}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Arrosto di cervo della Nuova Zelanda con condimento a base di ciliegie, pere arrostite e insalata di rucola in cestini di Parmigiano.

Arrosto di cervo della Nuova Zelanda con condimento a base di ciliegie, pere arrostite e insalata di rucola in cestini di Parmigiano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/10/2012 | 09:55


arrosto de cervo della Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene rinunciato completamente all'impiego di ormoni o steroidi. Non c'è dunque da meravigliarsi se la carne di cervo della Nuova Zelanda è sana e digeribile.  Inoltre è povera di grassi, colesterolo e calorie e convince con il suo sapore leggermente aromatico.

La carne di cervo della Nuova Zelanda è magra, tenera e facile da prepararsi. Il modo migliore di cucinarla è quello di rosolarla brevemente a fiamma vivace e di servirla con contorni leggeri e semplici. In questo modo viene valorizzato il suo sapore unico. Facile, semplice e semplicemente gustosa - ideale per persone molto occupate che amano nutrirsi in modo salutare.

La carne di cervo della Nuova Zelanda può essere usata in modo straordinariamente versatile e va d'accordo con quasi ogni stile di cucina. Al massimo è la propria fantasia a porre limiti. Provate: carne di cervo su letto di insalata, come sminuzzato, sulla pizza, in un satay piccante o accompagnata alle Vostre creazioni di pasta. È ideale come bistecca alla griglia, medaglione o kebab. Per vedere le proposte di ricette cliccate qui.

La versatilità, la facile preparazione e la disponibilità tutto l'anno fanno della carne di cervo della Nuova Zelanda il prodotto di successo di tutto l'anno.
--> cervo nuova zelanda

Ingredienti: per 4 persone.

Arrosto di cervo:
300 g di carne di cervo della Nuova Zelanda ottenuta dalla coscia
un cucchiaio di olio e burro
sale, pepe


Condimento a base di ciliegie:
1 cucchiaio di ciliegie secche
il succo di un’arancia
2 cucchiaini di buccia di arancia non trattata grattugiata
2 cucchiai di aceto di vino bianco
4 cucchiai di olio di noce
1 presa di zucchero
1/4 di cucchiaino di senape di Digione
sale, pepe


Pere: 4 pere
50 g di burro fuso
il succo di 1 limone
1/4 di cucchiaino di sale


Inoltre:
120-150 g di Parmigiano appena grattugiato
1-2 mazzetti di rucola novella
2 cucchiai di semi di zucca tostati



Preparazione:

    Preparazione da effettuarsi il giorno precedente:  
  • Tritare finemente le ciliegie per il condimento. 
  • Mischiare con il succo di arancia, la buccia di arancia, l’aceto, l’olio, lo zucchero, la senape e un po’ di sale e di pepe. Lasciar marinare tutta la notte.
    Pere arrostite:
  • Sbucciare le pere, togliere il torsolo e tagliarle in 4 pezzi. 
  • Mettere i pezzi in una forma. 
  • Mischiare il burro fuso, il succo di limone e il sale e pennellare le pere con il prodotto ottenuto. 
  • Cuocere in forno a 200°C, fino a quando le pere non sono morbide, caramellizzate e hanno un colore giallo dorato. 
  • Far raffreddare.
    Croste di Parmigiano e insalata:  
  • Disporre circolarmente un quarto del Parmigiano in una padella antiaderente piuttosto calda. 
  •  Far rosolare leggermente su un lato e far leggermente raffreddare. 
  • Girare e far leggermente rosolare anche sull’altro lato. 
  • Togliere il Parmigiano ancora caldo dalla padella e formare dei cestini con l’aiuto di un bicchiere. 
  • Far raffreddare i cestini di Parmigiano e staccarli con attenzione. 
  • Lavare, pulire e far sgocciolare per bene la rucola.
    Arrosto di cervo:
  • Far rosolare la carne di cervo su tutti i lati in una mistura di burro e olio. 
  • Salare, pepare e cuocere in forno fino a quando la carne non assume un colore roseo.
  • Far brevemente riposare, poi tagliare in fettine sottili.
    Suggerimento per servire:
  • Riempire i cestini di Parmigiano con la rucola. 
  • Disporre nei piatti le fette di carne, le pere arrostite e l’insalata.
  • Sbattere il condimento a base di ciliegia, condirlo e profumarvi la carne. 
  • Cospargere di semi di zucca tostati. 
  • Si accompagna con la baguette tostata.



Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. La selvaggina mi piace molto ma fresca utopia trovarla quindi esiste solo quella sugerlata che non è cattiva ma se proviene dalla Nuova Zelanda ?????? ho i miei dubbi,
    Buona la ricetta da farci un pensierino
    Buona settimana

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime.
    20.11.2014 - 0 Comments
    Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa. Si ritiene sia stato importato dall'Ungheria in Veneto ed nel Friuli-Venezia Giulia, ma non vi sono analogie con alcun vitigno di quella regione. …
  • Gnocchi alla grappa con ragu bianco di borlotti e salsiccia.
    21.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per gli gnocchi: Patate 1 kg Farina 00 350 g Grappa secca 1 bicchierino colmo Uovo 1 Cannella in polvere 1 cucchiaino Parmigiano 1 manciata Sale q.b. Per il condimento: Salsiccia 400 g Scalogno 1 Vino bianco 1 bicchiere Fagioli borlotti 1…
  • Il Meglio della Cucina Pugliese
    18.01.2009 - 0 Comments
    PUGLIA pura Quella pugliese è una cucina semplice legata soprattutto al lavoro della terra, che non conosce gli apporti delle corti, ma che ha elaborato piatti tipici dai molti sapori e profumi.Quattro i cardini di questa gastronomia: olio, grano, verdure e pesce. Dalla fascia costiera adriatica,…
  • Anguille alla gardesana, cotte semplicemente sulla griglia.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Anguilla: 1, circa 1 kg Olio di oliva:  30 g Limoni: 1-2 Sale:  q.b. Pepe:  q.b. La cucina popolare continua a tenere in grande apprezzamento questo pesce dalla carne grassa, che in passato ha costituito una ghiottoneria molto…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: quinta puntata.
    11.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Bloody Mary con ostriche.
    15.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Passata di datterino rosso 200 g Vodka 20 cl Cipolla 1 Cetriolo 1 Succo di limone 1 Salsa Worcestershire 1 cucchiaio Tabasco 4 gocce Sedano 4 coste Ostriche 8 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Se siete amanti dei…
  • Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (2a parte).
    05.12.2016 - 1 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Cavolfiore gratinato.
    09.12.2018 - 0 Comments
    Dietro a un grande secondo…c’è sempre un grande contorno! Altro che insalata scondita, in questa sezione troverai contorni invernali ed estivi, sfiziosi in ogni occasione. Completa i tuoi secondi piatti con un contorno prelibato, dai grandi classici della cucina italiana come le melanzane alla…
  • Contorno per il pranzo di Pasqua: insalata di puntarelle, asparagi e uova.
    25.03.2013 - 0 Comments
    Il contorno è una portata spesso sottovalutata, ma molto importante, perché arriva quasi a fine pasto, quando si è già piuttosto stanchi, e deve sposarsi bene con la pietanza che accompagna. Ingredienti principali:     Uova     Puntarelle    …
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: nona puntata.
    26.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno…

I miei preferiti