}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Tabulé aromatico con pomodori e cipollotti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/08/2014 | 18:17

Ingredienti: per 4 persone

400 g di couscous precotto
4 pomodori
1 mazzetto di cipollotti
3 spicchi d’aglio
1 cucchiaino di coriandolo macinato
4 cucchiai di olio di oliva
3 cucchiai di aceto di vino bianco
1 mazzetto di prezzemolo
sale
pepe

Il tabuleh è un pietanza tipica della tradizione libanese; è un ottimo piatto unico adatto anche per la stagione estiva, e può essere preparato con largo anticipo.

Tabulé aromatico con pomodori

Preparazione: 30’

Cottura: 5’

  • Versate il couscous in una ciotola e copritelo con 4 dl di acqua bollente salata.
  • Fatelo riposare per 5 minuti, quindi separate i grani con una forchetta e tenete da parte.
  • Mondate il prezzemolo, lavatelo, asciugatelo e tritatelo.
  • Mondate i pomodori, lavateli, divideteli a metà, privateli dei semi e riduceteli a dadini.
  • Lavate i cipollotti, toglietene la base con le radici e le estremità delle foglie, poi tagliateli ad anelli sottili.
  • Pelate l’aglio e tritatelo.
    Riunite tutte le verdure, mescolandole, e insaporitele con coriandolo, sale e pepe.
  • Condite con l’olio e l’aceto e 1/2 tazza di acqua bollente, quindi amalgamate in una ciotola il couscous con le verdure.
  • Completate con il prezzemolo tritato e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bussolà, dolce tipico dell’isola di Burano (Venezia).
    25.03.2013 - 1 Comments
    Dolce tipico dell’isola di Burano, preparato un tempo nei giorni di Pasqua e oggi disponibile tutto l’anno nelle migliori pasticcerie di tante città venete. Burano è una delle isole di Venezia, famosa per i suoi merletti e le sue case colorate. Dimora di Baldassarre Galuppi, Remigio Barbaro e…
  • Il Pranzo di Natale in Sicilia.
    01.12.2015 - 0 Comments
    Ecco un pranzo tipico in Sicilia per un evento particolare, come lo e' il Natale. Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come accade nella mia famiglia,…
  • Couscous con pistacchi di Bronte e gamberi rossi.
    26.04.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di couscous 200 g di pistacchi sgusciati 1 peperoncino rosso piccante 1 cipolla 1 spicchio di aglio 1 bastoncino di cannella buccia di limone olio extravergine di oliva sale La coltivazione e la produzione di pistacchio…
  • Agnello con finocchietti.
    24.03.2013 - 0 Comments
    Il finocchio selvatico, chiamato comunemente finocchietto, si trova facilmente nei prati e lungo i bordi delle strade di campagna. Ha un aroma a dir poco intenso e i semi, specie nel Sud Italia, sono molto usati in diverse preparazioni sia salate, sia dolci. Va usato con…
  • Anatra brasata all'arancia.
    29.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Anatra - Arance non trattate - Limone - Vino bianco - CuracaoRicetta per persone n.4Note:Ingredientiun'anatra pulita da 1,5 kg2 arance non trattateun limone2 cucchiai di zuccheroun cucchiaino colmo di amido di mais (o fecola)2,5 dl di vino bianco4 cucchiai di aceto di meleun…
  • Polpettine di pesce legate.
    14.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 70 g di spaghettini 100 g di filetto di salmone 100 g di filetto di pescatrice 100 g di code di gambero sgusciate tabasco 10 foglie di coriandolo 1 uovo farina semi di sesamo semi di senape nera paprica piccante 1 lime olio di…
  • Cappelle di porcini in foglia di vite.
    18.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per le cappelle di porcini: Funghi porcini grandi 4 Foglie di vite grandi 4 Olio extra vergine di oliva q.b. Timo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le cappelle di porcini in foglia di vite: un piatto semplice e veloce che renderà i vostri funghi porcini…
  • Tagliatelle al nero con seppioline e fagiolini.
    03.10.2009 - 2 Comments
    Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi (polpo, calamaro...). Esso è liberato da un'apposita sacca (situata fra le branchie) e disperso con l'ausilio d'un getto d'acqua emesso dal sifone. Il…
  • Coniglio all'aceto balsamico.
    07.12.2009 - 1 Comments
     Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e …
  • Bagna càuda, tipico piatto della cucina piemontese.
    08.06.2011 - 0 Comments
    La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino, Alessandria e Asti. È un piatto a base di aglio, olio…

I miei preferiti