}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Tartrà, specialità della cucina povera piemontese.

Tartrà, specialità della cucina povera piemontese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/08/2014 | 19:36

Ingredienti: per 4 persone

4 uova + 2 tuorli
3 dl di latte
2 dl di panna
100 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di grissini pestati
2 scalogni
3 foglie di salvia
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaio di farina
burro
sale
pepe
Per la salsa
250 g di pelati o pomodori freschi
2 cucchiai di panna
1 pizzico di zucchero
sale
pepe

 

Note:

584 calorie a porzione

Il tartrà è un budino salato, specialità della cucina povera piemontese, a base di uova, cipolla, latte e aromi, tipica della cucina di campagna.
È uno dei tanti piatti ormai scomparsi della cucina contadina piemontese, più propriamente delle cascine. Lo strano nome “tartra” o “tartrà” pare sia di derivazione spagnola (tarta, cioè torta, sformato rotondo) o anche arabobarbaresca.
Fino a qualche secolo fa era un piatto unico.
Oggi  la tartrà è diventato un antipasto di molti ristoranti, che lo propongono come una prelibatezza gastronomica, in realtà costa poco, è di semplice preparazione e più che altro è una curiosità gastronomica, praticamente dimenticata dai contadini e dalla cucina casalinga.

 

Tartrà

Preparazione: 45’

Cottura: 1 ora e 40’

  • In un tegame scaldate una noce di burro con due dita d’acqua e lasciatevi appassire gli scalogni tritati finissimi per 10 minuti.
  • Aggiungete salvia e rosmarino tritati, mescolate.
  • Portate a bollore il latte con la foglia di alloro, unite la panna fredda, lasciate intiepidire ed eliminate l’alloro.
  • Sgusciate le uova in una ciotola, unite i tuorli, il parmigiano mescolato ai grissini e alla farina, gli scalogni, il latte, la panna, salate, pepate e mescolate bene.
  • Versate il composto in uno stampo rotondo imburrato (capienza di un litro) e cuocete a bagnomaria in forno caldo a 170° per circa un’ora.
  • Ritirate, fate riposare 10 minuti e poi formate sul piatto da portata.
  • Preparate la salsa: in caso di pomodori freschi spellateli, eliminate i semi e passateli al passaverdura; se sono in scatola, sgocciolateli e passateli al passaverdura.
  • Versare il passato in un tegame, salate e cuocete per circa 10 minuti.
  • Unite il pizzico di zucchero, regolate il sale e proseguite la cottura sino a quando la salsa ha raggiunto una media consistenza.
  • Ritirate e aggiungete la panna e il pepe, mescolate con cura. Servite lo sformato tiepido con la salsa a parte.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Rotolo di pasta con ripieno di spinaci e prosciutto.
    27.12.2010 - 2 Comments
    Questa ricetta è tipica dell'Emilia Romagna e si può preparare anche senza prosciutto.Accompagnate questo primo piatto, ricco e delicato, con altre preparazioni tipiche dell'Emilia Romagna.Ingrediente Principale:Pasta all'uovo fresca - Prosciutto cotto di spalla - Spinaci al formaggio precotti e…
  • Insalatina di asparagi e agretti con uova in camicia.
    03.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Asparagi freschi 1 mazzo Uova 4 Limone 1 Pomodorini ciliegino 100 g Per l'olio aromatizzato: Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Timo fresco q.b. Erba cipollina q.b. Una ricetta facile e veloce per un bel piatto  allegro e…
  • Tacchinella alla melagrana e uva bianca.
    17.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 tacchinella da circa 2 kg, già pronta per la cottura 1 melagrana 1 grappolo di uva bianca 100 g di pancetta a fettine sottili 3 bacche di ginepro rosmarino 1 dl di vino bianco olio extravergine di oliva sale …
  • Torta di uova con crescione e salmone.
    18.12.2010 - 0 Comments
    Da servire ancora calda, ma se ne avanzate una fetta la potrete sicuramente gu­stare anche fredda.Ingrediente Principale:Uova - Salome affumicato - Crescione - Noce moscata -MozzarellaRicetta per persone n.4Note:307 calorie a porzioneIngredienti uova 4latte 1/3 di misurino (1 misurino = 200…
  • Mezzi ziti alla catalogna.
    25.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Mezzi ziti - Catalogna - Pomodori - Pecorino grattigiatoRicetta per persone n.4Note:480 calorie a porzioneIngredienti 350 g di mezzi ziti700 g di catalogna5 pomodori maturi30 g di pecorino grattugiato2 spicchi d'agliooliosalepepePreparazione: 30'Spezzettate la catalogna,…
  • Parlare di cucina napoletana sembra quasi un magnifico salto nel patrimonio culinario e culturale dell’Italia.
    10.09.2013 - 0 Comments
    Parlare di cucina napoletana, oggi, in un contesto culturale che mescola gusti e sapori in un’incredibile varietà di sfumature che sfuggono alla precisa caratterizzazione geografica, sembra quasi un magnifico salto nel patrimonio culinario e culturale dell’Italia. Perché questo è la cucina…
  • Spigola in gremolata.
    01.02.2012 - 0 Comments
    Dicentrarchus labrax, detto Spigola (regioni peninsulari), Branzino (prevalentemente nelle regioni italiane settentrionali), Ragno (Firenze) o Pesce lupo, è un pesce marino della famiglia Moronidae.  Il nome "branzino" potrebbe derivare dal veneto branza (chela) o da branchie: il pesce dalle…
  • Cozze alla marinara.
    20.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cozze - Aglio - Peperoncino - Vino bianco secco Ricetta per persone n. 4 …
  • Pizzette di pasta cresciuta.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2-3 persone. Acqua 300 Latte 200 Farina manitoba 500 g Lievito 5 g Sale 20 g Uovo 1 Formaggi misti grattugiati q.b. Pomodori secchi q.b. Origano o basilico q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Olio di semi di arachide q.b. Le pizzette di…
  • Cannelloni su letto di bietole da costa.
    04.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di bietole da costa 300 g di polpa di vitello macinata 200 g di farina 80 g di formaggio di capra 60 g di grana grattugiato 10 g di burro 3 uova 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 1 dl di besciamella 1 dl…

I miei preferiti