicina 150  grammi di Burro 250  grammi di Zucchero di canna 5  Uova 150  grammi di Cioccolato fondente 1  cucchiaio da tè di Vanillina 1  bicchierino di Liquore, dolce 4 …
  • La storia della Torta in un’infografica, dai greci e romani ad oggi.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Anticamente il "dolce" consisteva soprattutto nella degustazione della frutta matura, che, nel tempo, fu trattata per essere poi conservata. La pratica dolciaria di Greci e Romani ebbe inizio con l'arte panificatoria, conosciuta in seguito alla conquista ellenica: da allora sorsero numerosissimi…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2014.
    01.08.2014 - 0 Comments
    1.- Orate al basilico. Ingredienti: per 4 persone 4 orate di 250-300 g ciascuna, pronte per la cottura 20 g di basilico 1 carota piccola 1/2 cipolla 1/4 di costa di sedano olio extravergine di oliva sale Il pesce è un alimento molto delicato, che deve essere consumato o congelato il prima…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Cannelloni di paccheri al forno.
    20.12.2018 - 0 Comments
    Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerta/o su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che vuoi accontentare tutti i parenti, grandi e piccini, lasciati ispirare dalle ricette di primi piatti…

I miei preferiti