}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Insalata di salmone e kiwi, per una sana alimentazione in chiave preventiva.

Insalata di salmone e kiwi, per una sana alimentazione in chiave preventiva.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/10/2012 | 14:57




insalata di salmone e kiwi
Più che di un mezzo di conservazione vero e proprio si tratta di un trucco per impedire che i normali fenomeni di ossidazione e i batter! possano alterare le proprietà dei cibi. In sostanza, si prolunga la vita dell'alimento solo di qualche giorno.
Questo perché nelle buste e nei pacchetti ci sono gli stessi gas presenti nell'at­mosfera (cioè quelli che respiriamo) ma in percentuali diverse, stabilite in base al tipo di cibo da proteggere.
I cibi in atmosfera modificata possono contenere anche altri conservanti, per cui è bene leggere l'etichetta, anche se il più delle volte, soprattutto nel caso della frutta e del pesce, si tratta di acido ascorbico o acido citrico (vitamina C e succo di limone), che impediscono al cibo di cambiare colore per ossidazione.
II valore nutrizionale dell'alimento così conservato è simile a quello fresco (anche se i fenomeni di degradazione non vengono del tutto interrotti): si tratta quindi di un buon sistema per consumare quantità adeguate di frutta e verdura, se si è troppo occupati per prepararla. La frutta già tagliata e confezionata è anche un buon "trucco" per evitare gli snack troppo calorici tra i pasti. L'apporto in vitamine è più elevato quanto più fresco è l'alimento, indipen­dentemente dalla data di scadenza. Con il passare dei giorni alcune sostanze si degradano ma questo avviene anche con i cibi freschi preparati in casa (insalate già pulite, frutta tagliata e conservata in frigo).

Ingredienti principali:
filetto di salmone fresco  
insalata mista pronta  
dragoncello
farina integrale


Note:
175 calorie a porzione
Ricetta per persone n.
2

Ingredienti:
300 g di filetto di salmone fresco
100 g di insalata mista pronta
3 kiwi
dragoncello
limone
olio extravergine d'oliva
sale
pepe



Preparazione: 10’
  • Tritate le mandorle con un cucchiaio di zucchero (o usate le mandorle in polvere).
  • Separate albumi e tuorli, montate con lo sbattitore elettrico i tuorli con 100 g di zucchero.
  • Unite le carote grattuggiate, le bustine di caffè, la fecola, la farina e le mandorle tritate.
  • Montate a neve gli albumi (con un pizzico di sale), unite lentamente 90 g di zucchero ai bianchi montati fino a ot­tenere una spuma molto solida.
  • Mescolate alle carote con movimenti lenti e circolari.
  • Distendete un foglio di carta da forno su una teglia di 26 centimetri di diametro e versatevi l'impasto.
  • Infornate a 185 °C per un'ora (controllando la cottura con uno stec­chino).
  • Servite la torta polverizzata con zucchero a velo.
I vantaggi per la dieta anticancro:
II salmone è ricco di omega-3, acidi grassi im­portanti per una sana alimentazione in chiave preventiva.
L'insalata contiene fibre e acido folico, una vi­tamina del gruppo B.
II limone e i kiwi, che contengono elevate quan­tità di vitamina C, sono ricchi di antiossidanti
.

 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Uova ripiene di acciughe., una ricetta ricca di proteine e acidi grassi Omega.
    28.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova un tubetto di pasta di acciughe 8 foglie di lattuga L’acciuga si caratterizza per la ricchezza di proteine e acidi grassi Omega-3, proteine, preziosi minerali (calcio, ferro, fosforo e selenio) e vitamine del gruppo B (riboflavina e niacina). …
  • Fumetto con lische e ritagli di pesce.
    12.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Lische e ritagli di pesce Ricetta …
  • Orate in carta fata ai carciofi e melagrana.
    27.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Orate medie (squamate ed eviscerate) 3 Carciofi 4 Melagrane 2 Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Succo di limone q.b. Champagne 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Menu di pesce? Pensate all'orata come…
  • Gnocchi alla romana.
    08.01.2009 - 0 Comments
    Gli gnocchi alla romana, sono un primo piatto di origine laziale, il cui nome è entrato nella cucina internazionale per identificare dei dischetti tondi di semolino, che viene cotto nel latte e arricchito da formaggio e tuorli d'uovo; questi deliziosi dischetti vengono successivamente disposti in…
  • Rotolo di pasta con ripieno di spinaci e prosciutto.
    27.12.2010 - 2 Comments
    Questa ricetta è tipica dell'Emilia Romagna e si può preparare anche senza prosciutto.Accompagnate questo primo piatto, ricco e delicato, con altre preparazioni tipiche dell'Emilia Romagna.Ingrediente Principale:Pasta all'uovo fresca - Prosciutto cotto di spalla - Spinaci al formaggio precotti e…
  • Trota aromatica, con l'aceto
    06.04.2009 - 0 Comments
    La trota è un pesce "ecologista", pretende acque pulite e ossigenate, altri­menti non sopravvive. Le specie più diffuse sono la tro­ta iridea, e la ferie, di fiume, da cui discende la varietà salmonata, con carni rosa.Per lessarla, prepara un brodo vegetale, con poca cipolla, niente aglio, ma molti…
  • Vini e dolci nella cucina spagnola.
    16.03.2012 - 2 Comments
    È una delle preparazioni al cucchiaio più famose, e forse in assoluto il dolce spagnolo più diffuso oltreconfine: la crema catalana (intuitivamente, originaria della Catalogna) si è ormai conquistata il diritto di occupare uno dei posti d’onore tra i piatti nazionali, insieme a tapas e…
  • Insalata raffinata con gamberi e pomodori.
    19.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 3 cespi di insalata trevisana 1 scalogno 200 g di gamberi surgelati lessati 150 g di petto di pollo arrosto un grosso pomodoro prezzemolo tritatao 4 cucchiai di maionese aceto balsamico olio sale pepe  Il super potere dei gamberi.…
  • Sangiovese di Toscana simbolo della viticoltura italiana.
    29.06.2014 - 0 Comments
    E' un vitigno rosso molto diffuso. Diverso dal Sangiovese di Romagna, rappresenta la base di tutti i rossi toscani (Brunello e Rosso di Montalcino, Chianti, Nobile di Montepulciano …). Dà un vino di colore rubino, profumi di frutti rossi, molto strutturato e capace di invecchiare. E’ un simbolo…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Dicembre 2014.
    02.01.2015 - 0 Comments
    1.- Spuma di pollo con scalogni e marsala. Ingredienti: per 6-8 persone Petti di pollo 1 kg Burro 550 g Scalogni 6 Salvia 1 mazzetto Marsala secco q.b. Crostini q.b. Sale q.b. Pepe q.b. In cerca di un antipasto particolare ma, al tempo stesso, semplice da preparare? Il nostro consiglio è…

I miei preferiti