}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Febbraio 2015.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/03/2015 | 15:08

1.- Gallette di patate, golosissime frittelle di patate al rosmarino.

Gallette di patate, golosissime frittelle di patate al rosmarino.

Ingredienti: per 4 persone Pasta fillo 1 rotolo Broccoli 400 g Acciughe sott'olio 6 filetti Panna 2 dl Olio extravergine di oliva q.b. Aglio 1 spicchio Burro q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Una ricetta semplicissima e veloce da preparare ma che conquisterà davvero tutti: sono le gallette di patate golosissime frittelle di patate al rosmarino preparate con la farina

Leggi il resto della ricetta ... »

2.- Crema di broccoli alle acciughe.

Crema di broccoli alle acciughe.

Ingredienti: per 4 persone Pasta fillo 1 rotolo Broccoli 400 g Acciughe sott'olio 6 filetti Panna 2 dl Olio extravergine di oliva q.b. Aglio 1 spicchio Burro q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Sto per farvi assaggiare una vera delizia: la crema di broccoli alle acciughe con sfogliatelle di pasta fillo. Una ricetta facile e veloce da preparare, ideale da servire come

Leggi il resto della ricetta ... »

3.- Zuppa di ceci alloro e aglio rosso.

Zuppa di ceci alloro e aglio rosso.

Ingredienti: per 4 persone Ceci secchi già ammollati 300 g Pane casereccio tostato 4 fette Aglio rosso 3 spicchi Alloro 2-3 foglie Passata di pomodoro 1 dl Peperoncino q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale Zuppa di ceci a pranzo: una zuppa sana e decisamente energetica da preparare in pochi minuti. La zuppa di ceci è una ricetta tramandata di generazione in

Leggi il resto della ricetta ... »

4.- Lesso alla picchiapò, uno dei grandi piatti tipici della cucina popolare romana.

Lesso alla picchiapò, uno dei grandi piatti tipici della cucina popolare romana.

Ingredienti: per 4 persone Manzo già lessato 500 g Pomodori pelati 400 g Cipolla 1 Peperoncino 1 Mentuccia romana 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Il lesso alla picchiapò (il nome deriverebbe da una poesia di Trilussa, Picchiabbò) è uno dei grandi piatti tipici della cucina popolare romana. Straordinario piatto di recupero, il lesso

Leggi il resto della ricetta ... »

5.- Bocconcini di capesante e pancetta con crema di carciofi.

Bocconcini di capesante e pancetta con crema di carciofi.

Ingredienti: per 6 persone Capesante 24 Pancetta affumicata (tagliata a fette sottili) 100 g Carciofi 4 Vino bianco 1/2 bicchiere Panna 4 dl Prezzemolo un ciuffo Limone 1 Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Quando si dicono “bocconcini di golosità”…sono questi deliziosi bocconcini di capesante e pancetta con crema di

Leggi il resto della ricetta ... »

6.- Bucatini alla carbonara con baccalà.

Bucatini alla carbonara con baccalà.

Ingredienti: per 4 persone Baccalà di Norvegia già ammollato 600 g Pasta 400 g Tuorlo 4 Formaggio grattugiato q.b. Sale q.b. Pepe q.b. I bucatini alla carbonara sono un classico molto amato ed economico dalla cucina italiana. Eccone una versione rivisitata da una nostra chef in chiave di pesce. In questa ricetta inserisce un ingrediente povero ed insolito nei suoi

Leggi il resto della ricetta ... »

7.- Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina argentina: 7 ricette davvero imperdibili.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina argentina: 7 ricette davvero imperdibili.

La cucina argentina tradizionale è fondata essenzialmente sulla carne e subito dopo sulla farina di frumento. La varietà di prodotti alimentari disponibili è amplificata dai diversi influssi culturali, principalmente italiani e spagnoli. C'è un luogo sulla Terra in cui la carne e la sua produzione sono una tradizione centenaria e un business colossale: l'Argentina. Dalla seconda metà

Leggi il resto della ricetta ... »

8.- Tortini di fillo ai carciofi e scamorza.

Tortini di fillo ai carciofi e scamorza.

Ingredienti: per 4 persone Pasta fillo 1 rotolo Carciofi 4 Scamorza 200 g Pecorino 50 g Uova 2 Panna liquida 1 dl Burro q.b. Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. I tortini di pasta fillo ai carciofi e scamorza sono quell’idea che fa la differenza in una cena informale ma gustosa. Non pensate chissà quanto tempo vada

Leggi il resto della ricetta ... »

9.- Zuppetta di carote e cavolfiore al gratin.

Zuppetta di carote e cavolfiore al gratin.

