}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Baccalà con peperoni.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/10/2012 | 15:42

baccala con i peperoni

Ingredienti principali:
Baccalà (già ammollato)
Pomodori freschi da sugo
Peperoni verdi e gialli
Peperoncino rosso

Ricetta per persone n.

4
 
Ingredienti:
baccalà (già ammollato) gr.800
pomodori freschi da sugo gr. 500
farina bianca
5 peperoni verdi e gialli
2 cipolle
prezzemolo
un peperoncino rosso
olio d’oliva
sale q.b.


Preparazione:
  • Raschiare la pelle del baccalà, tagliarlo a pezzetti. Risciacquarli, asciugarli, infarinarli e poi friggerli in olio bollente.
  • Abbrustolire sulla fiamma i peperoni: quando la pellicina sarà bruciacchiata raschiarla via bene, quindi dividere i peperoni a metà, svuotarli e tagliarli a strisce.
  • Versare in un tegame l’olio usato per friggere il baccalà (circa 100 gr.), aggiungere le cipolle affettate e farle soffriggere a fuoco lento.
  • Pelare i pomodori e spezzettarli, metterli nel tegame appena la cipolla sarà di un bel colore biondo.
  • Salare e, quando i pomodori saranno asciutti e si noterà soltanto l’olio, aggiungere i peperoni, il prezzemolo tagliuzzato e il peperoncino.
  • Lasciare appassire i peperoni e sistemare nel recipiente il baccalà, mettere il coperchio e farlo stufare dolcemente per circa 10 minuti.
  • Si serve sia caldo che freddo.
 
 
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Ciao Susana,
    una ricerca su google mi ha portata al tuo blog e mi ci sono aggregata molto volentieri.
    I mille sapori delle varie Terre mi affascinano molto e dato che non credo che riuscirò a viaggiare per poterli gustare sul posto, attraverso il tuo blog riesciurò, forse, a prepararne qualcuno!
    Ti invito a visitare il mio blog ed a "fermarti" se ti va
    lericettediziabianca.blogspot.com
    a presto
    bianca

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Pastiera un dolce che difficilmente manca sulle tavole dei napoletani a Pasqua.
    03.04.2012 - 0 Comments
    Si racconta che Maria Teresa D'Austria, consorte del re Ferdinando II° di Borbone, soprannominata dai soldati "la Regina che non sorride mai", cedendo alle insistenze del marito buontempone, famoso per la sua ghiottoneria, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera e non poté far a meno…
  • Pastina mista in crema di lenticchie.
    09.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastina mista 240 g Lenticchie rosse 200 g Concentrato di pom odoro 1 cucchiaio Carota 1 Cipolla 1 Sedano 1 costa Rosmarino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un primo piatto caldo che ben si presta a combattere i…
  • Buccellato con crema inglese e fragoline di bosco.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 pane buccellato di 250 g fragoline di bosco zucchero a velo Il Buccellato di Lucca deriva il proprio nome dal latino buccella, ovvero boccone: per gli antichi romani il buccellatum era un pane rotondo formato da una corona di panini ovvero…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina asiatica.
    06.07.2016 - 0 Comments
    Il continente asiatico comprende un gran numero di etnie. Le cucine più importanti e note sono quella cinese e quella indiana, a loro volta caratterizzate, trattandosi di tradizioni relative a territori molto vasti, da forti differenze regionali. A grandi linee, la cucina cinese presenta una…
  • Trote al limone.
    27.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Trote salmonate - Limoni verdi non trattati - Yogurt magro Ricetta per persone n. 4 …
  • Pollo al curry con patate e banane.
    09.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 cosce di pollo 3 dl di brodo di pollo 2 banane 4 patate dolci lessate 2 papaie 1 lime 1/2 cipolla tritata 2 cucchiaini di curry 2 cucchiaini di salsa di soia 5 dl di olio extravergine d’oliva 5 dl di latte…
  • Insalata del campanone con Salame Brianza DOP.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10 persone 200 g di Salame Brianza DOP 200 g di fagiolini cannellini già cotti 100 g di cuore di sedano 150 g di pomodorini succo di 1 limone Olio extravergine di oliva Laghi Lombardi DOP sale e pepe q.b La cucina lombarda accomuna gastronomie…
  • Schiacciatine di ricotta al cumino e pepe rosa.
    23.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 0 300 g Manitoba 100 g Ricotta vaccina 200 g Lievito di birra 10 g Strutto 50 g Cumino 1 cucchiaino Bacche di pepe rosa q.b. Speck 80 g Porri 2 Uovo 1 Olio extravergine d'oliva q.b. Sale 10 g Una ricetta semplice…
  • Antipasti, l'arte di decorare e presentare il piatto.
    09.10.2013 - 0 Comments
    La decorazione dei piatti è un aspetto essenziale della gastronomia ed è forse quello che maggiormente ci aiuta a cogliere lo stile di chi opera in cucina. Alcuni addirittura considerano la presentazione del cibo una metafora della forma mentis propria di un’intera società o periodo storico; basti…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2014.
    23.11.2014 - 0 Comments
    1.- Recioto della Valpolicella un vino dolce di grande struttura ed entusiasmanti aromi. Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine dell'appassimento delle uve. La fermentazione è piuttosto lunga e può avere una durata anche di oltre 30 giorni,…

I miei preferiti