}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Strengozze con sugo di carne, autentico, saporitissimo piatto unico.

Strengozze con sugo di carne, autentico, saporitissimo piatto unico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/10/2012 | 14:36




Strengozze con sugo di carne 
Questo è un vero, autentico, saporitissimo piatto unico. Per chi non ha tempo o voglia di preparare la pasta in casa, c’è sempre la scappatoia, pratica e veloce, della pasta secca in confezione. E’ trattandosi di un piatto molisano, questa sarà di grano duro, preferibilmente di tipo artigianale.


Ingredienti principali:
carote 
mandorle 
fecola
farina integrale


Ricetta per persone n.
4

Note:
545 calorie a porzione.

Ingredienti:
300 g di carne di castrato
400 g di pomodori
4 cucchiai d'olio (o 30 g di lardo tritato)
una cipolla
un rametto di rosmarino
un bicchiere di vino bianco secco
350 g di farina
6 cucchiai di pecorino grattugiato
sale
pepe



Preparazione: 1 ora e 45’
  • Tagliate a piccoli pezzetti la carne.
  • Tritate gli aghi di rosmarino con la cipolla sbucciata, mettete il trito in una casseruola preferibilmente di ter­racotta con l'olio, fatelo scaldare, unitevi i dadini di carne e fateli rosolare a fuoco medio, rigiran­doli di tanto in tanto.
  • Bagnate la carne con il vino e fatelo evaporare a fiamma viva.
  • Salate, pe­pate e, dopo circa 15 minuti, unite i pomodori spellati e tritati grossolanamente.
  • Fate cuocere a tegame coperto e fuoco basso per circa un'ora e mezza.
  • Nel frattempo preparate la pasta: impastate la farina con un pizzico di sale e tanta acqua quanta ne occorre per ottenere un composto piuttosto sodo (circa un dl e mezzo) e lavoratelo finché sarà omogeneo ed elasti­co.
  • Stendete l'impasto in una sfoglia non troppo sott­ile e tagliatela in pezzetti di forma irregolare: distribuiteli sulla spianatoia per almeno mezz'ora ad asciugare.
  • Lessate la pasta in acqua bollente leggermente salata, scolatela al dente, conditela con il sugo e cospargetela di abbondante pecorino grattugiato prima li servirla.


Ricerca personalizzata


 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Aiaiaiaiaiai il castrato nota dolente locale non lo conosce nessuno e se lo trovi poverino è un castrato da vecchio....che ha anche molto odore. Nulla a ch fare con il castrato delle vostre zone che anche marito che non piace la carne ovina lo mangiaaaaa.
    Peò voglio provare forse trova tramite un amico il pezzo giusto questo sugo m'attira moltissimo e quando lo faccio te lo dico.
    Ciaoooo+

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Frittata pizzaiola.
    19.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:   filetti d'acciuga mozzarelle uova olive nere Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 6 uova 2 cucchiai di farina 2 cucchiai di latte 2 moz­zarelle salsa di pomodoro filetti d'acciuga olive nere…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.
    07.04.2019 - 2 Comments
    Secondo la tradizione, una notte un pastore decise di mescolare la ricotta di pecora con lo zucchero o il miele. E chiamò questo dolce “quas’at” (“bacinella”), dal nome della ciotola in cui era contenuto l’impasto. Successivamente, alla corte palermitana dell’emiro in piazza Kalsa, i cuochi…
  • Polpo affogato, un piatto mediterraneo al sapore di mare.
    05.12.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Polpo - Pomodori maturi - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 600 g di polpo 4 pomodori maturi uno stelo di prezzemolo uno spicchio di aglio mezzo bicchiere di olio olio sale pepe Preparazione: 1 ora e 30' Pulite il polpo,…
  • Stoccafisso alla ligure, secondo di pesce dal sapore straordinario.
    19.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso pulito e tagliato in tranci 800 g Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Pinoli già pelati 30 g Gerigli di noce 6 Peperoncino in polvere un pizzico Pomodori maturi 4 Olive nere e verdi snocciolate 100 g Patate a dadini 2 Carota a…
  • Tagliatelle alle erbe aromatiche
    18.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle - Savia - Rosmarino - Pomodoro Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 350 g di tagliolini8 foglie ai…
  • Vino rosso calabria Il calabrese più bevuto
    18.08.2015 - 0 Comments
    La Calabria, intesa come regione nel suo insieme, tende a dare l'idea di un luogo che sì, culla secoli di produzione vinicola, ma nel quale con il passare del tempo, altre tradizioni hanno avuto la meglio su questa. E' una terra ricchissima dal punto di vista storico e culturale, dove si sono…
  • 10.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta ai tuorli d'uovo - Gamberi - Cipolla - Cipolloni Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g 500 zucchine g 500 ricotta dura da grattugiare g 150 prezzemolo aglio olio…
  • Formaggio di capra con confettura di cipolle.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tomini di capra 150 g di cipolle rosse di Tropea 90 g di zucchero 2 cucchiai di aceto di vino rosso sale vino bianco Latte e formaggi di capra sono da preferire rispetto ai derivati del latte vaccino perché la capra è un…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina polinesiana.
    09.01.2014 - 0 Comments
    La Polinesia è un posto meraviglioso non ancora rovinato dal turismo. Rimarrete incantati dai suoi paesaggi dai colori contrastanti, dal blu delle sue lagune, dal profumo di Tiare' e Frangipane sempre presente nell'aria e dalla gentilezza innata dei suoi abitanti. Non ho mai conosciuto persone…
  • Agnello al forno, Pasqua coi carciofi.
    02.04.2012 - 0 Comments
    La tradi­zione toscana vuole la carne pilottata (cioè steccata) con quello stesso battuto che nella nostra versione e. invece una farcia. Nella ricetta originale, inoltre non e previsto il contorno di verdure. Ingrediente Principale: Cosciotti d'agnello disossati - Pancetta…

I miei preferiti