}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , » Sapori lucani, la Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche.

Sapori lucani, la Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/10/2012 | 10:38

basilicata cartina
La enogastronomia lucanaBasilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche. La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi. 

La regione vanta un patrimonio di ulivi di primissima qualità e di conseguenza lo sono anche gli oli di oliva extravergini tra i quali l'olio del Vulture riconosciuto DOP e quello ottenuto dall'oliva majatica di Ferrandina.

Enogastronomia lucanaSpecialità caratteristiche sono i peperoni rossi essiccati, particolarmente noti sono quelli di Senise, che hanno ottenuto il marchio IGP, poi ci sono i formaggi: tra cui il canestrato e il casieddu di Moliterno, il pecorino di Filiano, gli ottimi caciocavalli podolici e una notevole e variegata produzione casearia. 

Grande pregio hanno le produzioni del fagiolo di Sarconi, la melanzana rossa di Rotonda, la castagna marroncina di Melfi. In vari territori si sta anche affermando sempre più la produzione di miele di ottima qualità.

Enogastronomia lucanaTra le specialità locali ci sono gli "gnummarieddi", involtini di interiora di animale; la strazzata, una varietà di focaccia fatta con pepe e origano; sanguinaccio dolce, crema fatta con sangue di maiale con l'aggiunta di ingredienti come vaniglia e cacao amaro; il baccalà, una delle pietanza principi della dieta lucana, con peperoni cruschi (croccanti).
enogastronomia lucana

Le aree montuose consentono di produrre e stagionare salumi tra i più tipici della tradizione meridionale: la soppressata chiamate soperzate, di Lagonegro, Lauria e Tricarico, ed il salame pezzente, riconosciuti prodotti agroalimentari tradizionali e la famosa lucanica (come fu definita dai Romani questa specialità lucana), diventata, in molti dialetti del nord Italia luganega, un tipo di salsiccia il cui nome deriva proprio dalla parola Lucania. 

enogastronomia lucanaDelizioso è il rafano, grattugiato sulla pasta fatta in casa o impiegato come ingrediente della "rafanata", una sorta di soufflè di patate al rafano. 

Tipiche sono anche la frascatula, variante regionale della polenta, e le minestre come la pulliata, zuppa tipica di San Giorgio Lucano, la zuppetta, l'imbrogliata, la cialledda, la cipuddata, la ciaudedda e il pancotto.
enogastronomia lucanaFragole, uva da tavola, pesche e albicocche vengono coltivate nelle pianure costiere, le pomacee nelle valli che degradano al mare. I frutti di bosco e le castagne caratterizzano le aree interne che ascendono ai monti. 

enogastronomia lucana
Ricca la scelta di dolci: le ncartellate, i calzoni, le copete.

Altre prelibatezze sono i pani, quello di Matera ha ottenuto anche il riconoscimento della IGP. La lavorazione artigianale della pasta produce forme originali dal grano duro locale: cavatelli, strascinati, fusilli, minnicchi, macquarnare, lagane. 

Tra i vini abbiamo l'Aglianico del Vulture, uno dei rossi più prestigiosi del panorama enologico nazionale prodotto DOC presente in Basilicata fin dall'VIII secolo a.C. Altre produzione vinicole DOC sono quello delle Terre dell'alta Val d'Agri e del Materano.
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. eh si hai ragione ma le cose gustate sul posto hanno un sapore completamente diverso da quello che acquisti anche se prodotto li ma io prendo lo stesso ciaooo

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetto di pesce castagna con funghi porcini della Sila.
    02.08.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pesce castagna funghi porcini della Sila farina aglio Ingredienti: per 4 persone 600 g di pesce castagna 400 g circa di funghi porcini della Sila farina 1 spicchio di aglio vino bianco secco brodo di pesce 1 ciuffetto di prezzemolo olio…
  • Scopri come realizzare il menu di Natale 2015.
    24.12.2015 - 0 Comments
    Stai cercando le ricette natalizie da preparare per il tuo pranzo di Natale 2015? Scopri come realizzare il menu di Natale 2015 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che Amando.it ha scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni…
  • Mousse di castagne e cioccolato.
    23.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la mousse di castagne: Marrons glacés 250 g Cioccolato fondente 120 g Mascarpone 120 g Panna fresca 180 g Vaniglia q.b. Per tutti i golosi, la mousse di castagne e cioccolato. Una golosità da non perdere in autunno, una mousse unica, da…
  • Pie di agnello con barbabietole carote e piselli.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta: Farina 00 150 g Semola rimacinata di grano duro 100 g Burro 120 g Cumino in polvere 5 g Sale q.b. Per il ripieno: Cosciotto di agnello già dissossato 1 Carote 300 g Barbabietole rosse 200 g Patate 100 g Pisellini 200 g Cipolla 1 …
  • Pollo alla cannella con cipolline e pomodori.
    15.11.2015 - 0 Comments
    Una recente indagine condotta per UNAITALIA, l’Associazione che rappresenta la quasi totalità delle aziende del comparto avicolo, rende nota la vittoria del pollo sulla tavola degli italiani, rispetto alle altre carni. Cosa ne decreta il successo? Facile e veloce da preparare, adatto a tutti i…
  • Branzino con verdure al vapore.
    12.01.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Branzino - Finocchi - Carotine - Taccole Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 800 g di branzino tagliato in…
  • Nutrirsi bene in poco tempo: tutto in un colpo d’occhio.
    07.10.2012 - 1 Comments
    Ormai è cosa nota che per prevenire la maggior parte delle malattie che affliggono le società moderne e ricche è importante curare l'alimentazione. Nel caso del cancro, questa è una ve­rità quantificabile: gli epidemiologi hanno stabilito che, in Occidente, circa tre casi di tumore su dieci…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: terza parte.
    29.03.2013 - 0 Comments
    Arcole Merlot Doc Vino rosso secco DOC Il vino rosso Arcole Merlot Doc prodotto per la maggior parte in Veneto è un vino ad indicazione DOC. Si parla di un vino la cui produzione abbonda per la maggior parte nei comuni di San Bonifacio, Arcole, Caldiero, Belfiore, Zimella, Cologna…
  • Antipasto di verdure grigliate con crema al basilico.
    10.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Melanzane - Champignon - Insalata mista - Bocconcini di mozzarella …
  • Gnocchi alla grappa con ragu bianco di borlotti e salsiccia.
    21.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per gli gnocchi: Patate 1 kg Farina 00 350 g Grappa secca 1 bicchierino colmo Uovo 1 Cannella in polvere 1 cucchiaino Parmigiano 1 manciata Sale q.b. Per il condimento: Salsiccia 400 g Scalogno 1 Vino bianco 1 bicchiere Fagioli borlotti 1…

I miei preferiti