}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Marmellata di arance amare.

Marmellata di arance amare.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/08/2014 | 20:12

Ingredienti:

1 kg di arance di Siviglia.
1 kg di zucchero
1 limone

La marmellata di arance amare è forse una delle più conosciute al mondo, grazie anche al fatto che è la marmellata emblema del Regno Unito.
In Inghilterra, questa marmellata, si differenzia totalmente da tutte le altre che vengono chiamate “jam” e prende il nome di “marmalade”, per indicare che si tratta di una preparazione del tutto diversa.
La peculiarità di questa marmellata, non sta solo nella diversa denominazione ma nel fatto che viene preparata con una varietà particolare di arance, le “arance di Siviglia”.
Queste arance, si trovano sul mercato solo da inizio gennaio fino alla fine di febbraio e, mentre sono completamente immangiabili da crude perché troppo amare ed aspre, ridotte in marmellata sono davvero ottime.

Marmellata di arance

Preparazione: 15’ più tempi aggiuntivi

Cottura: 2 ore

  • Sbucciate 2 arance, eliminate la parte bianca, dividetele a spicchi, tagliateli a metà ed eliminate i semi.
  • Spremete le rimanenti arance e il limone.
  • Versate la polpa e il succo degli agrumi in una casseruola, aggiungete lo zucchero, coprite a filo di acqua e fate cuocere per circa 2 ore.
  • Sterilizzate intanto i vasetti: immergete in acqua bollente vasi e coperchi e lasciateli sul fuoco dolce per circa 5 minuti.
  • Quando la marmellata è pronta, distribuitela nei vasetti colmandoli sino all’orlo, poi chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli.
  • Lasciateli raffreddare poi girateli e riponeteli in luogo fresco.
  • Aspettate almeno 3 settimane prima di aprirli.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risotto ai mirtilli e formaggio di capra.
    14.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 cosce di pollo arrosto al timo 200 g di riso a grana lunga 120 g di pomodorini 80 g di spinaci lessati 40 g di olive nere snocciolate 1/2 bustina di zafferano olio extravergine di oliva sale Negli ultimi anni i…
  • Le “palle di neve” sono delicati e buonissimi dessert di origine nordafricana che si qualificano per il loro profumo intenso e per la loro dolcezza.
    17.05.2013 - 0 Comments
    Le “palle di neve” sono delicati e buonissimi dessert di origine araba, o meglio, per maggiore precisione, nordafricana. La loro preparazione non costituirà un ostacolo nemmeno per i cuochi meno esperti e, caratteristica comune a molti dolci della tradizione locale, si qualificano per il loro…
  • La cucina colombiana si basa sull'uso dei prodotti locali, come i fagioli, le patate, il mais, la "quinua" e la "cubia".
    13.05.2012 - 0 Comments
    La cucina colombiana è piuttosto semplice. Si basa sull'uso dei prodotti locali, come i fagioli, le patate, il mais, la "quinua" e la "cubia". Abbondante e varia è la frutta ("guayaba", cocco, banane, ananas, avocado). Nelle zone costiere e nelle isole a farla da padrone è naturalmente il pesce,…
  • Quando si acquista un prodotto è fondamentale la lettura attenta dell'etichetta.
    24.05.2010 - 0 Comments
    L'etichetta: quando si acquista un prodotto è fondamentale la lettura attenta dell'etichetta che, per legge, deve contenere alcune indicazioni tra cui:- La data di scadenza: E' utile, a proposito, fare una distinzione tra: a) " Da consumarsi preferibilmente entro il...": significa che il …
  • Linguine in crema di rucola e basilico con pomodorini.
    20.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pomodorini ciliegini 10 Tamari 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio Origano 1 cucchiaino Per le linguine: Carote 4 Sale q.b. Per la crema: Anacardi 1 tazza Basilico 1/2 tazza Rucola 1 tazza Sale 1 cucchiaino Lievito…
  • Gazpacho di pomodori verdi e crudo di scampi.
    11.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Pomodori verdi 300 g Cetriolo medio 1 Cipolla rossa 1 Basilico 1 mazzo Scampi medi 6 Pane raffermo 2 fette Aceto bianco q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio evo q.b. Gazpacho di pomodori verdi e crudo di scampi: una ricetta per dare un…
  • La cucina palestinese ha radici e tradizioni antiche.
    12.08.2014 - 0 Comments
    La Palestina ha radici e tradizioni antiche, che affondano ai tempi della splendente Civiltà arabo-islamica e che sono diffuse in tutto il Vicino Oriente. Radici di cui Israele, negli anni, si è mano a mano appropriata, spacciandole come proprie (cosa improbabile, visto che Israele è stato creato…
  • Tartine d'aringa all'aneto.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone burro g 120 4 fette di pane di segale 1 costa di sedano 3 filetti d'aringa succo di mezzo limone salsa Worcester aneto fresco ravanello sale pepe Preparazione: 20' Cottura: 30’ Lessate i broccolettì in acqua bollente salata per arca 8 minuti e…
  • Crema tropicale alla papaia dessert brasiliano buonissimo e molto semplice da realizzare.
    01.09.2013 - 1 Comments
    Oggi vi proponiamo una deliziosa crema tropicale alla papaia, un dessert buonissimo e goloso che potete servire dopo pranzo o dopo cena se volete qualcosa di più vivace di una semplice crema pasticcera, che per quanto sia buonissima a volte può risultare noiosa. La crema tropicale alla papaia è…
  • Torta di formaggio all'uva.
    27.11.2009 - 0 Comments
    Dall'antipasto al dessert, protagonista il sano frutto d'autunno. Ingrediente Principale:Mascarpone - Formaggio tipo brie - Uva bianca Ricetta per persone n.6 Note: 840 calorie a porzione Ingredienti 600 g di mascarpone 500 g di formaggio tipo brie (o bel paese) 1 kg di uva…

I miei preferiti