}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Terrina all'orzo e verdurine tardive con crema ai cannellini.

Terrina all'orzo e verdurine tardive con crema ai cannellini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/01/2014 | 14:17

Ingredienti: per 4 persone

Orzo perlato 100 g
Piselli freschi 60 g
Fave verdi 60 g
Carote 2
Zucchina 1
Melanzana piccola 1
Porro 1
Lardo 10 fette
Fagioli cannellini 120 g
Brodo vegetale 500 ml
Colla di pesce 5 fogli
Erba cipollina 5 fili
Burro 1 noce
Sale q.b.
Pepe q.b.

Terrina all'orzo e verdurine tardive con crema ai cannellini

Preparazione: 20’ + 30’ di cottura

  • Metto a bagno l'orzo perlato per circa 20’ poi lo cuocio in acqua bollente per circa 15 minuti.

  • Scolo e lascio raffreddare.

  • Taglio la zucchina, la melanzana e la carota a rettangoli regolari e sbollento per alcuni istanti nel brodo.

  • Faccio la stessa operazione con piselli e fave lasciandoli cuocere per alcuni minuti.

  • Metto tutte le verdure cotte in una bacinella e regolo di sale.

  • Sigillo il fondo di  un coppapasta quadrato con la pellicola trasparente, bardo con il lardo e vi metto all'interno in modo ordinato tutti gli ingredienti.

  • Metto a bagno la colla di pesce e poi la sciolgo nel brodo che poi verso nel coppapasta.

  • Lascio rapprendere in frigo.

  • In una padella metto il porro tritato finemente e una noce di burro, lascio soffriggere e poi aggiungo i fagioli.

  • Lascio rosolare alcuni istanti e poi aggiungo un bicchiere di brodo tenuto da parte.

  • Frullo tutto nel mixer ottenendo una crema vellutata, aggiungo un po' di erba cipollina tritata e aggiusto di sale e pepe.

  • Sformo la terrina e guarnisco con la crema di cannellini alla base del piatto.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tagliolini saltati con trevisana.
    07.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliolini freschi - Viletto di salmone fresco -  Radicchio rosso - Vino bianco secco - Cognac Ricetta …
  • Standard qualitativi e tipi dell'olio di oliva, prodotto originario della tradizione agroalimentare del Mediterraneo.
    23.01.2013 - 0 Comments
    L'olio di oliva è un olio alimentare caratterizzato da un contenuto molto elevato di grassi monoinsaturi. Nella tipologia vergine si ricava dalla spremitura meccanica dell'oliva, frutto della specie Olea europea. Altre tipologie merceologiche di olio derivato dalle olive, ma con proprietà…
  • Minestrone con il pesto, ricetta particolare e ricca di proteine e vitamine.
    28.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta corta (tipo trenette spezzettate, ditalini, pennette) Spinaci Bietole Zucchine Cavolo verza Patate Fagioli e piselli freschi Pomodori perini Agiol Cipolla Sedano Prezzemolo tritato Olio extravergine d'oliva Sale Pesto alla…
  • La Calabria, un tempo chiamata "Enotria", è particolarmente ricca di vini dal sapore tipicamente meridionale.
    22.02.2012 - 0 Comments
    La Calabria, un tempo chiamata "Enotria" (terra del vino), è particolarmente ricca di vini dal sapore tipicamente meridionale, alcuni vigneti risalgono infatti all'antichità, quando i coloni greci portarono i vitigni dalla madrepatria, cominciando a produrre il vino che ancora oggi viene da questa…
  • Canederli di ricotta con salsa agli asparagi, speck e gelatina di chinotto.
    02.07.2013 - 0 Comments
    I canederli sono uno dei cibi che forse sono rimasti più impressi nelle mie esperienze gastronomiche di bambina. Ricordo che osservavo queste grandi sfere, che allora avevano per me un colore poco rassicurante, sempre con un certo sospetto misto a non poca curiosità. Credo fosse a causa del loro…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: L’Emilia Romagna.
    29.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente pugliesi.
    21.02.2012 - 0 Comments
    La storia dei più noti ed amati dolci pugliesi è spesso legata a doppio filo con un periodo specifico dell’anno, una data del calendario, un santo da festeggiare o una festività, perché di ricette di dolci in Italia ce ne sono a bizzeffe. Nei secoli passati infatti, quando le tavole non erano…
  • Tagliatlelle al sugo di noci.
    04.02.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 320 g di tagliatelle all'uovo fresche 10 gherigli di noce 20 g di funghi porcini secchi 2 foglie di salvia prezze­molo uno spicchio di aglio 30 g di grana grattugiato un vasetto di yogurt denso olio sale pepe Ricetta per persone n. …
  • Radicchio grigliato con noci e uvetta.
    11.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di radicchio trevigiano 3 spicchi di aglio 50 g di gherigli di noce 50 g di uvetta olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani Il radicchio è un ortaggio con buone proprietà benefiche per la salute del nostro…
  • Sformatini al tonno e avocado.
    03.07.2012 - 0 Comments
    CAMBIA L'INGREDIENTE  Sostituite i cubetti di avocado con dadini di cetriolo: il piatto sarà più fresco e leggero. Ingredienti Principal: Avvocado - Pomodori ramati - Tonno sott'olio - Limone - Erba cipollina Ricetta per persone n. 4 Note: …

I miei preferiti