}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Insalata d’orzo e sedano con zuppetta di melone.

Insalata d’orzo e sedano con zuppetta di melone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/08/2014 | 22:20

Ingredienti: per 4 persone

250 g di orzo perlato
1 cuore di sedano verde con le foglie
1 limone
40 g di mandorle con la buccia
1 dozzina di olive taggiasche
1 dozzina di olive verdi
1/2 melone
1 spicchio d’aglio
2 rametti di timo
olio extravergine di oliva
pepe nero
sale

L’orzo nudo (“Orzo Mondo”) è un cereale tipico della cerealicoltura marchigiana, caduto in disuso nella seconda metà del secolo scorso, ma recentemente rivalutato. Se lo preferite a quello perlato, lasciatelo a mollo per 12 ore in tre parti di acqua per una di orzo e cuocetelo per circa un’ora nell’acqua di ammollo.

Insalata d’orzo e sedano con zuppetta di melone

Preparazione: 20’

Cottura: 40’

  • Sciacquate ripetutamente l’orzo sotto l’acqua corrente, cuocetelo in acqua salata in ebollizione con lo spicchio d’aglio schiacciato e i rametti di timo legati tra loro per circa 40 minuti, eliminando con la schiumarola la schiuma che si forma all’inizio.
  • Scolatelo, eliminate l’aglio e il timo e lasciatelo raffreddare.
  • Snocciolate le olive, tagliate la polpa a tocchetti e unitela all’orzo.
  • Prelevate le foglie di sedano, lavatele, asciugatele e frullatele con le mandorle, il succo filtrato di mezzo limone, 5-6 cucchiai di olio, una presa di sale e una generosa macinata di pepe.
  • Condite l’orzo e mescolate.
  • Prelevate delle striscioline dalle coste di sedano con un pelapatate e mettetele in acqua fredda. Riducete le altre a dadini e unitele all’orzo.
  • Pulite il melone, prelevate 8 palline con lo scavino rotondo e tagliatele a fettine.
  • Frullate la polpa rimasta con una macinata di pepe, una presa di sale e 2 cucchiai di olio.
  • Disponete l’insalata di orzo in quattro coppapasta appoggiati al centro di quattro piatti fondi, copritela con le fettine di melone e le striscioline di sedano scolate, quindi asciugate e versatevi intorno la zuppetta di melone.
  • Togliete delicatamente i coppapasta, completate con un’altra macinata di pepe e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bucatini con menta e limone.
    28.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Bucatini - Pomodorini ciliegia - Menta …
  • Montanare al pomodoro con pecorino.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Le montanare di mia nonna, pizzette fritte al pomodoro con pecorino e parmigiano. Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: 500 g farina 250 g acqua 1 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaino di zucchero Sale 5 cucchiai dolio evo Olio di arachidi per friggere Per il…
  • Triangoli di polenta alle erbe.
    30.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Polenta - Grana grattugiato - Pomodori secchi - Brodo vegetale …
  • Bruschetta di Stoccafisso alla mediterranea.
    20.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta frolla: Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Pane 4 fette Aglio 1 spicchio Pomodori 3 Olive nere 50 g Mais 50 g Foglie di basilico q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un antipasto di…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Gennaio 2016.
    01.02.2016 - 0 Comments
    1.- Con RaccontaMela, basta un clic per ottenere l'identikit delle mele. Quante volte, davanti al banco della frutta, ci siamo interrogati sull'origine e sulle caratteristiche dei prodotti in vendita? Le mele esposte catturano spesso la nostra attenzione con i loro colori e il profumo che…
  • Garganelli al ragù, secondo le antiche tradizioni popolari della Romagna.
    13.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti:     200 g di farina     2 uova Per il ragù:     350 g di carne di manzo tritata     150 g di polpa di pomodoro     80 g di cipolla     60 g di carota     40 g di…
  • Agliata verde con ricotta piemontese.
    30.11.2013 - 0 Comments
    L'agliata era una salsa a base d'aglio e aceto utilizzata nella repubblica marinara di Genova e importata in altre zone del Mediterraneo, dalla Sardegna alla Sicilia. È denominata così anche una preparazione gastronomica tipica della cittadina di Bosa, in provincia di Oristano. È una salsa…
  • Stoccafisso con besciamella speziata e cremosa.
    05.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Latte 500 ml Farina 50 g Burro 60 g Cannella in polvere 1 cucchiaino Curry 1 cucchiaino Scalogno 1 Olio extravergine di oliva Sale q.b. Pepe q.b. Un secondo piatto di pesce leggero e…
  • Gamberi con fagioli alla viareggina.
    25.06.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIA La cucina viareggina è più delicata della tradizionale cucina toscana, In genere, i piatti sono meno piccanti, ma ugualmente gustosi e caratteristici. Ingredienti Principal: Gamberi - Cannellini in scatola - Pomodori - Basilico Ricetta per persone n. …
  • Pomodoro farcito con ricotta di bufala.
    24.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. pomodori maturi grossi e sodi 4 ricotta di bufala 250 g basilico 4 foglie acciughe sott'olio 50 g capperi dissalati 1 manciata frutti di cappero 8 insalata valeriana 200 g olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. Pensando ai pomodori…

I miei preferiti