}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Parmigiana di broccoli e salsiccia.

Parmigiana di broccoli e salsiccia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/03/2015 | 14:41

Ingredienti: per 4 persone

Broccoli 1,5 kg
Salsiccia fresca 500 g
Uova 6
Mozzarella di bufala 1
Pomodori pelati 500 g
Parmigiano grattugiato q.b.
Vino bianco 100 ml
Semi di finocchio q.b.
Farina q.b.
Aglio 2 spicchi
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Un modo inedito per preparare la parmigiana.

Ecco la ricetta della parmigiana con broccoli e salsiccia, una vera bontà che delizierà il vostro palato.

Provatela è buonissima.

Parmigiana di broccoli e salsiccia

Preparazione: 20’

Cottura: 30’

  • Passate al passaverdura i pomodori pelati.
  • Versate la passata ottenuta in una casseruola con un filo di olio e gli spicchi di aglio e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco dolce.
  • Regolate di sale e di pepe, spegnete e lasciate intiepidire.
  • Tagliate a fette i broccoli nel senso della lunghezza.
  • Disponetele in una teglia, coprite con acqua bollente e lasciate ammorbidire per 5 minuti.
  • Scolate le fette di broccolo, passatele nella farina e poi nell’uovo e friggetele in olio caldo.
  • Prelevatele con un mestolo forato e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
  • In una padella fate rosolare la salsiccia, privata del budello e fatta a pezzetti, spolverizzate con i semi di finocchio e sfumate con il vino.
  • Quando il liquido di cottura sarà asciugato, spegnete e lasciate riposare.
  • Tagliate la mozzarella a dadini.
  • Velate una teglia da forno in ceramica con la passata di pomodoro.
  • Disponete uno strato di broccoli e distribuite sopra la salsiccia e la mozzarella.
  • Spolverizzate con il parmigiano e proseguite a realizzare gli strati, fino a esaurimento degli ingredienti.
  • Infornate a 180° C e fate cuocere per circa 20 minuti (gli ultimi 5 minuti accendete il grill).
  • Sfornate, lasciate riposare per circa 20 minuti e portate in tavola.

 Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Oggi voglio condividere con voi i noodles all'anatra.
    29.08.2024 - 0 Comments
    Oggi voglio condividere con voi i noodles all'anatra. Grazie translate.google.co.th [TH/EN] Ciao a tutti Oggi è il secondo giorno di lavoro fuori dall'ufficio. Oggi ho finito piuttosto presto. Sono arrivato a casa verso le 20:00. Ovviamente, oggi ho i noodles all'anatra da condividere con…
  • Quiche alle zucchine.
    21.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 250 g di pasta brisée 500 g di zucchine a rondelle surgelate 200 g di prosciutto cotto 150 g di ricotta 50 g di parmigiano grattugiato 3 uova intere 2 tuorli noce moscata 1 cipolla piccola olio sale pepe…
  • Patate ripiene con Asiago e porcini.
    09.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 8 patate medie da 50-70 g l'una 200 g di formaggio Asiago 100 g di porcini freschi (interi o a fette) salvia rosmarino olio extravergine di oliva pepe in grani L'asiago è un formaggio italiano di latte vaccino prodotto nell'omonimo altopiano,…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente messicane (prima parte).
    02.03.2012 - 0 Comments
    La cucina messicana è un interessante mix di culture: quella Azteca, che viveva in questo Paese da tempo immemore, e quella spagnolo-europea che, attraverso prima i conquistadores e poi i coloni, si insediò e si mescolò alle popolazioni native. Il risultato è stata l’integrazione dei “nuovi” cibi…
  • Tartara verde di grano saraceno con salsa di cannellini.
    18.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 160 g di grano saraceno 1 avocado maturo 1 cetriolo 3 carote 10 olive kalamata 2 foglie di menta 1 rametto di aneto 5 fili di erba cipollina il succo di 1/2 limone 2 cucchiai di olio…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2014.
    01.08.2014 - 0 Comments
    1.- Orate al basilico. Ingredienti: per 4 persone 4 orate di 250-300 g ciascuna, pronte per la cottura 20 g di basilico 1 carota piccola 1/2 cipolla 1/4 di costa di sedano olio extravergine di oliva sale Il pesce è un alimento molto delicato, che deve essere consumato o congelato il prima…
  • Tagliolini con pomodorini, basilico e formaggio.
    14.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di fesa di tacchino 4 carciofi 2 porri 1 spicchio di aglio 1 arancia non trattata 1 limone 1 cucchiaio di Cointreau 400 g di polpa di pomodoro 3 bicchieri di brodo vegetale 1 ciuffo di prezzemolo 3 cucchiai di…
  • Histats: statistiche in tempo reale e utenti on line assolutamente gratis.
    03.05.2010 - 0 Comments
    Statistiche orarie degli ultimi 60 giorni, dati giornalieri e mensili Illimitati -> Con previsioni di andamento, grafici comparativi, e report pre-configurati per aiutarti ad analizzare e migliorare il traffico del tuo sito. Statistiche di Provenienza dei visitatori…
  • Vino rosso calabria Il calabrese più bevuto
    18.08.2015 - 0 Comments
    La Calabria, intesa come regione nel suo insieme, tende a dare l'idea di un luogo che sì, culla secoli di produzione vinicola, ma nel quale con il passare del tempo, altre tradizioni hanno avuto la meglio su questa. E' una terra ricchissima dal punto di vista storico e culturale, dove si sono…
  • La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina (2a parte).
    08.09.2013 - 0 Comments
    È conosciuta come la nazione del riso, ed è apprezzata anche per la pasta, i fritti, le ricette particolari a base di anatra, frutti di mare o dolci squisiti. Ma la Cina, territorio immenso che conosce mari e monti, rialzi e pianure, ha un sistema climatico e una composizione geologica così varia…

I miei preferiti