}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Caponatina fuori stagione.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/03/2015 | 11:49

Ingredienti: per 6 persone

    Sedano 4 gambi
    Pomodori San Marzano 5
    Cipolla 1
    Olive nere già snocciolate 50 g
    Capperi sotto sale 4 cucchiai
    Pinoli già pelati 60 g
    Olio extra vergine di oliva q.b.
    Sale q.b.
    Aceto 1 dl
    Zucchero 50 g


    La caponatina fuori stagione: un piatto sfizioso da gustare tutto l’anno.

    Servite la caponatina in tanti bicchierini e lascerete stupiti i vostri commensali.

    Caponatina fuori stagione

    Preparazione: 20’

    Cottura: 30’

    • Mondate e lavate il sedano, tagliatelo a tocchetti di circa 1 cm e sbollentateli per pochi minuti in acqua leggermente salata.
    • Scolateli, asciugateli con carta assorbente da cucina e fateli soffriggere in una padella con 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
    • Scottate i pomodori in acqua bollente, levateli, pelateli e tagliateli a metà.
    • Eliminate i semi e l’acqua di vegetazione e fateli a dadini.
    • Sciacquate i capperi per  eliminare ogni residuo del sale di conservazione.
    • Tritate la cipolla e fatela appassire in un’altra padella con 2 cucchiai di olio.
    • Unite i capperi, i pinoli e le olive e fate soffriggere per una decina di minuti.
    • Unite la dadolata di pomodori e proseguite la cottura per 10-15 minuti, mescolando ogni tanto.
    • Nel frattempo versate l’aceto in una piccola casseruola, unite lo zucchero e fate sfumare a fuoco moderato per qualche minuto.
    • Aggiungete il sedano nella padella con i pomodori e gli altri ingredienti, unite l’aceto, mescolate, regolate di sale e completate la cottura per un paio di minuti.
    • Distribuite in piccole cocottine, profumate con una foglia di basilico e servite.
    • Se le trovate, al posto delle cocottine potete utilizzare delle zucchine rotonde.
    • In tal caso, tagliate la calotta alle zucchine, lessatele a vapore per un quarto d’ora, svuotatele della polpa e lasciatele raffreddare.
    • Quindi riempitele con la caponatina.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Hoso maki con pesce e verdure.
      21.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: 125 g di filetto di salmone fresco già spellato 400 g di riso per sushi già bollito 1 cetriolo 2 fogli di alga nori tostati 1 cucchiaino di pasta wasabi 4 cucchiai di aceto di riso 1 cucchiaino di mirin (vino di riso dolce) Il wasabi, dato…
    • I magnifici vini della Sardegna: Alghero, un vino dall'inconfondibile carattere territoriale.
      30.08.2015 - 0 Comments
      L'area vinicola a cui è associata la denominazione di origine controllata Alghero DOC è quella che circonda l'omonima cittadina, di estensione abbastanza piccola, i cui margini sono rappresentati da un lato dalla cittadina stessa e dall'altro, il versante orientale, da Sassari. Qui la…
    • Torta Gianduia, dolce piemontese con cioccolato fondente e croccante di nocciole.
      14.05.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Farina - Cioccolato - Nocciole Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: Per il pan di Spagna: zucchero g 105 farina g 90 cacao in polvere g…
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina valdostana.
      25.10.2012 - 1 Comments
      La Valle d'Aosta vanta una varietà e una ricchezza di prodotti che spaziano dai formaggi ai salumi, resi particolarmente saporiti da una stagionatura ad alta quota e particolarmente ventilata Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e…
    • Tagliatelle all'arancia.
      21.12.2007 - 2 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 piccole uova 3 arance (meglio se del tipo sanguinelle) 100 g di ricotta 40 g di burro latte sale pepe Arancia nel condimento e nell'impasto, per queste tagliatelle speciali. Seguiteci e scoprirete una pasta fatta in casa davvero…
    • Ura maki con tonno e salmone.
      21.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 80 g di filetto di salmone fresco 250 g di riso per sushi già bollito 1 cetriolo 1 porro (solo il bianco) 4 cucchiai di semi di sesamo 2 fogli di alga nori tostati 2 cucchiai di aceto di riso 1 cucchiaino di pasta wasabi 1…
    • Luogo fertile e generoso la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
      07.10.2013 - 1 Comments
      Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
    • Il Meglio della Cucina Basilicata
      18.01.2009 - 0 Comments
      BASILICATA o LUCANIA secolareAnticamente abitata dagli Enotri, i pionieri della viticoltura nel sud della penisola, in seguito occupata dai Lucani, la regione prese probabilmente il nome dai “basiliskoi”, i funzionari bizantini. Dal punto di vista gastronomico la Basilicata risente parecchio…
    • Insalata con pollo affumicato e prugne.
      28.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di petto di pollo affumicato 50 g di crescione 40 g di mandorle sgusciate 8 prugne gialle e rosse 5 ravanelli 2 foglie di cavolo rosso 1 cetriolo 1 cucchiaio di succo di limone olio extravergine di oliva …
    • Branzino con verdure al vapore.
      12.01.2011 - 1 Comments
      Ingrediente Principale: Branzino - Finocchi - Carotine - Taccole Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 800 g di branzino tagliato in…

    I miei preferiti