}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Halibut con fagiolini e funghi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/08/2014 | 18:58

Ingredienti: per 4 persone

4 fette di halibut di 150 g ciascuna
120 g di orecchiette piccole o altri funghi
80 g di fagiolini 
20 g di burro
1 spicchio di aglio
sale

 

La tradizione vuole che l’halibut bianco sia cucinato e servito in occasioni speciali come il Natale e i matrimoni, o per le cene domenicali con la famiglia o con ospiti di riguardo. Di recente anche gli chef internazionali hanno iniziato a conoscere l’halibut bianco norvegese, fornendo così il loro contributo all’arte della preparazione di questo pesce straordinario e alla creazione di nuovi piatti, sviluppando inoltre l’antica tradizione, questa volta nei propri ristoranti. Il gusto delicato di questo pesce giustifica e riporta in vita le antiche leggende norvegesi sull’halibut bianco, ritenuto un dono delle divinità scandinave.

Halibut con fagiolini e funghi

Preparazione: 25’

Cottura: 25’

  • Pulite con un panno inumidito i funghi, eliminando con un piccolo coltello eventuali residui terrosi.
  • Se fosse necessario passateli velocemente in poca acqua tiepida e asciugateli immediatamente; mondate i fagiolini eliminando le estremità e l’eventuale filo che li percorre in lunghezza.
  • Sbucciate l’aglio, fatelo appassire a fuoco basso in un tegame con il burro per 5 minuti; eliminatelo, alzate la fiamma e rosolatevi le fette di halibut 1 minuto per parte, poi sgocciolatele e raccoglietele in un piatto.
  • Aggiungete i funghi e i fagiolini, salateli, lasciateli rosolare per 1 minuto, abbassate la fiamma e fateli cuocere per circa 10 minuti a recipiente coperto e bagnando di tanto in tanto, se fosse necessario, con poca acqua.
  • Unite il pesce spostando i vegetali in modo che le fette si appoggino direttamente sul fondo del recipiente e proseguite la cottura per altri 5 minuti a recipiente coperto, poi servite nei piatti singoli.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • 10 squisite ricette della cucina calabrese, la regione italiana che offre a chi la visita una natura varia e una cucina dalle note piccanti e robuste.
    05.08.2013 - 0 Comments
    La Calabria, punta meridionale della nostra Penisola, protesa verso la Sicilia e lambita da due mari, offre a chi la visita una natura varia, prepotente e selvaggia, un folklore originale e una cucina dalle note piccanti e robuste. Terra prevalentemente montuosa e collinare, con modeste piane ai…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: lasagne ai quattro formaggi, garanzia di sapori.
    11.04.2017 - 2 Comments
    Con il termine lasagne o, più raramente lasagna si indica un particolare formato di impasto, ottenuto tagliando in grossi quadrati, o rettangoli, la sfoglia di pasta madre. Costituiscono il più antico formato di pasta prodotto in Italia, potendosene trovare traccia già in epoca greco-romana (in…
  • La cucina tailandese è la più interessante tra le cucine orientali prediligendo i contrasti tra sapori diversi.
    28.07.2012 - 0 Comments
    La cucina tailandese è molto speziata e predilige i contrasti tra sapori diversi, agrodolce, dolce-salato, ecc.; i cibi thailandesi variano da regione a regione. Cucina tipica del Nord della Thailandia, la cucina Lanna e' il risultato, come l'omonima cultura, delle influenze delle tradizioni dei…
  • Colomba tutta la dolcezza della nostra tradizione pasquale.
    29.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 500 g di farina 160 g di burro 130 g di zucchero 50 g di lievito di birra 3 uova 150 g di canditi misti (uvetta, cedro e arancia a cubetti) mandorle dolci q.b. granella di zucchero q.b. 5 g di sale La Colomba rappresenta la simbologia…
  • A Natale un piatto unico di ispirazione orientale
    13.12.2010 - 0 Comments
    Il Wok è una particolare padella di ferro usata nella cucina orientale. Ha il fondo arrotondato, che permette di distribuire uniformemente il calore. Così gli alimenti cuocino velocemente rimanendo crocanti all'esterno e teneri all'interno. Si usa per saltare in padella, friggere e cuocere a…
  • Parmigiano Reggiano Chef
    11.05.2013 - 0 Comments
    Da mercoledì 17 aprile, è online la Parmigiano Reggiano Chef, la prima competizione internazionale di ricette online organizzata da Parmigiano Reggiano. Si tratta di una competizione rivolta al pubblico in rete, accessibile attraverso una app raggiungibile sia tramite facebook che attraverso il…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Gennaio 2014.
    03.02.2014 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Gennaio 2014. Dal Mousse di pesche all’arancia con scorzette candite un classico della tavola alla Crema al caramello con ventaglietti di sfoglia. Avete voglia di un delizioso dessert? Allora provare questo…
  • Zuppa di lenticchie, non solo porta  tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia.
    11.12.2010 - 0 Comments
    Le lenticchie non solo portano tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia .... Quindi un ottimo modo per finire l'anno: non solo con fortuna ma anche con amore! Ingrediente Principale: Lenticchie - Brodo - Cipolla - Porro …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti:  Cosciotto alle spezie.
    17.12.2015 - 0 Comments
    Perche' la carne di maiale fa bene alla nostra salute Tra i vari alimenti tipici del nostro modello alimentare la carne suina e i salumi sono sempre stati considerati poco validi in rapporto ai presunti rischi per la salute. Recenti campagne per la prevenzione delle malattie, hanno…
  • Lasagne al pesto, ricetta tradizionale della Liguria.
    02.02.2008 - 2 Comments
    Il pesto è un condimento tradizionale tipico originario della Liguria. Con la denominazione pesto alla genovese è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT). Oltre al basilico, vengono pestati a crudo pinoli e aglio, il tutto condito con parmigiano, pecorino sardo e olio…

I miei preferiti