}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Frutta e verdura di stagione: ecco i prodotti da mangiare nel mese di luglio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/07/2015 | 22:14

Luglio è arrivato e con lui il grande caldo. Il consiglio migliore per combatterlo riguarda anche l'alimentazione perchè affidarsi ai prodotti di stagione permette di risparmiare dal punto di vista economico ma anche di gustare cose più sane.

Meglio favorire quindi i prodotti locali e stagionali. In estate si mangia più frutta e verdura per coniugare freschezza e leggerezza: dai pomodori alle melanzane, dal melone all'anguria fino ad arrivare alle ciliegie. Ecco la frutta e la verdura di stagione per l'estate.

frutta-e-verdura-di-stagione_luglio_2013

Ma è anche il mese in cui possiamo dedicarci, magari durante le piacevoli serate, ad una rilassante attività di immagazzinamento e conservazione delle prelibatezze estive, da gustare durante il grigio inverno per farci ricordare gli odori ma soprattutto i gusti dell’orto: melanzane e zucchine sott’olio, marmellate di fragole, ciliegie o di nutrienti albicocche.

Ecco 10 ricette con Frutta e verdura di stagione per mangiare in modo consapevole:

1.- Lonza di cervo con nespole sott’aceto, cuori di lattuga e piselli.

Lonza di cervo con nespole sott’aceto, cuori di lattuga e piselli

2.- Cetrioli con formaggio, olive e pomodori essiccati.

Stuzzichini di cetriolo, acciughe e pomodorini_thumb[2]

3.- Gazpacho di pomodori al formaggio fresco.

Gazpacho di pomodori al formaggio fresco

4.- La storia e le origini della Parmigiana di melanzane.

Melanzane_alla_parmigiana

5.- Zucchine alla scapece.

Zucchine alla scapece

6.- Tortino di fagiolini al profumo di amaretti.

Tortino di fagiolini al profumo di amaretti

7.- Insalate particolari per ricchezza aromatica o per intensità di sapore.

insalate

8.- Cocomero e melone in cucina sempre più sdoganati dal ruolo di fine pasto per approdare in originali piatti salati.

melone e cocomero

9.- Prugne a sorpresa, creatività in cucina col prosciutto crudo dolce e naturale, delizia del Friuli.

10.- Composta di pesche e rabarbaro.

Composta di pesche e rabarbaro

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le castagnole: un dolce classico di Carnevale.
    01.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Farina 00 300 g Zucchero semolato 50 g Burro fuso 70 g Uova 2 Rum 1 bicchierino Lievito in polvere 1/2 bustina Sale 1 pizzico Olio di arachidi q.b. Le castagnole sono uno dei dolci classici del Carnevale. Frittelle di tipiche del Lazio e…
  • Gelato alle castagne.
    04.12.2008 - 0 Comments
    La castagna è composta per circa il 50% da acqua, da carboidrati 45%, proteine, grassi, fibre e ceneri; discreta la presenza di minerali tra cui annoveriamo sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese. Per quanto riguarda le vitamine troviamo: vitamina A, B1…
  • Il pane ripieno, una ricetta rustica davvero irresistibile.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un pane tipo pugliese un peperone rosso una zucchina fontina mezza melanzana olio d'oliva sale basilico Il pane  ripieno è una ricetta rustica davvero irresistibile:  ripieno di un peperone rosso, zucchina, melanzana e…
  • Quiche con robiola, carciofi e uova di quaglia.
    22.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Pasta sfoglia 2 rotoli Carciofi 5 Robiola  300 g Uova di quaglia 10 Uova 4 Parmigiano 50 g Pecorino romano 50 g Prezzemolo 1 ciuffo Aglio 1 spicchio Vino bianco 1/2 bicchiere Latte q.b. Olio extravergine d'oliva…
  • Tartellette ai porri.
    12.04.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina integrale biologica - Farina "00" - Burro - Gruyère Ricetta per persone n. 4 Note: 285 calorie a porzione Ingredienti 150 g di farina integrale biologica 20 g di farina "00" 90 g di burro 2 porri 2 dl di latte un uovo 30…
  • Nidi di tagliolini alle alici.
    05.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliolini - Alici - Pomodori - Finocchio selvatico Ricetta per …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina argentina: 7 ricette davvero imperdibili.
    26.02.2015 - 0 Comments
    La cucina argentina tradizionale è fondata essenzialmente sulla carne e subito dopo sulla farina di frumento. La varietà di prodotti alimentari disponibili è amplificata dai diversi influssi culturali, principalmente italiani e spagnoli. C'è un luogo sulla Terra in cui la carne e la sua…
  • Radici e tuberi con cialde di grana
    11.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di radici e di tuberi (patata nera, batata, yucca, scorzonera, apio criollo) 80 g di grana grattugiato olio extravergine di oliva sale La yuca è originaria delle Americhe e non troppo nota in Europa sebbene si stia diffondendo sempre di…
  • Frittata al forno con le zucchine.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 4 uova 7 fiori di zucca 1 zucchina tagliata a julienne 100 gr. di stracchino 3 cucchiai di latte 3 cucchiai di formaggio grattugiato 1 scalogno sale e pepe Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei…
  • Lasagne agli asparagi.
    16.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Lasagne fresche già pronte - Asparagi - Latte Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 250 g di lasagne fresche già pronte un kg di asparagi un quarto di latte 50 g di grana grattugiato 2 cucchiai di cerfoglio tritato (o un cucchiaio di…

I miei preferiti