}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Arrosto di vitello al vino rosso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/07/2015 | 20:13

Ingredienti:

1,5 Kg  carne bovina per arrosti
1 cipolla bionda grande
1 costa di sedano
2 carote
1 bottiglia di pomodoro
1 cucchiaio di strutto
2 cucchiai di olio d'oliva
1 bicchiere di vino rosso
qualche cucchiaio di farina
salvia, aglio
sale grosso

Questo tipo di ricetta si presta molto per quei tagli bovini che richiedono una lunga cottura. Ottimo lo spinacino, il campanello, il capello del prete, la spalla e le parti posteriori del bovino.

E' una variante al solito arrosto della domenica, così da poterlo gustare assieme a un buon pane fatto in casa, o a delle crescentine. Il ricco e sugoso arrosto si sposa molto bene, come dire, con un cremoso e soffice purè.


Arrosto di vitello al vino rosso.
Preparazione:
  • Prendere il pezzo intero del bovino, che sia spinacino, campanello, spalla ecc...
  • Legarlo bene stretto co uno spago da cucina.
  • Tritare su di un tagliere, con una coltella ben affilata, le erbe aromatiche assieme a un po' di sale grosso. Volendo potete aggiungere anche un po' di pepe.
  • Passate le erbe aromatiche col sale sulla carne, massaggiandola bene bene, sino a che gli odori non vengano assorbiti.
  • Prendete una teglia capiente, adagiatevi all'interno la carne, irrorate con un velo di olio di oliva e lasciate riposare il tutto, ricoperto con la pellicola trasparente, o un coperchio, per ca 30 min.
  • In un piatto mettete un po' di farina, aggiungete un po' di sale, e passatevi la carne, fatta scolare dall'olio.
  • Nella teglia, contenente il sugo della carne e gli odori, aggiungete un cucchiaio di strutto e il sedano, la carota e la cipolla tagliati finemente (leggermente più grandi rispetto al ragù).
  • Mettete il tutto in forno a far cuocere per ca 5 min.
  • Prendete la carne, togliete l'eccesso di farina, e adagiatela sul fondo di verdura cotto.
  • Mettete in forno a resolare da entrambi i lati, almeno 5 min per ogni lato. Irrorate con vino rosso e lasciate evaporare.
  • Una volta evaporato il vino aggiungete la passata di pomidoro, qualche chicco di sale grosso, e ricoprite  con un bel foglio di carta di alluminio.
  • Lasciate cuocere il tutto per almeno 1,30 min (per il vitello) o 2 ore (per il vitellone).
  • A ca 30 min dalla fine della cottura rivoltate l'arrosto, in maniera che la parte sopra non si secchi troppo e prenda il gusto del sugo.
  • Lasciate intiepidire il tutto.
  • Tagliate a fette non troppo fini, adagiatelo di nuovo nella teglia col sugo e fate scaldare in forno, o anche sul fuoco.
  • Servite caldo con un buon contorno di purè, irrorando bene bene la carne con il suo sugo ricco e saporito.
  • Se il sugo si dovesse addensare troppo aggiungete, prima di servirlo, un po' di acqua calda
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cannelloni su letto di bietole da costa.
    04.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di bietole da costa 300 g di polpa di vitello macinata 200 g di farina 80 g di formaggio di capra 60 g di grana grattugiato 10 g di burro 3 uova 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 1 dl di besciamella 1 dl…
  • Pasticcio di Natale.
    08.12.2010 - 0 Comments
    Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.A Palermo, le lasagne "cacate",…
  • Insalata siciliana di arance.
    06.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 arance 2 finocchi 120 grammi di cipollotti 200 grammi di olive bianche 60 grammi di alici Oltre a mangiarle al naturale o in macedonia, le arance sono ottime per essere abbinate agli ortaggi nella preparazione di insolite insalate drenanti:…
  • Melone e zucchero aromatizzato alla menta.
    04.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 melone 2 tazze di foglie di menta 1 tazza di zucchero   Le proprietà e i benefici del melone sono numerose, vediamo le principali: sicuramente il melone ha proprietà dissetanti, diuretiche e rinfrescanti; la presenza di vitamina A conferisce…
  • Stella di Natale alle noci.
    03.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 12 persone …
  • Vini e olio delle Cinque Terre.
    27.04.2013 - 0 Comments
    La coltivazione dell'olivo e della vite. Nonostante una morfologia territoriale tormentata delle Cinque Terre - ma si potrebbe a ragione dire di tutta la Liguria - il clima particolarmente mite, l'influsso benefico del Mar Ligure, le colline e i monti che proteggono questa zona della Riviera…
  • Gulasch triestino con granseole e sedano.
    27.11.2013 - 0 Comments
    La granceola o grancevola, comunemente chiamata granseola, è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae. Il nome Granseola deriva dall'unione dei termini di lingua veneta granso (granchio) e seola (cipolla). Ingredienti: per 4 persone 4 granseole 1 cipolla 1 costola di sedano …
  • Torta meringata con crema al limone.
    04.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Amido - Zucchero - Limone Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti Per la crema al limone: 50 g di amido 150 g di zucchero 400 ml di…
  • Bocconcini appetitosi
    04.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Gorgonzola - Pinoli Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: g 300 di farina giallag 200 di gorgonzolag 100 di…
  • La cucina polacca può vantare una lunga tradizione e una certa ricchezza di sapori.
    06.04.2012 - 0 Comments
    Hanno nomi spesso impronunciabili i piatti che si possono assaggiare in Polonia. Sapori forti, ingredienti semplici, contaminazioni dai paesi vicini e un grande attaccamento alle origini e alla tradizione. Da assaggiare la kremówka, il dolce preferito da Giovanni Paolo II. La cucina in Polonia…

I miei preferiti