}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Corona di riso con polpettine.

Corona di riso con polpettine.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/11/2011 | 12:20



Ingrediente Principale: 800 g di filetto di maiale o di petto di pollo o di vitello,
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
1/2 kg di pomodorì
prezzemolo
1 bicchiere di  di marsala secco,
sale e pepe,
farina,
2 uova
pangrattato
500 g di riso
burro
olio extravergine d'oliva

Ricetta per persone n. 4
Preparazione:
(40')

  • Preparate in una padella adat­ta a contenere le polpette il sugo di pomodoro con cipolla, aglio, un po' di prezzemolo e olio come il vostro solito. 
  • Salatelo poco, pepa­telo, aggiungendo a metà cottura 1 /2 bicchiere di marsala.
  • Intanto che il sugo cuoce, pre­parate le polpettine. 
  • Tritate la car­ne e incorporatevi le uovo e il prezzemolo tritato finissimo. 
  • Salate e pepate poco. 
  • Aggiungete il pangrattato in quantità necessa­ria a ottenere un composto sodo ma non duro.
  • Usando un cuc­chiaio, ricavate tante polpettine che via via infarinerete appena appena.
  • Quando il sugo di pomodoro è pronto, disponetevi le polpettine, bagnatele col sugo e fatele an­dare, coperte e a fuoco basso, per una decina di minuti. 
  • Giratele, spruzzatele col marsala rimasto, in­coperchiate e fate andare anco­ra una decina di minuti (il tempo preciso di cottura dipende dalle dimensioni delle polpettine).
  • Intanto lessate il riso in acqua bollente salata, scolatelo al dente passandolo velocemente sotto l'acqua fredda e conditelo con poco burro. 
  • Prendete uno stampo da flan con il buco centrale, possi­bilmente di teflon. Imburratelo ab­bondantemente e versateci il riso. 
  • Premetelo bene affinchè sì com­patti e aderisca allo stampo. 
  • Passatelo pochi minuti al forno e rovesciatelo su un piatto sufficien­temente grande da poter contenere anche le polpettine, versate ben calde sia nell'incavo centra­le della corona di riso che tutt'intorno.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:







http://home.att.ne.jp/theta/ny-jazz/pollo_alla_diavola_01_m.jpg







Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Patate alla sorrentina.
    20.09.2013 - 0 Comments
    Il limone sorrentino viene molto adoperato in cucina, per condire piatti tipici della penisola omonima: antipasti, primi piatti, contorni e secondi piatti, dolci (come il babà al limone), e persino il caffè di limone, più o meno come avviene nella costiera amalfitana con il suo tipico sfusato. E…
  • La cucina tradizionale della Brianza: Polenta pasticciata.
    14.10.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone per la polenta: - gr. 300 di farina gialla - l. 1 d'acqua - sale q.b. per il ragù: - gr. 500 carne macinata - Kg. 1 passata di pomodoro - soffritto - dado o sale - olio altro: - ml. 500 besciamelle - 1 mozzarella - gr. 100 di grana …
  • Come fare il lievito madre.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Il lievito naturale o pasta madre è un impasto di acqua e farina fermentato da microrganismi presenti nell’aria o in alcuni alimenti, che moltiplicandosi provocano reazioni enzimatiche nel prodotto Il risultato è una pasta acida dagli aromi spiccati, causati dalle numerose reazioni enzimatiche…
  • Antipasto alla giuliese, tipico antipasto di pesce della tradizione culinaria di Giulianova.
    21.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     cardi     limoni     di farina     brodo di cappone o di tacchino     fegatini di pollo Ingredienti: per 6 persone     1 kg di cardi     2…
  • Ravioli di ricotta con salsa di carciofi.
    14.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. Per i ravioli: ricotta g 600 farina g 200 2 uova menta fresca noce moscata olio d'oliva sale pepe Per la salsa: 3 carciofi pugliesi panna liquida g 350 scalogno grana padano grattugiato prezzemolo olio d'oliva …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Agosto 2014.
    01.09.2014 - 0 Comments
    1.- Bistecca di cervo con sanguinaccio, pere e vaniglia. Ingredienti: per 4 persone Per la pasta:     200g di semola     200g di farina     295g di tuorli biologici     1 cucchiaio d’olio d’oliva…
  • Crema in coppa al cioccolato e caffè.
    13.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Ricotta - Cioccolato fondente - Caffè freddo ristretto - Cognac Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti  400 g di ricotta 80 g di zucchero a velo80 g di cioccolato fondente3 cucchiai di caffè freddo…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Pavesini, nutella e cocco.
    29.12.2018 - 0 Comments
    Crema, cioccolato o entrambi? È sempre difficile accontentare tutti e quando si tratta del dolce per il cenone per Capodanno, ancora di più. Tra parenti, bambini e ospiti vari diventa un vero dilemma! Niente panico però, Galbani ha la ricetta che fa per te. Anzi, tante! Che si tratti di un cremoso…
  • Vitello ai carciofi.
    13.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Carré di vitello disossato - Cipolloni novelli - Carciofi Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 800 g di carré di vitello disossato 12 cipolloni novelli 2 spicchi d'aglio 16 piccoli carciofi (del tipo tardivo da mettere sott'olio) o…
  • La cucina ucraina è una cucina piuttosto ipercalorica e ricca anche di carboidrati.
    11.03.2014 - 0 Comments
    E' una cucina piuttosto ipercalorica e ricca anche di carboidrati, complici sia il clima piuttosto freddo che la generale povertà del Paese. La gastronomia locale è a tutti gli effetti parte rilevante nello stile di vita e negli usi e costumi. Ciononostante la cucina ucraina ha delle influenze che…

I miei preferiti