}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Stoccafisso alla ligure, secondo di pesce dal sapore straordinario.

Stoccafisso alla ligure, secondo di pesce dal sapore straordinario.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/03/2015 | 12:12

Ingredienti: per 4 persone

    Stoccafisso pulito e tagliato in tranci 800 g
    Aglio 1 spicchio
    Prezzemolo 1 ciuffo
    Pinoli già pelati 30 g
    Gerigli di noce 6
    Peperoncino in polvere un pizzico
    Pomodori maturi 4
    Olive nere e verdi snocciolate 100 g
    Patate a dadini 2
    Carota a rondelle 1
    Melanzana a dadini 1
    Bietole tritate grossolanamente 300 g
    Crostini di pane tostati q.b.
    Olio extravergine d'oliva q.b.
    Sale q.b.

    Lo stoccafisso alla ligure è uno dei grandi classici della cucina della riviera.

    Secondo di pesce dal sapore straordinario, lo stoccafisso alla ligure richiede un tempo di preparazione piuttosto lungo, ma il risultato è un piatto davvero incredibile.

    Stoccafisso alla ligure

    Preparazione: 15’

    Cottura: 130’

    • Tritate aglio e prezzemolo.
    • In un mortaio pestate i pinoli e le noci, aggiungete il trito di prezzemolo e aglio, il peperoncino in polvere e un pizzico di sale.
    • Versate 4 cucchiai di olio in una padella e fatevi soffriggere il trito preparato a fuoco dolce per 1 minuto; aggiungete i tranci di stoccafisso, alzate la fiamma e fate prendere colore.
    • Pelate i pomodori e tagliate la polpa a cubetti.
    • Aggiungeteli alla padella con il pesce e cuocete per 5-6 minuti.
    • Diluite con 2 dl di acqua tiepida e, dopo alcuni minuti, unite le olive.
    • Coprite e fate sobbollire a fuoco dolce per 2 ore, aggiungendo altra acqua se necessario.
    • Dopo circa un'ora di cottura, aggiungete le patate, la carota, la melanzana e infine le bietole.
    • Aggiustate di sale, portate a cottura e servite subito con crostini di pane tostati.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Gnocchi di patate e broccoli con burro e tartufo di Acqualagna.
      18.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Gnocchi di patate 300 g Broccoli 100 g Uovo 1 Farina 00 q.b. Noce moscata q.b. Sale e pepe q.b. Burro q.b. Pecorino umbro da grattare q.b. Tartufo bianco di Acqualagna q.b. Che bontà gli gnocchi di patate e broccoli con burro e tartufo di…
    • Rana pescatrice con marinata agli agrumi.
      16.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 450 g di rana pescatrice pronta per la cottura 1 arancia  1 limone 20 g di cipolline sott’aceto 1 pomodoro olio extravergine di oliva sale Pur essendo un pesce magro la rana pescatrice contiene una buona quantità di…
    • Il Meglio della Cucina Sarda
      18.01.2009 - 0 Comments
      SARDEGNA pastorale Agricoltura e pastorizia sono stati sempre i fondamenti della Sardegna, e il folclore è tuttora il più ricco d'Italia. La tavola è legata fortemente alla terra, al pastore, e alle feste religiose e pagane che sono ancora sentite. La cucina che vive quasi esclusivamente nelle…
    • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2014.
      23.11.2014 - 0 Comments
      1.- Recioto della Valpolicella un vino dolce di grande struttura ed entusiasmanti aromi. Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine dell'appassimento delle uve. La fermentazione è piuttosto lunga e può avere una durata anche di oltre 30 giorni,…
    • Sashimi di cetriolo e sogliola.
      02.07.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: 500 g di filetti di sogliola 3 cetrioli grandi salsa Chirizu Ricetta per persone n. 4 Note: 138 calorie a porzione Ingredienti: 500 g di filetti di sogliola 3 cetrioli grandi 2 cucchiaini di sale 1 cucchiaino di zenzero grattugiato 1 cucchiaio…
    • Petti d'anatra con l'uva.
      16.07.2011 - 0 Comments
      In meno di un'ora potete preparare deliziosi arrostini per due o quattro persone. Da impreziosire con un ricco contorno. Il petto di anatra si vende con la pelle, che lo mantiene morbido durante la cottura. Togliete con una pinzetta le piumette residue. Ingrediente Principale: …
    • Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.
      22.10.2014 - 0 Comments
      Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve. Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e…
    • Come preparare un tipico piatto di tutto il Maghreb: la shorba.
      21.05.2013 - 0 Comments
      La shorba si mangia con il cucchiaio accompagnandola con del pane oppure con dei crostini. Alla fine, si mangia la carne di montone. La shorba è un piatto tipico di tutto il Maghreb che viene preparato soprattutto durante il periodo del Ramadan quando, dopo una giornata di digiuno, una zuppa…
    • Tortini con misticanza e peperoni.
      14.02.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Ricotta romana - Grana grattugiato - Mollica di pane secco Ricetta per persone n. 4 Note: 355 calorie a porzione …
    • Tortelli di burrata al timo.
      09.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: Farina 500 g Uova 4 Tuorli 2 Per la farcitura: Stracciatella di burrata 500 g Ricotta fresca 100 g Parmigiano grattugiato 50 g Per il sugo: Zucchine 1 Pomodori secchi sott'olio 40 g Timo fresco q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio evo q.b. Oggi voglio…

    I miei preferiti