}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Sgombro sott'olio.

Sgombro sott'olio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/03/2015 | 16:15

Ingredienti: per 4 persone

    Sgombri 2 kg
    Aceto di vino bianci 2 bicchieri
    Sale marino 250 g
    Pepe in grani q.b.
    Coriandolo in grani q.b.
    Limone 1
    Cipolla 1
    Aglio 2 spicchi
    Erbe aromatiche assortite q.b.
    Chiodi di garofano 1
    Olio extravergine d'oliva

    Lo sgombro sott’olio è una conserva utile da tenere in casa perché si presta a molte preparazioni dell’ultimo minuto. La ricetta dello sgombro sott’olio fatto in casa è piuttosto semplice, basta solo fare attenzione ad utilizzare prodotti di prima qualità e a far bollire i barattoli come da indicazioni.

    Vediamo allora come preparare questa conserva casalinga utile e gustosa: lo sgombro sott’olio.

    Sgombro sott'olio

    Preparazione: 75’

    Cottura: 45’

    Il liquido di cottura.

    • Versate 2 l di acqua in una casseruola e aggiungete l’aceto e il sale.
    • Aggiungete la cipolla con 1 chiodo di garofano, gli spicchi d’aglio, il limone tagliato a grosse fette e le erbe aromatiche legate a mazzetto (alloro, salvia rosmarino, timo, prezzemolo) e mettete la casseruola sul fuoco.

    Cuocete il pesce.

    • Pulite gli sgombri, eliminate testa e pinne, lavateli e metteteli nella pentola con l’acqua in ebollizione.
    • Coprite e, quando riprende il bollore, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per circa 1 ora.
    • Ritirate dal fuoco e lasciate intiepidire, poi scolate e lasciate asciugare gli sgombri avvolgendoli dentro la carta da cucina.
    • Ripulite il pesce con attenzione scartando pelle, cartilagini e spine.

    Mettete nei barattoli.

    • Riempite i barattoli con i tranci di sgombro e qualche grano di pepe e di coriandolo infine versate l’olio a coprire.
    • Chiudete i barattoli, avvolgeteli con dei panni sistemandoli nella pentola.

    Sterilizzate.

    • Versate nella pentola tanta acqua che sopravanzi i barattoli e mettete sul fuoco.
    • Al momento dell’ebollizione, abbassate la fiamma e, da questo momento, fate sobbollire per 45 minuti.
    • Lasciate raffreddare i barattoli immersi nell’acqua. Solo quando sono completamente freddi, tirateli su.
    •  Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Il Pranzo di Natale in Sicilia.
      01.12.2015 - 0 Comments
      Ecco un pranzo tipico in Sicilia per un evento particolare, come lo e' il Natale. Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come accade nella mia famiglia,…
    • Alla scoperta dei piatti tipici salentini [Infografica].
      06.01.2015 - 0 Comments
      Il Salento, terra ricca di Storia, Arte e Cultura ma soprattutto di una grande varietà di prodotti tipici. Abbiamo raccolto nell’infografica un pò di storia e curiosità per i principali piatti tipici della tradizione, ma per avere maggiori informazioni o se desiderate prepararli da voi,…
    • Cocottine al formaggio di capra.
      09.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone zucchine 3-4 peperone rosso già abbrustolito e pelato 1 formaggio di capra 200 g olive nere già snocciolate 3-4 cucchiai aglio 1 spicchio uova 3 panna 1 dl timo 1 rametto olio extravergine d'oliva sale e pepe Avete delle cocottine…
    • Fagottino di tacchino con patate e fegato d'oca.
      23.12.2013 - 0 Comments
      Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
    • Tagliatelle verdurine e speck.
      25.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 400 gr tagliatelle fresche 3 zucchine 3 carote 1/2 cipolla 1 bicchierino di brandy 125 ml panna 8 fettine di speck 1 noce di burro olio q.b. sale q.b. Lo speck, è il frutto di un'antica arte conserviera…
    • Tartine di aringhe all'aneto.
      24.10.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone burro g 120 4 fette di pane di segale 1 costa di sedano 3 filetti d'aringa succo di mezzo limone salsa Worcester aneto fresco ravanello sale pepe Una delle proprietà principali dell’aneto, conosciuta già in tempi antichi, è quella di…
    • Omelette alle bietole.
      11.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 400 gr di bietole (foglie e gambi) 8 funghi champignon 3 uova grandi 20 cl di latte 10 foglie di basilico 1 cipolla 1 spicchio d’aglio affumicato La bietola è una verdura molto digeribile, ricca di sali minerali e vitamine utili per la…
    • Menu di Pasqua vegetariano, dall’antipasto al dessert.
      20.03.2016 - 0 Comments
      Se per il prossimo pranzo di Pasqua dovete proporre ai vostri ospiti un menu vegetariano, qui di seguito troverete tutto ciò che vi serve, dall’antipasto al dessert. Il pranzo di Pasqua tradizionale prevede piatti a base di agnello, abbacchio o capretto. Impossibile chiaramente proporre un simile…
    • Riso con le triglie.
      20.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di riso 8 triglie 1 pomodoro 1 spicchio di aglio 1 bustina di zafferano 1/2 cipolla 6 dl di brodo di pesce olio extravergine di oliva sale Dal momento che la carne della triglia è molto delicata non bisogna…
    • Filetto di maiale al tè verde, melanzane agrodolci e crema di patate e rosmarino.
      25.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 1 filetto di maiale 2 melanzane 2 cucchiai di zucchero 2 cucchiai di aceto bianco 1 rametto di timo 300 g di panna liquida 1 noce di burro brodo vegetale q.b rosmarino q.b 1 patata media 1 cucchiaio di te verde olio extra …

    I miei preferiti