}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Costolette di agnello alla cosentina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/10/2012 | 15:24

costolette di agnello alla cosentina
Ingredienti principali:
Costolette di agnello
Pomodori maturi spellati senza semi e spezzettati
Peperoni grossi e carnosi tagliati a listarelle
Olive verdi


Ricetta per persone n.

4

 
Ingredienti:
800 gr di costolette di agnello
10 cucchiai d'olio d'oliva
una cipolla media tritata
400 gr di pomodori maturi spellati senza semi e spezzettati
2 peperoni grossi e carnosi tagliati a listarelle
100 gr di olive verdi
una manciatina di prezzemolo tritato grossolanamente
sale
pepe



Preparazione: 45’.
  • Rosolate le costolette da ambo le parti in qualche cucchiaio d'olio, scolatele, salatele, pepatele e tenetele al caldo.
  • Aggiungete al sugo di cottura il rimanente olio, la cipolla, i pomodori, i peperoni e le olive; cuocete un quarto d'ora circa.
  • Unite le costolette col sugo che hanno perso, regolate di sale, pepate, aggiungete il prezzemolo e portate a cottura.
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sapori dell’autunno in tavola: Minestra di Funghi e Grano Spezzato.
    09.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di grano spezzato 150 g di funghi porcini 200 g di finferli 2 spicchi d'aglio 1 mazzetto di sapori (menta, prezzemolo e basilico) 1 costa di sedano 1 cipollotto 1 dado vegetale, olio extravergine d'oliva sale …
  • Monica di Cagliari vino DOC di cui si hanno notizie in Sardegna da oltre un millennio.
    15.09.2013 - 0 Comments
    La zona vinicola che interessa la produzione del vino sotto la denominazione di origine controllata Monica di Cagliari comprende tutto il Campidano, nella parte sud occidentale dell'isola fino alla Piana di Terrealba. La zona ha un clima mediterraneo mite, interessato da venti carichi di…
  • Noci di cappesante gratinate su crema di peperoni dolci e olio al basilico.
    04.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 cappesante 1 peperone giallo 1 peperone rosso 2 rametti di basilico 1 spicchio di aglio 70 g di riso 1/2 l di brodo vegetale 10 g di burro 20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato erba cipollina prezzemolo …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina cipriota.
    11.08.2014 - 0 Comments
    In assoluto una delle esperienze migliori da fare a Cipro é l’assaggio della cucina locale. Immaginate abbondante pesce fresco come polipi, molluschi e spigole; verdure fresche (cetrioli e pomodorini rossi maturi), così come gustose pietanze di carne come l’agnello alla griglia. I Ciprioti…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente argentini.
    03.03.2012 - 1 Comments
    Prima della colonizzazione spagnola nel XVI secolo, questo meraviglioso paese era abitato da un esiguo gruppo di indios nomadi che non hanno lasciato nessuna traccia di civilizzazione. Gli argentini infatti sono per la maggior parte di origine europea essendo i loro antenati dei coloni spagnoli…
  • Vellutata di triglie con crocchettine di riso.
    17.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Triglie già eviscerate e pulite 1 kg Scalogno 1 Porri 2 Carote 2-3 Concentrato di pomodoro 50 g Vino bianco 1 bicchiere Panna fresca 1 dl Aglio 1 spicchio Erba cipollina qualche stelo Olio extravergine di oliva Sale Per le crocchettine: …
  • Spiedini di maiale.
    24.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Lombo di maiale - Succo di limone - Cipollotti - Zenzero in polvere - Curry Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti: 1 kg di lombo di maiale 1 dl…
  • Sardine con salsa di perini caramellati.
    22.12.2011 - 0 Comments
    Se non avete il Pernod usate un altro liquore aromatizzato all'anice Ingrediente Principale: Sardine fresche - Pomodori perini maturi - Pernod Ricetta per persone n. 2 Note: Ingredienti: 600 g di sardine fresche800 g…
  • Tavolette di gianduia croccante e cannella
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Cioccolato gianduia al latte 450 gPasta di nocciola pura 70 gSfogliatine di cereali tritati 175 gCannella in polvere 8 gFior di sale 1 gCioccolato al latte 250 g Uno snack  veloce dedicato a tutti gli appassionati  che amano coccolarsi dolcemente a qualsiasi ora della…
  • Saltimbocca alla romana, forse il piatto italiano più noto dopo gli spaghetti all'estero.
    04.05.2012 - 0 Comments
    I saltimbocca alla romana, come suggerisce anche il nome, sono il cavallo di battaglia, insieme alla pasta alla carbonara, della cucina tipica Romana.Si tratta di un piatto ormai conosciutissimo in tutto il mondo, forse il piatto italiano più noto dopo gli spaghetti…

I miei preferiti