}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pasta e legumi rustica.

Pasta e legumi rustica.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/11/2011 | 12:04


I legumi sono stati per millenni alla base della nostra I alimentazione, eppure ora non sono più dì moda.

Si dice di loro che sono lunghi da preparare, gonfiano, fanno ingrassare. Effettivamente i tempi di prepara­zione sono lunghi (una notte per l'ammollo e alme­no 1 o 2 ore per la cottura), ma quando decidiamo di cucinarli ne possiamo preparare un grosso quan­titativo e, una volta pronti, messi in appositi conteni­tori è possibile congelarli.

Esistono inoltre, nei super-mercati Conad, le confezioni dì legumi misti (anche con cereali) che sono stati selezionati fra qualità che non richiedono ammollo e hanno un tempo più bre­ve di cottura. Per ovviare all'inconveniente del gonfiore basta mettere in ammollo i legumi per molte ore e quan­do si cuociono aggiungere nell'acqua dì cottura fo­glie di alloro, rosmarino oppure semi di finacchio.

Come cucinarli? Ecco alcuni accorgimenti: questi alimenti, specie le lentìcchie, vanno sempre control­lati e puliti prima di essere messi a bagno in acqua fredda con l'aggiunta di un cucchiaio di bicarbo-* nato. Vanno poi risciacquati prima di cuocerà. I legumi diventano più buoni se durante la cottura aggiungerete 1 cucchiaio d'olio d'oliva e gli odori.

Nelle zuppe di legumi, sono ottime per insaporire le croste di parmigiano-reggiano raschiate e risciac­quate. Ma ecco alcune ricette semplici e di facile realizzazione, diverse fra loro affinchè possiate gu­stare i legumi anche ogni giorno senza che! piatti di­ventino ripetitivi.

Ingrediente Principale: Lenticchie - Ditalini - Passata di pomodoro
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 200 g di lenticchie
100 g di ditalini
 passata di pomodoro
 olio di oliva
basilico
 1 carota
 una costa di sedano
 aglio2 foglie dì alloro
 1 dado da brodo
Preparazione: 90'
  • Tritate insieme tutti gli odori e fateli appassire in poco olio.
    Aggiungete la passata di pomodoro, 2 mestoli d'acqua, il dado, le foglie di basilico e allo­ro lasciate intere, e soffrig­gete ancora qualche mi­nuto.
    Raffreddate il sugo con 1 mestolo d'acqua prima di aggiungere le lentic­chie precedentemente pulite e ammollate.
    Fate riprendere lentamente il bollore e insaporite per circa 10 minuti.
    Unite un litro e mezzo di acqua calda e cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti.
    Aggiungete la pasta, il sale, poco pepe e porra­te a cottura.
    Eliminate il basilico e l'alloro, aggiun­gete olio e portate in ta­vola molto caldo.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:








http://www.ravioli.it/f-branzino.gif     
Ricerca personalizzata
 Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Palline di melone con vodka e scaglie di cioccolato.
    05.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Melone cantalupo 400 g Vodka 4 bicchierini Scaglie di cioccolato fondente 30 g Menta 1 ciuffo D’estate il melone la fa da padrone sulle nostre tavola. Voglio proporvi allora questo dessert che sono sicuro vi piacerà: palline di melone alla…
  • Polpettine al formaggio in insalata.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 125 g di caprino fresco 200 g di ricotta romana 100 g di formaggio spalmabile 1 cucchiaio di erba cipollina tritata 1 limone 1 peperoncino fresco 1 cuore di sedano 1 cetriolo 1 confezione spinaci freschi per insalata 2 cipollotti …
  • Anelli di trota marinati con indivia e uva.
    03.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Filetti di trota salmonata Uva nera Indivia Ricetta per persone n. 4 Note: 219 calorie a porzione Ingredienti: 8 filetti di trota salmonata i bicchiere di vino bianco secco 1 grappolino di uva nera 50 g di burro 2 cespi di indivia sale…
  • Histats: statistiche in tempo reale e utenti on line assolutamente gratis.
    03.05.2010 - 0 Comments
    Statistiche orarie degli ultimi 60 giorni, dati giornalieri e mensili Illimitati -> Con previsioni di andamento, grafici comparativi, e report pre-configurati per aiutarti ad analizzare e migliorare il traffico del tuo sito. Statistiche di Provenienza dei visitatori…
  • Morbide chicche di zucca.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di zucca 250 gr di farina 1 uovo 3 cucchiai di grana sale q.b. burro fuso salvia ricotta affumicata Una preziosa ricetta approvata da Cucina alla Moda (www.cucinaallamoda.com)per fare gli gnocchi di zucca senza…
  • Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.
    24.12.2010 - 0 Comments
    Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese.La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la gradualità per accogliere la ricchezza degli…
  • Uova, gamberi e sedano, antipasto delicato.
    22.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberi vino bianco 2 coste di sedano bianco 1/2 limone 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva 4 uova 2 cucchiai di panna fresca prezzemolo 1 cucchiaino di burro pepe bianco sale IL TRUCCO: Per togliere il filo nero ai…
  • Ravioli di ricotta ed erba cipollina.
    31.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: ricotta freschissima erba cipollina Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: Per la pasta: 200 g de farina tipo "00" 2 uova  più 1 albume 1 pizzico di sale Per il ripieno: 300 g di ricotta freschissima 60 g di erba cipollina 1 tuorlo …
  • Chifferi alla rusticana
    03.01.2010 - 0 Comments
    Nei chifferi al posto dei fonnaggini alle erbe, potete usare 2 cucchiai di pecorino fresco grattugiato, sciolto a caldo con un filo di latte e aggiunto ai caprini.Ingrediente Principale:Chifferi - Pancetta molto magra - Formaggini alle erbeRicetta per persone n.571 calorie a porzioneNote:Per…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina perugina.
    05.10.2013 - 0 Comments
    La cucina perugina affonda le proprie radici dalla tradizione contadina romana. Quindi sulla tavola si trova molta verdura, olio proveniente dai colli e carni di animali di allevamento. Non per questo a Perugia si rinuncia al piacere della pasta, in questo ambito ricordiamo gli umbricelli, una…

I miei preferiti