Ingredienti: per 6 persone Cavolfiore 1 Carote 400 g Cipolla 1 Panna liquida 1 dl Gruyère 100 g Crostini di pane casereccio tostati q.b. Semi di papavero q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Volete assaggiare una zuppetta davvero gustosa e leggera? Allora provate la mia zuppetta di carote e cavolfiore al gratin: un primo piatto facile

Leggi il resto della ricetta ... »

10.- Pappa al pomodoro con stoccafisso.

Pappa al pomodoro con stoccafisso.

Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Pomodoro 600 g Pane casareccio 200 g Aglio 1 spicchio Basilico q.b. Brodo vegetale q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio extra vergine d'oliva q.b. Pappa al pomodoro: una ricetta regionale tipicamente toscana rivisitata in chiave moderna e con l'aggiunta del prelibato Stoccafisso di Norvegia.

Leggi il resto della ricetta ... »

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata raffinata.
    03.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Insalata trevisana - Scalogno - Gamberi surgelati lessati - Petto di pollo arrosto Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti 3 cespi di insalata trevisana 1 scalogno 200 g di gamberi surgelati lessati 150 g di…
  • 10 squisite ricette della cucina calabrese, la regione italiana che offre a chi la visita una natura varia e una cucina dalle note piccanti e robuste.
    05.08.2013 - 0 Comments
    La Calabria, punta meridionale della nostra Penisola, protesa verso la Sicilia e lambita da due mari, offre a chi la visita una natura varia, prepotente e selvaggia, un folklore originale e una cucina dalle note piccanti e robuste. Terra prevalentemente montuosa e collinare, con modeste piane ai…
  • Crema di fagioli con polpettine di orzo.
    23.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     400 g di Fagioli della Carnia     2 foglie di alloro     1 spicchio di aglio     1 carota     1 costola di sedano     1 cipolla     sale …
  • La cucina nigeriana risulta quanto meno sorprendente, per l’uso d’ingredienti per noi sconosciuti e per il modo in cui sono cucinati.
    03.06.2013 - 1 Comments
    La cucina nigeriana è molto piccante. I piatti principali sono a base di zuppe speziate, carne e patate. La specialità locale è il ragù di arachidi o all'olio di palma, con pollo o carne e peperoncino, servito con il riso. Da assaggiare i tortini di fagioli farciti.  Due gli stili di cucina,…
  • 5 cocktail analcolici per l'estate: frutta, salute e colori vivaci.
    20.08.2012 - 0 Comments
    Molti sono a base di frutta nostrana, altri presentano l’aggiunta di sapori tropicali. Ecco alcuni mix rinfrescanti da realizzare anche in casa. Un primo soft drink possiamo realizzarlo unendo in parti uguali del succo di gelso con pezzi di frutta, succo di mirtilli, aggiunta di una scorzetta…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Bocconcini di patate, formaggio e pancetta.
    06.12.2018 - 0 Comments
    Oltre alla tradizione del menù di Natale, è ammesso un tocco di creatività come ad esempio le ricette in cocotte o l'aggiunta di frutta alle ricette più classiche.Le migliori ricette di Natale sono quelle cucinate con il cuore. Se però non hai idee su cosa cucinare per Natale, scopri tutti i piatti…
  • Fagottini impanati di crespelle all'Emmentaler.
    18.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di Emmentaler svizzero grattugiato 80 g di grana grattugiato 130 g di farina tipo 00 6 dl di latte 3 uova 1 albume 80 g di pangrattato 50 g di burro noce moscata olio di semi di arachidi sale pepe …
  • Pomodori ripieni di funghi porcini, un modo per trasformare gli ortaggi da semplici contorni in qualcosa di più completo dal punto di vista nutrizionale.
    12.05.2012 - 0 Comments
    "Porcino" è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis ed aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente…
  • Calamari farciti con erbette e sedano.
    25.10.2009 - 1 Comments
    Il calamaro è un mollusco che vive sia nel Mediterraneo che nell’Atlantico orientale. E’ pescato tutto l’anno per essere impiegato in cucina fritto, ripieno o in umido e spesso viene utilizzato anche il suo inchiostro. I calamari freschi si riconoscono dal colore intenso e brillante della pelle…
  • Patate alla sorrentina.
    20.09.2013 - 0 Comments
    Il limone sorrentino viene molto adoperato in cucina, per condire piatti tipici della penisola omonima: antipasti, primi piatti, contorni e secondi piatti, dolci (come il babà al limone), e persino il caffè di limone, più o meno come avviene nella costiera amalfitana con il suo tipico sfusato. E…

I miei preferiti