}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le regole d'oro della buona cucina, prima puntata: l'attrezzatura.

Le regole d'oro della buona cucina, prima puntata: l'attrezzatura.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/11/2011 | 09:41


Per ottenere buoni risultati nella preparazione dei cibi è importante poter disporre di una cucina ben attrezzata.

Usate preferibilmen­te pentole in terracotta, ghisa, acciaio inossidabile. Le pentole rivestite di teflon sono da evitarsi poiché questa sostanza chimica passa facilmente nel cibo ed è tossica. Le pentole in terracotta e ghisa non devono essere smaltate perché lo smalto può contenere piombo che, passando nel cibo, lo rende particolarmente tossico.

Per i cibi di lunga cottura, ad esempio cereali e legumi, si può utilizzare la pentola a pressione. In alcuni casi, per fritture o pietanze rapide, si consiglierà l'uso di una wok, la nota pentola cinese.


Per la cottura a vapore è possibile usare un cestello in acciaio inossidabile o uno in bambù; in questo caso ricordatevi di mettere i cibi che richiedono una più lunga cottura nella parte bassa del cestello.


La posateria migliore e più sana è quella in legno, che non intacca la superficie delle pentole e può essere usata anche per servire in tavola.

Se lo si desidera, si può imparare a cucinare con le bacchette di legno; si migliorerà così la propria attenzione, non si righe­ranno le pentole e il contatto con il cibo diverrà più delicato; potrete anche notare che il sapore dei cibi ne sarà notevolmente migliorato.

Serviranno poi un setaccio a maglie strette per lavare cereali, legumi, verdure ecc..., una spazzola in setola naturale per spazzolare gli ortaggi, un tagliere non verniciato, un coltello per tutti gli usi, un mortaio in legno o in marmo o in terracotta zigrinata con pestello, una grattugia in acciaio inossidabile o in porcellana, con una parte a denti più minuti per grattugiare rafano e zenzero.

Occorre inoltre possedere una rete metallica o una piastra rompifiamma da collocare tra la pentola e la fiamma per impedire che il cibo si attacchi o bruci.

Una tazza graduata in vetro per misurare i volumi, un colino per il thè in bambù, un dispensiere per salse di soia, olio o aceto, una schiumarola e alcune stuoine in bambù completeranno la nostra attrezzatura da cucina essenziale.


Per cucinare II nostro cibo quotidiano dobbiamo anche fare attenzione al tipo di calore utilizzato. Il fuoco migliore era quello prodotto da legna o carbone, ma le stufe a legna sono andate in disu­so: utilizzeremo quindi di preferenza fuoco prodotto da gas liquido o da metano, più rara­mente piastre elettriche e forno a microonde.

Ricette che ti potrebbero interessare:


budini_di_zucca



Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Affogato alla banana.
    11.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Rum- Banana - Mandorle - Cioccolato fondente Ricetta …
  • Medaglioni di carne di cervo con foie gras d’anatra su un tortino di miele e salsa fredda ai mirtilli selvatici.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 8 medaglioni da 50 g di cervo della Nuova Zelanda 8 fette di foie gras d'anatra da 30g 8 fette di torta di miele tagliate a 1 cm di spessore 1 bicchiere di mirtilli rossi mescolati a freddo 40g di insalata di erbe selvatiche 15ml vinaigrette 50ml…
  • Bignè salati a sorpresa, ideali per la festa degli innamorati.
    14.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Bignè 24 Foie gras mi-cuit (a mezza cottura) 150 g Salmone affumicato 200 g Panna 5 dl Aceto balsamico 2 dl Zucchero q.b. Burro q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Una sorpresa per San Valentino? Ecco i bignè a sorpresa, ideali per la festa degli…
  • Fagiano al pepe verde con pancetta e peperoni.
    19.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 fagiano pronto per la cottura 40 g di pancetta tesa 2 peperoni gialli 1 cipolla 1 dl di brodo di pollo olio extravergine di oliva sale pepe verde Le carni di fagiano possiedono specifiche proprietà di gusto…
  • Salsa verde cruda.
    24.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500  grammi di Pomodori verdi, senza buccia tagliati in quattro parti 3  Peperoncini piccanti Serrano, freschi, a pezzettini 75  grammi di Cipolle, finemente tritata 5  cucchiaio da tè di Aglio, sbucciato, finemente tritato 25  tazza…
  • Spaghetti all'uva e salsiccia.
    14.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Salsiccia dolce - Uva bianca Ricetta per persone n. 4 Note:   560calorie/porzione Ingredienti 350 g di spaghetti 1…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia.
    08.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Lingua lessa e cetrioli.
    18.12.2011 - 0 Comments
    La smetana e’  un importantissimo elemento della cucina e tradizione russa.. ci sono tanti piatti che ne fanno uso: dalla insalate ai secondi, dagli antipasti ai dolci.  E' una salsa a base di panna acida, che i russi mettono un po’ dappertutto, anche nella zuppa rossa di carne…
  • Ziti spezzati con patate, piselli e totanetti in salsa di aglianico.
    25.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 grammi piselli sgusciati 2 patate piccole 300 gr ziti spezzati 160 gr vino Aglianico 70 gr zucchero timo prezzemolo 30 gr pane grattugiato 30 gr pecorino 1/2 bicchiere di vino bianco olio evo qb 1…
  • Pasta con cavolini e cumino.
    14.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta tipo conchiglie   cavolini di Bruxelles    semi di cumino  Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 250 g pasta tipo conchiglie 12 cavolini di Bruxelles mezzo cucchiaino di semi di cumino un cucchiaio di pangrattato …

I miei preferiti