}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Costata di manzo alla messicana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/11/2011 | 19:20



La cucina messicana è famosa per i suoi gusti intensi e vari, decorazioni colorate e la gran varietà di spezie. La gastronomia messicana, se si guarda ai sapori e agli ingredienti, è una delle più ricche del mondo in proteine, vitamine e minerali.


Quando i conquistadores spagnoli raggiunsero la capitale azteca Tenochtitlan (l'antica città su cui sorge ora Città del Messico), scoprirono che la dieta indigena consisteva principalmente di piatti basati su mais, conditi con peperoncini ed erbe e in genere accompagnati da fagioli e zucca. Nel tempo i conquistadores combinarono la propria dieta composta da riso, manzo, maiale, pollo, vino, aglio e cipolle con il cibo indigeno del Messico pre-Colombiano (che includeva cacao, pannocchie, pomodori, vaniglia, avocado, papaia, ananas, peperoncino, fagioli, zucca, patate dolci, arachidi e tacchino). Il totopo (una "tortilla" di mais salata cotta in forno a legna) potrebbe essere un risultato di questo connubio.


Gran parte del cibo messicano odierno è basato su tradizioni pre-ispaniche, comprese quelle azteche e maya, combinate con lo stile culinario introdotto dai coloni spagnoli. Le Quesadillas, per esempio, sono "tortilla" di farina o mais con formaggio (tipicamente un formaggio messicano morbido come il Queso Blanco), manzo, pollo, maiale e altro ancora; l'eredità indigena di quest'ultimo, come di molti altri piatti tipici, è il peperoncino (chili). Piatti come questi sono tipicamente molto colorati grazie alla ricca varietà di verdure (tra cui i peperoncini, i peperoni verdi, broccoli, cavolfiori e ravanelli) e di carni nel cibo messicano. Anche la cucina caraibica ha influenzato alcuni piatti Messicani, in particolar modo alcuni piatti regionali di Veracruz e dello Yucatàn. Infine l'occupazione francese ha a sua volta contribuito in qualche misura a formare la cucina attuale messicana.



Ingrediente Principale: Costate di manzo - Peperoncino essiccato - Erbe provenzali - Tabasco
Ricetta per persone n. 4
Note:
Ingredienti:
2 costate di manzo da g 600 l'una
 1 dl di olio di oliva
qualche peperoncino essiccato
erbe provenzali
tabasco
crescione
sale grosso
pepe

Per le gallette di mais:

g 250 di patate
1 1/4 di latte
g 50 di farina
2 uova intere
2 albumi
g 150 di chicchi di mais
dl 5 di panna
dl 5 di olio
sale
pepe

Preparazione: (30') + 35' Cottura

  • Sistemate le costate su una piastra da for­no, aggiungete l'olio di oliva, i peperonci­ni tritati, le erbe di Provenza e qualche goc­cia di tabasco; lasciatele marinare, giran­do di tanto in tanto, per un'ora.
  • Preparate nel frattempo le gallette di mais.
  • Cuocete le patate in acqua bollente e sa­lata, quando sono cotte passatele al pas­saverdura posto su una capace insalatie­ra, aggiungetevi il latte, la panna fresca, le uova intere, il sale, il pepe, gli albumi non sbattuti, rimestate con una frusta, quindi incorporate la farina.
  • Quando l'im­pasto risulta omogeneo, aggiungete i chic­chi di mais.
  • Per cuocere le costate di manzo, accende­te il grill, cospargete la carne con del sale grosso e grigliatela per dieci minuti, da ambo le parti, bagnandola spesso con il suo sugo di cottura.
  • In una piccola padella antiaderente, frig­gete le gallette nell'olio, come se fossero delle piccole frittatine.
  • Affettate le costate, decoratele con il cre­scione e servitele con le gallette.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:
















Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le abitudini negative, che non pensavi di avere, e i vizi quotidiani che possono mandare in crisi la tua salute.
    23.06.2013 - 0 Comments
    Per natura, la donna ha una salute migliore dell’uomo ed è risaputo che le femmine possano vivere più a lungo. Sicuramente il mondo femminile è più attento al benessere e alla salute, ma ci sono alcune abitudini negative che, a lungo andare, possono danneggiare la salute.    Sono…
  • La ciaramicola è un dolce nato come inno alla città di Perugia, o meglio, come sua interpretazione.
    29.03.2013 - 0 Comments
    La ciaramicola è il tipico dolce pasquale della provincia di Perugia, si tratta di una Torta a forma di ciambella, con la pasta a forma di croce al centro, di colore rosso con glassa bianca e confettini colorati di copertura. La ciaramicola è un dolce nato come inno alla città di Perugia, o…
  • Bussolà, dolce tipico dell’isola di Burano (Venezia).
    25.03.2013 - 1 Comments
    Dolce tipico dell’isola di Burano, preparato un tempo nei giorni di Pasqua e oggi disponibile tutto l’anno nelle migliori pasticcerie di tante città venete. Burano è una delle isole di Venezia, famosa per i suoi merletti e le sue case colorate. Dimora di Baldassarre Galuppi, Remigio Barbaro e…
  • Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (3a parte).
    06.12.2016 - 1 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • Farfalle con piselli e cipollotti.
    15.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farfalle - Pisellini surgelati - Pancetta affumicata - Cipollotti Ricetta per persone n. 6 Note: 519 calorie a porzione Ingredienti: 500…
  • Il test del DNA alimentare ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e a sapere cosa mangiare.
    24.06.2022 - 0 Comments
    Il test genetico nutrizionale o test del DNA alimentare è uno studio medico per scoprire il vostro carico genetico legato al sovrappeso, all'obesità e alla vostra risposta a determinati alimenti. Dopo i test, i medici ci diranno quali alimenti sono meglio assimilati dal nostro metabolismo e ci…
  • Merluzzo al curry.
    30.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Merluzzo - Curry Ricetta per persone n.4 Note:Se non avete il merluzzo,potete utilizzare anche la platessa. Ingredienti: 400 g di merluzzo surgelato 50 g di burro un cucchiaino di curry farina sale Preparazione: (10') Cottura (30') Ungete una pirofila da forno con poco…
  • Carrè con mele e pancetta.
    30.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:   carré di maiale  pancetta a fette  mele   Ricetta per persone n. 4 Note: 380 calorie a porzione    Ingredienti: 1 kg di carré di maiale 100 g di pancetta a fette timo, rosmarino, alloro 8 piccole mele …
  • Vini italiani all'estero: considerazione e pregiudizi.
    11.04.2013 - 0 Comments
    Per che cosa èmeglio conosciuta l’Italia all’estero? Senza dubbio per il buon cibo. Ma il vino italiano riceve la giusta considerazione? Non sempre. Quando si chiede quale sia il maggiore produttore europeo di vino il pensiero di molti turisti va subito alla Francia. Ma i numeri confermano questo…
  • Aperitivo al mirtillo rosso e pesca nettarina.
    01.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 160 g di mirtilli rossi 2 pesche nettarine 2 dl di vino bianco dolce Oltre al loro potere antiossidante, i mirtilli, vengono usati anche per altre proprietà terapeutiche; sono infatti in grado di curare l'affaticamento visivo e la fragilità dei…

I miei preferiti