}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Savarin brownies con granella di pistacchi.

Savarin brownies con granella di pistacchi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/09/2014 | 18:03

Ingredienti: per 1 pizza.

Per il savarin brownies:

Burro 215 g
Cioccolato fondente al 50 % 230 g
Farina 140 g
Farina di mandorle fine 140 g
Zucchero semolato 230 g
Uova 280 g
Lievito in polvere 7 g
Cioccolato fondente a scaglie al 70% 125 g
Nocciole tostate tritate 150 g
Sale 0,5 g

Per la glassa:

Cioccolato fondente 72% 500 g
Olio di riso 100 g
Cannella in polvere 1 g

Per decorare:

Riso soffiato alla gianduia o al latte q.b.

Per le cialde:

Cioccolato al latte q.b.

Per gli ovetti al pistacchio:

Granella di pistacchi q.b.
Cioccolato fondente q.b.

Il brownie, noto anche come chocolate brownie o Boston brownie è una torta al cioccolato, tipico dessert della cucina statunitense, chiamato così per via del suo colore scuro (brown, marrone).

I brownie possono essere ricoperti con della glassa e possono contenere delle scaglie di cioccolato o nocciole e aromatizzati a vari gusti, come ad esempio vaniglia o menta.

Spesso vengono serviti con del latte caldo o del gelato e talvolta con della panna montata, specialmente nei ristoranti. Sono popolari anche come spuntino o come merenda, specialmente accompagnati da un caffè.

Savarin brownies

Preparazione: 50’

Cottura: 20’

  • Per il savarin:  montare le uova e lo zucchero in planetaria.
  • In una ciotola versare il cioccolato fondente  sciolto e il  burro (si avrà una sorta di ganache).
  • Mescolare delicatamente fino ad amalgamare il tutto e creare una emulsione (mescolare dal centro verso l’esterno).
  • Una volta triplicato il volume delle uova, rallentare la planetaria e versare a filo il composto di cioccolato e burro.
  • L’operazione dovrà essere molto rapida per non far smontare il composto.
  • Aggiungere amalgamando delicatamente le polveri  farina di mandorle, farina e lievito in polvere, precedentemente mescolate.
  • Da ultimo aggiungere il cioccolato in scaglie o gocce e le nocciole tritate grossolanamente.
  • Con sach a poche versare sullo stampo per savarin giusto la quantità minima per coprire lo stampo in silicone visto che in forno il composto svilupperà. Infornare a  160° cottura dolce per ca 15/20 min.
  • Una volta cotti coppare il foro centrale del savarin.
  • Per la decorazione: temperare il cioccolato fondente.
  • Su un foglio di acetato, stendere un velo di cioccolato, uno strato sottile e non appena inizierà  ad asciugare si inciderà con una taglierina per ottenere le decorazioni desiderate. (per es dei triangolini o delle bandierine).
  • Per la glassa: utilizzare un cioccolato puro al 72% ed inserire al suo interno  20% di olio di riso in modo tale che non incida nel sapore e nel gusto del cioccolato.
  • Il cioccolato ci serve particolarmente fluido per glassare il savarin.
  • Posizionare sulla griglia i savarin e glassare.
  • Per le cialde rotonde di riso soffiato: temperare il cioccolato gianduia o al latte.
  • Versare il riso soffiato in una ciotola ampia e gradualmente inserire il cioccolato gianduia il giusto quantitativo minimo per coprire e amalgamare il riso soffiato.
  • Con l’aiuto di due cucchiai versare in forme di silicone rotonde per creare delle cialde di riso soffiato ricoperte alla gianduia.
  • Il diametro degli stampini dovrà essere leggermente più piccolo rispetto al savarin.
  • Per la finitura: predisporre il savarin, glassato fondente,  sulla cialda di riso glassato alla gianduia (o al latte) e posizionare al centro gli ovetti ricoperti di granella al pistacchio.
  • Per gli ovetti al pistacchio: coprire, aiutandosi con le mani, di cioccolato fondente precedentemente sciolto, e ripassare sulla granella di pistacchio.
  • Decorare con le bandierine o triangolini di cioccolato fondente.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa di vongole veraci allo zafferano.
    15.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: vongole veraci zafferano di L’Aquila peperoncino piccante Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di vongole veraci 1 bustina e 1/2 di zafferano di L’Aquila 1 grossa cipolla 1 peperone giallo 1 peperoncino piccante 200 g di pomodorini maturi …
  • Risotto alla zucca con petali di ricotta.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 gr di riso per risotto 200 gr di zucca cruda 1 lt di brodo vegetale o dado sale e olio Per guarnire: 200 gr di ricotta 4 cucchiai di parmigiano 1 cucchiaio di rosmarino tritato finemente eventualmente un po' d'olio …
  • Capriolo in salsa con grappa.
    15.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone. 1 kg e 500 g di polpa di capriolo 500 g di pelati 1/4 di panna 2 bicchierini di grappa farina olio sale pepe Per la marinata: 1 bottiglia di vino rosso 2 chiodi di garofano 2 spicchi d’aglio 2 bacche di ginepro 1 cipolla …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina reggiana.
    09.08.2013 - 0 Comments
    Nella cucina tradizionale della città di Reggio Emilia ci sono due alimenti che dominano sulle tavole: il primo è il maiale, mentre il secondo è il Parmigiano Reggiano, la cui paternità è inoltre motivo di tensione con la città di Parma. Per i derivati dalla carne suina, un vero rito la…
  • Macco di fave piatto tipico siciliano che trae origine nella provincia di Agrigento.
    27.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 220 g di fave secche olio extravergine di oliva sale pepe Il macco di fave, in siciliano Màccu di favi, è un piatto tipico siciliano inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche…
  • Fungo di pollo fritto - Fungo commestibile poco conosciuto
    21.08.2024 - 0 Comments
    Il cappello può avere un diametro massimo di 15 cm. Colore marrone chiaro, a volte quasi bianco. Semicircolare, col tempo diventa convesso. Le lamelle sono generalmente bianche con sfumature brune, fitte. Gamba estesa alla base, spesso piegata. Interno pieno e fibroso. La carne è…
  • Pennoni alla salsiccia.
    02.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Pennoni Salsiccia Salvia Ricetta per persone n. 4 Note: 581 calorie a porzione Ingredienti: 320 g di pennoni 250 g di salsiccia a metro 1 spicchio di aglio salvia olio di oliva sale pepe --> Preparazione: 10 + 15' di…
  • Ravioli di porchetta saltati in padella con salsa di erbe fini e parmigiano.
    22.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 300 g Uova 3 Olio di semi q.b. Per la farcia: Porchetta cotta 300 g Ricotta 100 g Parmigiano 100 g Erbe aromatiche fresche 1 mazzetto Burro 30 g Noce moscata q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Uno sfizioso primo piatto ideale per…
  • Infornata di formaggelle ai fichi essiccati.
    25.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 4 formaggelle a pasta fiorita o da griglia 100 g di fichi essiccati 1 dl di crema di cassis (liquore di ribes nero) 1 dl di porto menta fresca Le varietà di fichi sono moltissime, oltre 150 e si distinguono, oltre che per le dimensioni…
  • Gamberi con fagioli alla viareggina.
    25.06.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIA La cucina viareggina è più delicata della tradizionale cucina toscana, In genere, i piatti sono meno piccanti, ma ugualmente gustosi e caratteristici. Ingredienti Principal: Gamberi - Cannellini in scatola - Pomodori - Basilico Ricetta per persone n. …

I miei preferiti