}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Merluzzo scottato con spinaci.

Merluzzo scottato con spinaci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/03/2015 | 13:52

Ingredienti: per 4 persone

    Merluzzo 1 trancio da circa 400 g
    Spinaci già puliti 150 g
    Pangrattato 10 g
    Olio extravergine d'oliva q.b.
    Sale q.b.

    Idee per un secondo piatto a base di merluzzo grigliato? Eccovi una ricetta di facile e veloce realizzazione e molto nutriente, da preparare in ogni occasione: il merluzzo scottato con spinaci. 

    Per questa ricetta occorre solo un trancio di merluzzo da tagliare, spinaci lessati e pangrattato...ed in pochi minuti la cena è servita!

    merluzzo-scottato-spinaci

    Preparazione: 20’

    Cottura: 15’

    • Tagliate il trancio di merluzzo interno in trancetti più piccoli: ne dovrete ricavare quattro da circa 100 g l’uno.
    • Sciacquateli sotto l’acqua corrente e asciugateli con carta assorbente da cucina.
    • Disponete i tranci di  merluzzo in un piatto e irrorate con un filo di olio.
    • Cospargete con il pangrattato e premete leggermente per farlo aderire.
    • Scaldate una piastra ben calda, cospargete con un pizzico di sale e disponete i filetti. Fateli cuocere per circa due minuti.
    • Aiutandovi con una paletta, girateli delicatamente e fateli cuocere dall’altro lato per altri due minuti. Spegnete e tenete da parte.
    • Nel frattempo sciacquate gli spinaci e lessateli con la sola acqua residua del lavaggio; scaldate un filo di olio in una padella, mettete gli spinaci, salate e fate insaporire per una decina di minuti.
    • Disponete un filetto su ciascun piatto da portata, accompagnate con gli spinaci e servite.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Agnolotti alle tre carni.
      16.09.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova 1 tuorlo 150 g di arrosto di maiale 100 g di coniglio arrosto 50 g di salsiccia 80 g di burro 1 cavolo verza (oppure un mazzo di scarola) 80 g di grana grattugiato noce moscata foglie di salvia …
    • Gulasch triestino con granseole e sedano.
      27.11.2013 - 0 Comments
      La granceola o grancevola, comunemente chiamata granseola, è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae. Il nome Granseola deriva dall'unione dei termini di lingua veneta granso (granchio) e seola (cipolla). Ingredienti: per 4 persone 4 granseole 1 cipolla 1 costola di sedano …
    • Rotolo di pasta con ripieno di spinaci e prosciutto.
      27.12.2010 - 2 Comments
      Questa ricetta è tipica dell'Emilia Romagna e si può preparare anche senza prosciutto.Accompagnate questo primo piatto, ricco e delicato, con altre preparazioni tipiche dell'Emilia Romagna.Ingrediente Principale:Pasta all'uovo fresca - Prosciutto cotto di spalla - Spinaci al formaggio precotti e…
    • Trota con yogurt, sedano e caviale
      02.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 10 persone 1 trota grossa (meglio pezzature da 3-4 kg) per la marinatura: 100 g di sale per kg di filetto di trota 100 g di zucchero per filetto di trota sedano 1 foglio di colla di pesce 2 g di agar Caviale q.b. per la salsa di yogurt (dose per 1 sifone):…
    • Tagliolini saltati con trevisana.
      07.01.2012 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Tagliolini freschi - Viletto di salmone fresco -  Radicchio rosso - Vino bianco secco - Cognac Ricetta …
    • La cucina iraniana che, nell'occidente, spesso si identifica con quella persiana è una cucina particolarmente ricca di spezie.
      03.08.2013 - 0 Comments
      La cucina iraniana che, nell'occidente, spesso si identifica con quella persiana è una cucina particolarmente ricca di spezie, a cui si associano prodotti come riso, carne, pane e verdura. Tra le maggiori particolarità riscontrabili sulle tavole iraniane troviamo le bevande: quella più utilizzata è…
    • Tortino tiepido di verdure su emulsione di pomodoro.
      18.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 dischi di pasta sfoglia di 8 cm di diametro 6 pomodori maturi 2 zucchine medie 1 porro 1 cipolla 1 peperone giallo 2 peperoni rossi 2 carote medie 70 g di ricotta affumicata 1 spicchio di aglio alcune foglie di…
    • Ingredienti e consigli per preparare squisiti spaghetti al sugo di triglie.
      21.07.2018 - 0 Comments
      Gli spaghetti sono un particolare formato di pasta prodotta esclusivamente con farine di grano duro ed acqua, dalla forma lunga e sottile e di sezione tonda. Sono tipici della tradizione della pasta campana.Lo spessore indicato dal numero può variare leggermente da un produttore ad un altro; può…
    • Soufflé di parmigiano.
      02.11.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 150 g di parmigiano grattugiato 2 dl di latte 4 uova 30 g di farina 35 g di burro noce moscata grattugiata sale pepe 1 albume Preparazione: 15’ + 55’ di cottura Portate il forno a 180 °C. Nel frattempo, in una casseruola fate…
    • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: prima puntata.
      18.09.2011 - 0 Comments
      Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…

    I miei preferiti