}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Anatra brasata al vino rosso con polenta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/01/2014 | 11:24

Ingredienti: per 4 persone

1 anatra, pronta per la cottura
3 dl di Dolcetto d’Alba
200 g di Farina per Polenta Tradizionale di Langa
1 Cipolla Astigiana
1 carota
1/2 costola di Sedano Dorato Astigiano
10 g di burro
sale

Davvero molte sono le ricette da preparare con la carne d'anatra.
Apprezzata sia in Europa che in altri continenti (citiamo la celeberrima anatra alla pechinese), la carne d'anatra è cucinata in maniera differente a seconda dell'età e della varietà. Infatti, le anatre domestiche sono più grasse rispetto a quelle selvatiche, che sono infatti spesso cotte al sangue per evitare che la cane si secchi, e cucinate brasate, in salmì o al civet.

Anatra brasata al vino rosso con polenta

Preparazione: 20’ + 4 ore e 15’

  • Portate a ebollizione in una casseruola 0,75 l di acqua, salatela e versate la farina a pioggia, mescolando prima con una frusta e poi con un cucchiaio di legno in modo che non si formino grumi.
  • Fate cuocere la polenta per circa un’ora, continuando a mescolare; se risultasse troppo soda, unite poca acqua bollente.
  • Una volta pronta versatela nella placca da forno antiaderente, formando uno strato uniforme alto 1-2 centimetri, e lasciatela raffreddare.
  • Mondate la cipolla, la carota e la costola di sedano, tagliatele a dadini e fatele appassire a fiamma bassa per 7-8 minuti in una casseruola con il burro, mescolando spesso per evitare che imbiondiscano.
  • Aggiungete l’anatra e lasciatela insaporire per 5 minuti, quindi alzate la fiamma, salate, e bagnate con il Dolcetto; lasciate evaporare il vino quasi totalmente, poi unite poca acqua e fate cuocere a fiamma bassa e a recipiente coperto per 3 ore.
  • Tagliate la polenta fredda a dischetti utilizzando un bicchiere capovolto e scaldateli nel forno caldo per pochi minuti.
  • Servite l’anatra nei piatti individuali, con qualche cucchiaio del fondo di cottura, insieme con i dischetti di polenta.
  • Per ottenere una preparazione dal gusto più marcato, fate marinare l’anatra nel vino con verdure aromatiche e spezie.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Chocolate banana bread al caffè.
    18.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina 300 g Gherigli di noce 70 g Cioccolato fondente 80 g Zucchero di canna 80 g Uova 2 Panna fresca 100 ml Caffè della moka 150 ml Banane mature 200 g Bustina di lievito 1 Cannella in polvere 1 cucchiaino Burro q.b. Zucchero a velo q.b.…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina napoletana: 10 ricette davvero imperdibili.
    10.02.2015 - 0 Comments
    La Cucina Napoletana ha origini antichissime con una sterminata varietà di piatti sia a base di pesce, uno degli ingredienti più utilizzati nei piatti tipici partenopei, sia di carne, verdure e legumi. Alcuni piatti sono popolarissimi, in Italia e nel mondo; la pasta pomodoro e basilico, con i…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Involtini di vitello con scamorza e prosciutto.
    21.12.2018 - 0 Comments
    Qual è il vostro piatto forte a Natale? Dopo un'accurata selezione di primi piatti a base di lasagne o cannelloni, è d'obbligo lasciar spazio a succulenti secondi piatti. Arrosti, ripieni, al forno… ognuno ha le sue preferenze pere arricchire il menù di Natale e rispettare le buone tradizioni di…
  • Panzerotti napoletani.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 250g di farina 30 g di strutto Per il ripieno: 100 g di salame 100 g di ricotta 100 g di mozzarella 50 g di provola affumicata 40 g di formaggio grattugiato 1 uovo prezzemolo olio sale IMPORTANTISSIMO: il vero e solo panzarotto…
  • Pancake di patate con salmone affumicato e uova di pesce.
    02.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di purè di patate 80 g di salmone affumicato 15 g di uova di trota salmonata o di salmone 2 uova erba cipollina 5 cucchiai di panna acida olio di oliva sale Il salmone contiene più proteine, ma la trota…
  • Sedanini, verza e patate.
    21.11.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: sedanini rigati foglie di verza    olive verde snocciolate   Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 350 g di sedanini rigati 2 patate 300 g di foglie di verza 50 g di olive nere snocciolate uno spicchio d'aglio…
  • Le ricette dell'Algeria sono un mix di cucina araba e francese, con ingredienti  tipici del Mediterraneo.
    19.05.2013 - 0 Comments
    La cucina dell'Algeria è tipicamente araba con piatti tipici come il cuscus, il meswi e varie tajines, ragù di carne o pesce. Ottimi i vini locali. Nei ristoranti principali viene servita cucina francese. Nei ristorantini del sud algerino si spendono in genere meno di 5 euro per un pasto semplice…
  • Pasticcio di maccheroni.
    22.01.2012 - 0 Comments
    Secondo la leggenda, i maccheroni sarebbero stati portati in Italia da Marco Polo, di ritorno a Venezia dal lontano Catai (cioè dalla Cina), nel 1292.Questa ipotesi è stata da tempo confutata, in quanto sembra che fossero già in uso nella nostra penisola almeno da un secolo, come del resto la pasta…
  • Mini quiche di salmone, radicchio e provola.
    22.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Salmone norvegese affumicato 400 g Radicchio 2 cespi Pasta sfoglia 1 confezione Cipolla gialla 1 Provola 1 Olio extravergine d'oliva q.b. Oggi giornata dedicata interamente alle quiche. La quiche è una torta francese salata.…
  • Lombata di vitello in sfoglia con prosciutto e mandorle.
    06.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 confezione di sfoglia surgelata 1,5 kg di lombata di vitello 120 g di mandorle 100 g di prosciutto cotto 2 coste di sedano 1 cucchiaio di emmental grattugiato 3 cucchiai di panna 1 uovo + 1 tuorlo sale pepe …

I miei preferiti