}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Amarene sotto spirito alla cannella.

Amarene sotto spirito alla cannella.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/09/2014 | 17:57

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di amarene
300 g di zucchero
2 stecche di cannella
2 dl di cognac

Pensando alle amarene ci vengono subito in mente marmellate, gelati, frutta candita e dolci. In realtà le proprietà benefiche rendono questo frutto un’ottima cura contro numerosi disturbi del nostro organismo

Le amarene sono dei gustosi frutti molto simili alle ciliege.

Hanno un sapore agro-dolce e possono essere di varie tipologie: chiare, scure, precoci oppure tardive.

Nonostante presentino delle differenze in fatto di gusto oppure di dimensioni, le amarene hanno delle notevoli proprietà benefiche.

Amarene sotto spirito alla cannella

Preparazione: 25’ più il tempo di riposo

Cottura: 7’ circa

  • Lavate con cura le amarene, sgocciolatele e tamponatele con carta assorbente da cucina.
  • Con le forbici tagliate tre quarti del picciolo, in modo tale che ne rimanga attaccato ai frutti un pezzetto lungo non più di 5 mm.
  • Adagiate le amarene su un canovaccio pulito e lasciatele asciugare, possibilmente al sole, per un giorno intero.
  • Preparate lo sciroppo: scaldate in una casseruola 100 g di acqua e stemperatevi lo zucchero, facendolo sciogliere a fiamma bassissima; aggiungete le stecche di cannella ridotte a pezzettini e fate cuocere per circa 5 minuti.
  • Sistemate le amarene in una bottiglia di vetro dal collo sufficientemente ampio (del tipo utilizzato per la passata di pomodori).
  • Senza eliminare la cannella, versate lo sciroppo sulla frutta fino a riempire metà del recipiente.
  • Colmate la bottiglia con il cognac e chiudetela ermeticamente.
  • Prima di consumarle, lasciate riposare le amarene sotto spirito per almeno un mese. 

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Schiena di cervo della Nuova Zelanda su letto di lenticchie con fagottini di funghi.
    02.12.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Guancette di vitello in salsa di vino con patate e carletti.
    28.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Guancette di vitello 600 g Senape di Digione 300 g Miele millefiori50 g Sedano 150 g Cipolla 150 g Carota 50 g Odori (timo, rosmarino, salvia, porro ed erba cipollina) 1 mazzetto Patate già lessate 800 g Casatella a cubetti 180…
  • Sulle strade del vino in Italia: viaggio da nord a sud nei comuni più “alcolici”.
    27.12.2013 - 0 Comments
    I vini prodotti nella nostra terra sono innumerevoli: ma avete mai pensato alla bellezza dei luoghi in cui vengono prodotti? Non potendo visitarli tutti ci siamo fermati in quei posti famosi per aver dato il loro nome a celebri etichette. E se il succo di Bacco ci risveglia le papille gustative,…
  • Stoccafisso con funghi e pomodori secchi su crostoni di polenta.
    25.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso a tranci 600-650 g Funghi chiodini 200 g Burro fuso 30 g Pomodori secchi sott'olio 75 g Succo di limone 2 cucchiai Salvia qualche foglia Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Aglio 1 spicchio Per la polenta: Brodo di pollo…
  • La gastronomia giordana è caratterizzata da due tradizioni culinarie ben distinte, una pan-araba ed una beduina.
    29.07.2013 - 0 Comments
    La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni culinarie proprie dei tanti popoli insediatisi in terra giordana.  Gli elementi principali che la…
  • Gnocchi di castagne alla fontina.
    23.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Castagne Ricetta per persone n. 6 Note: - Ingredienti: Per gli gnocchi: patate g 400 (da lessare) castagne lesse, pelate g 400 farina bianca g 200…
  • Carpaccio di manzo con rucola, grana e salsa all'aglio.
    20.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carpaccio di manzo - Rucola - Grana - Aglio Ricetta per persone n.…
  • Paté di salmone affumicato al cognac.
    14.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Salmone affumicato 200 g Mascarpone 150 g Cognac 1 bicchierino Aneto tritato finissimo 1 cucchiaino Caviale 50 g Limone 1 Pancarré senza crosta qualche fetta Sale q.b. Pepe q.b. Paté di salmone affumicato al cognac per un…
  • Macarons al cioccolato, nocciole e crema gianduia.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 macarons. Per i macarons: Massa di cacao 100 g Farina di mandorle 200 g Farina di nocciole 100 g Zucchero a velo 300 g Albumi 100 g Colore rosso idrosolubile 1 g Per la meringa italiana: Zucchero semolato 300 g Acqua 80 g Albumi 120 g Per il…
  • Parmigiana con funghi fagioli e gorgonzola.
    11.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fagioli bianchi (già ammollati in acqua per 24 ore) 500 g Funghi champignon 500 g Mozzarella di bufala 1 Gorgonzola 200 g Pane integrale raffermo 4 fette Salvia 1 rametto Prezzemolo 1 ciuffo Uova 3 Farina di mais fioretto q.b. Aceto di…

I miei preferiti