}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Piatti al “gratin” a poco prezzo: Pasticcio di Zucchine.

Piatti al “gratin” a poco prezzo: Pasticcio di Zucchine.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/10/2012 | 10:59

pasticcio di zucchine Ingredienti principali:
Zucchine 
Aglio 
Formaggio fresco da pecora 

Ricetta per persone n.
4

Note:
251 calorie a porzione

 

Ingredienti:
zucchine 1 chilo
aglio 2 spicchi
formaggio fresco da pecora 150 g
uova 3
panna da cucina 200 g
sale fino 1 pizzico
pepe 1 spolverata


Preparazione: 20’ + 27’ di cottura.
  • 1.- Le zucchine.
  • Lavate le zucchine e asciuga­ tele con un telo.
  • Tagliatele a rondelle sottili.
  • Mettete le zucchine in un ce­ stello per la cottura al vapore.
  • Riempite una casseruola per metà di acqua e portate a ebollizione.
  • Appoggiate il cestello nella casseruola e cuocete le zucchi­ne 10 minuti.
  • Devono rimanere al dente.
  • Togliete il cestello dalla cas­seruola e appoggiatelo sul pia­ no di lavoro.
  • 2.- Gli altri ingredienti.
  • Sbucciate gli spicchi di aglio e tritateli finemente.
  • Sbriciolate il formaggio.
  • Sgusciate le uova in una cio­tola e sbattetele.
  • Incorporate la panna e l'a­glio tritato.
  • Insaporite con sale e pepe.
  • 3 - Preparare il pasticcio.
  • Accendete il forno a 180".
  • Disponete in una pirofila da forno le zucchine in un solo strato.
  • Cospargete con il formaggio.
  • Versatevi sopra le uova sbat­tute con la panna.
  • Infornate e cuocete 15 minuti.
  • Passate il pasticcio sotto il grill 2 minuti.
  • In questo modo la superficie risulterà dorata e croccante.
  • Sfornate e servite.




 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Salmone al vapore con riso selvaggio.
    12.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 320 g di riso selvaggio 4 trance di salmone da 200 g ciascuna 1 cespo di lattuga 2 dl di panna acida 1 ciuffo di aneto 4 cucchiai di olio extravergine di oliva sale pepe Il salmone, fino a poco tempo fa veniva considerato un alimento…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Tagliatelle all'arancia.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Arancia nel condimento e nell'impasto, per queste tagliatelle speciali. Seguiteci e scoprirete una pasta fatta in casa davvero unica. Abbiamo infatti messo nell'impasto oltre alle uova e alla farina, alcuni ingredienti che la rendono particolarmente saporita. Otterrete così una pasta ricca e…
  • Millefoglie di banane e arance.
    23.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta sfoglia 400 g Latte 500 g Tuorli 4 Zucchero 100 g Stecca di vaniglia 1 Farina 00 40 g Burro 30 g Arance 3 Banane 3 Limone 1 Zucchero a velo q.b. Un dessert gustoso, friabile e veloce da preparare: la millefoglie di banane e…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pizza Piena una ricetta tradizionale dell'Irpinia.
    03.04.2019 - 2 Comments
    La Pizza Piena è una delle ricette tipiche di Pasqua, quando a farla da padrona sono tutti i piatti ricchi di uova, formaggi e salumi. Questa pizza rustica, facile da realizzare, è una ricetta tradizionale dell'Irpinia, che si usa preparare nel giorno del venerdì di Pasqua, per poi mangiarla il…
  • Dal di cavolfiore specialità indiana.
    15.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 cavolfiore 200 g di lenticchie rosse 2 cipolle 4 pomodori 1 peperone verde 1 peperoncino rosso 6 cucchiai di ghee 2 foglie di alloro 1 cucchiaino di curcuma in polvere 1 cucchiaino di cumino 1…
  • Capra alla neretese, tipico piatto della cucina abbruzzese-molisana.
    12.07.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: carne di capra pomodori freschi peperoni rossi Ingredienti: per 4 persone 1 kg di carne di capra 800 g di pomodori freschi 500 g di peperoni rossi 1 cipolla 1 costola di sedano 1 peperoncino piccante fresco 1 chiodo di garofano 1,5 dl di vino…
  • La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea.
    08.05.2013 - 0 Comments
    La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea, evolvendosi attraverso una complessa interazione di accadimenti ambientali, politici e culturali. La cucina coreana si basa in gran parte sull'utilizzo di riso, verdure e carne. I pasti coreani…
  • Fusilli lunghi con il coniglio, delicato, anche per i piccoli.
    18.03.2012 - 0 Comments
     IL CONIGLIO: Potete acquistare metà coniglio, in vendita già sezionato, usare la parte che vi serve e cucinare il resto entro 2 giorni. Ingrediente Principale: Fusilli lunghi - Coniglio - Scalogno - Sedano - Rosmarino Ricetta per persone n. 4 Note: 455 calorie a…
  • La cucina americana ha una sua identità e dignità, anche se molti pensano che non esista affatto, seconda puntata.
    23.06.2012 - 0 Comments
    Generalmente, pensando alla cucina americana l'italiano è portato a immaginare soltanto gli hamburger e gli hot dog dei fast food che si trovano in ogni angolo di strada.   Questo perché una serie di luoghi comuni non fa pensare che la cucina americana, varia e composita come gli…
  • Timballo di anelletti, piatto unico per eccellenza.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Il timballo di anelletti: questo trionfale piatto, da giorno di festa, è capace di riunire le tre regole principali dei primi piatti siciliani, vale a dire condimento, profumo e gusto! È il “piatto unico” per eccellenza dove, nelle molteplici versioni, ritroviamo gli ingredienti di cui solitamente…

I miei preferiti