}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Couscous alle seppioline.

Couscous alle seppioline.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/11/2011 | 10:10



Il cuscus o cuscussù (o, con grafia francese, couscous) è un alimento tipico del Nordafrica, costituito da granelli di semola cotti a vapore (del diametro di un millimetro dopo la cottura). Il nome nordafricano di questo piatto è seksu in berbero e kuskusu in arabo magrebino.

Tradizionalmente il cuscus veniva preparato con semola di grano duro, Triticum durum, quella farina granulosa che si può produrre con una macinatura fatta con macine primitive, ma oggi con questo nome si allude anche ad alimenti preparati con cereali diversi, come orzo, miglio, sorgo, riso, o mais. Solitamente esso accompagna carni in umido e/o verdure bollite (sulla costa del mar Mediterraneo anche pesce in umido). Può essere reso piccante accompagnandolo con la harissa (usata soprattutto in Tunisia).

Questo piatto è l'alimento tradizionale di tutto il Nordafrica, al punto che lo si potrebbe definire "piatto nazionale" dei Berberi; in gran parte dell'Algeria, est del Marocco, Tunisia, e Libia è conosciuto semplicemente col nome di taˁām طعام, "cibo". Oltre che nel Maghreb, esso è molto diffuso anche nell' Africa Occidentale, in Francia e anche nel Vicino Oriente (in particolare, in Israele presso gli Ebrei di origine magrebina). In Giordania, Libano e Palestina viene chiamato maftūl (ritorto).
Ingrediente Principale: Couscous - Seppioline - Pomodori - Capperi
Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti: 1 confezione di couscous precotto
1 confezione di seppioline (anche surgelate)
800 g di pomodori maturi
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di origano
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
olio extravergine d'oliva
sale
Preparazione: (1 ora 30')
  • Sbollentate i pomodori, spellateli e tagliateli a fette.
  • Scongelate le seppioline, oppure pulite le seppioline fresche, e tagliate­le a piccoli pezzi.
  • In una casseruola, possibilmente di terracotta, sistemate un primo strato di pomodori, metà capperi, l'origano, il sale, il pepe e metà delle seppioline.
  • Ripetete un secondo strato, fino ad esaurimento degli ingredienti, termi­nando con i pomodori. Bagnate con 4 cucchiai di olio e 1/2 bicchiere di vino bianco secco, coprite e fate cuo­cere per circa 1 ora e mezzo, a fuoco medio.
  • Nel frattempo preparate il couscous seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Disponetelo su un piatto di porta­ta e conditelo con un filo d'olio.
  • Versate sul couscous le seppioline preparate, spolverate con il prezzemo­lo tritato e servite subito.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:


















Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fattoush tipico piatto libanese con verdure e pane tostato che viene servito come contorno.
    28.07.2013 - 0 Comments
    La cucina libanese, per la varietà dei suoi piatti, sembra somigliare al Libano, un paese che, nonostante  la sua dimensione ridotta (appena 10452km quadrati), è caratterizzato dalla presenza di numerose confessioni religiose. Questa cucina è apprezzata in tutto il mondo arabo e…
  • Terrina al camembert e gorgonzola e pane di segale.
    23.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Gorgonzola stagionato 150 g Gherigli di noce già pelati 10 Camembert 150 g Pere 1 Burro 100 g Pane di segale senza crosta spesse 1 cm 5 fette Cosa c’è di meglio di una terrina al camembert e gorgonzola con pane di segale? Una ricetta molto…
  • Rana pescatrice con marinata agli agrumi.
    16.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 g di rana pescatrice pronta per la cottura 1 arancia  1 limone 20 g di cipolline sott’aceto 1 pomodoro olio extravergine di oliva sale Pur essendo un pesce magro la rana pescatrice contiene una buona quantità di…
  • Gnocchi al gorgonzola con il radic­chio di Treviso.
    18.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Gnocchi di patate - Radicchio di Treviso - Scalogno - Gorgonzola dolce Ricetta …
  • Tartara verde di grano saraceno con salsa di cannellini.
    18.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 160 g di grano saraceno 1 avocado maturo 1 cetriolo 3 carote 10 olive kalamata 2 foglie di menta 1 rametto di aneto 5 fili di erba cipollina il succo di 1/2 limone 2 cucchiai di olio…
  • Minestrone con il pesto
    03.09.2011 - 0 Comments
    Altrimenti detto “minestrone alla genovese” si tratta di una ricetta particolare e ricca di proteine e vitamine, vista la massiccia presenza di verdura, indicata per una serata informale e per una cena tra amici, aiuta a stabilire un’atmosfera intima e complice, un primo piatto delizioso che …
  • Uova con acciughe e prezzemolata.
    04.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 40 g di prezzemolo 12 filetti di acciuga sott’olio 1 cucchiaio di capperi sott’aceto 1/2 spicchio di aglio 1 cucchiaio di aceto di vino rosso olio extravergine di oliva Oltre ad avere una larghissima utilizzazione gastronomica,…
  • Budino al caffe.
    13.12.2008 - 0 Comments
    Tra le molte componenti nutrizionali del caffè, la più nota e studiata è senza dubbio la caffeina, poiché dotata di proprietà importanti, come:     l'effetto stimolatorio sulla secrezione gastrica e su quella biliare (ecco perché si ritiene che un caffè a fine pasto faciliti la…
  • Ingredienti e consigli per preparare deliziose linguine con pesto fresco alla menta.
    13.06.2020 - 2 Comments
    Le linguine sono un tipo di pasta lunga di semola di grano duro. La lunghezza è la stessa degli spaghetti ma, anziché avere la forma cilindrica, hanno sembianze piatte e appartengono alla stessa famiglia delle bavette (spaghetto schiacciato a sezione rettangolare, di medio spessore) e delle…
  • Coppa di yogurt e panna con salsa di pesche.
    30.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 250 g di yogurt alla vaniglia 125 g di panna fresca 2 pesche gialle 2 cucchiai di zucchero a velo 1 vaschetta di fragole o di lamponi 8 amaretti o 5 savoiardi 1 cucchiaio di granella di mandorle cacao in polvere E’ una versione un po’ più…

I miei preferiti