}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Ragù di cervo con prugne al tè, scalogni e gnocchi di spinaci.

Ragù di cervo con prugne al tè, scalogni e gnocchi di spinaci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/09/2014 | 17:02

Ingredienti: per 4 persone.

Per le prugne al tè:

    250 g di prugne secche
    375 ml di vino rosso
    350 ml di Porto
    100 ml di tè nero
    65 g di miele di acacia
    1 stecca di cannella
    1 baccello di vaniglia
    Scorza di limone e arancia
    Barattolo di vetro

Per il brodo “Brauner”:

Prima fase:

    Ossa di selvaggina e scarti
    2 cipolle
    2 carote
    2 scalogni
    3 gambi di prezzemolo
    1 pezzetto di porro
    1 rametto di timo
    Foglie di alloro, chiodi di garofano
    10 grani di pepe
    10 semi di coriandolo
    10 bacche di ginepro
    2 cucchiai di aceto di vino rosso
    1 l di vino rosso
    1 spicchio d‘aglio
    Sale

Seconda fase:

    Olio per friggere
    ½ litro di vino rosso
    ½ l marinata (vedere sopra)
    5 grani di pepe
    4 foglie di alloro
    5 bacche di ginepro
    5 funghi
    1 cucchiaino di aceto di vino rosso
    1 L d’ acqua
    ½ cucchiaio di mirtilli rossi
    2 carote, sbucciate e tagliate a dimensione di una noce

Per il ragù di cervo:

    750 g di carne di coscia di cervo della Nuova Zelanda (senza grasso e tendini)
    2 cipolle
    500 ml di vino rosso
    50 ml di aceto di vino rosso

Per il sacchetto delle spezie:

    10 grani di pepe bianco
    1 chiodo di garofano
    5 bacche di ginepro
    foglie di alloro
    1 rametto di rosmarino
    1 rametto di timo
    30 g di burro
    100 ml di brodo di selvaggina
    Bustina da tè

Per gli gnocchi al quark e spinaci:

    100 g di spinaci sminuzzati,
    250 g di fette di pane, senza crosta
    85 g di quark
    70 ml di latte
    90 g di burro morbido
    3 tuorli d'uovo biologici
    3 albumi d’uovo biologici
    Robot da cucina

Zucca:

    500 g di polpa di zucca, grattugiata
    200 ml di brodo vegetale
    ½ cucchiaino di semi di anice
    ½ cucchiaino di semi di finocchio
    ½ stecca di cannella
    ½ baccello di vaniglia
    Sale, pepe e zucchero vanigliato
    Robot da cucina

Ragù di cervo con prugne al tè, scalogni e gnocchi di spinaci

Preparazione:

  • Lavare il barattolo di vetro accuratamente e disporre le prugne secche all’interno. Ridurre il vino rosso e il porto.
  • Aggiungere i rimanenti ingredienti e portare ad ebollizione.
  • Lasciar raffreddare e versare il composto sulle prugne.
  • Cuocere nel barattolo di vetro a bagnomaria per 15 minuti a 80 °C. Lasciar raffreddare.
  • Le prugne cotte in questo modo, si lasciano conservare per diverse settimane in frigo.

Brodo di selvaggina „Brauner“.

  • Nella prima fase lasciar marinare le ossa e gli scarti della carne negli ingredienti sopra indicati, eccetto per l’acqua, per la durata di una notte.
  • Passare il composto in un colino e soffriggere a parte le ossa e gli scarti della carne.
  • Aggiungere tutti gli ingredienti della seconda fase, le verdure e le spezie della marinatura, portare il tutto a cottura.
  • Infine aggiungere l’acqua e la marinatura e lasciar ridurre.

Ragù di cervo:

  • Tagliare la carne di cervo e le cipolle a dadini. Per la marinatura portare ad ebollizione in una pentola il vino rosso, le spezie e l’aceto.
  • Lasciar raffreddare.
  • Versare la marinatura sulla carne e lasciar riposare per 6 ore.
  • Separare la carne dalla marinatura e saltare la carne nel burro con sale e pepe.
  • Aggiungere il sacchetto delle spezie della marinatura, versare il brodo di selvaggina, la marinatura e lasciar brasare la carne per circa 45 minuti.

Gnocchi di spinaci e quark:

  • Tritare finemente gli spinaci in un robot da cucina.
  • Tagliare il pane a cubetti, con una lunghezza ai lati di circa mezzo centimetro.
  • Riscaldare il quark con il latte e aggiustare di sale, pepe e noce moscata.
  • Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale.
  • Lasciar liquefare il burro e incorporare nel composto al quark insieme agli spinaci.
  • Aggiungere con delicatezza gli albumi d’uovo.
  • Avvolgere il composto con della pellicola formando un rotolo e cuocere in acqua a 90°C per 30 minuti.
  • Lasciar riposare il rotolo e tagliarlo poi a tocchetti.
  • Per preparare il piatto, passare i tocchetti in padella con del burro.

Zucca:

  • Pelare la zucca, privare dei semi e tritare la polpa in un robot da cucina.
  • Portare ad ebollizione il brodo di verdura e le spezie, lasciar ridurre e passare il tutto.
  • Saltare la polpa di zucca nella riduzione fino ammorbidirla.
  • Aggiungere del burro.
  • Allestimento del piatto.
  • Disporre in ragù di cervo a turno con gli gnocchi passati in padella e le prugne al tè, formando una fila sul piatto.
  • Opzione: guarnire con delle foglie di spinaci marinate.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Plumcake di zucca
    29.10.2009 - 0 Comments
    La parola plum cake indica svariati dolci al forno: Nella lingua inglese, si intende per plum cake un dolce di origine tedesca, fatto di prugne.  La parola plum indica infatti la prugna. Questi dolci hanno forma piatta e vengono confezionati con pasta frolla oppure lievitata: sono quindi…
  • Zuppetta di pomodori arrosto e focaccia.
    25.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pomodori datterini 100 g di focaccia 1 piccola cipolla bionda 1 pizzico di cumino 1 bustina di zafferano 1 cucchiaino di zucchero olio extravergine di oliva sale I pomodori datterini sono una varieta' di…
  • Nasello croccante alle mandorle.
    20.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 filetti di nasello di circa 150 g ciascuno 600 g di patate novelle 200 g di granella di mandorle 50 g di pangrattato 40 g di farina tipo 00 1 cipolla 1 mazzetto di ravanelli 1,2 dl di brodo vegetale 2 cucchiai di aceto di…
  • Gnocchi di pane e ortica in zuppetta di pesci e crostacei.
    18.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone     150 g di ricotta     200 g di pancarrè     300 g di ortiche     80 g di farina     4 uova     40 g di parmigiano grattugiato     sale …
  • La Pasqua negli Usa, tra la caccia alle uova e il prosciutto al forno.
    03.04.2015 - 0 Comments
    In giardino, sotto il letto oppure in fondo all'armadio. Una delle tradizioni di Pasqua alla quale gli americani non potrebbero per nulla al mondo rinunciare è la caccia alle uova decorate (Easter Egg), che la tradizione vuole siano nascoste da un coniglio dispettoso durante la notte. Così la…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: terza puntata.
    18.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina neozelandese.
    22.10.2014 - 0 Comments
    1.- Shumei Dumplings con salsa di ostriche. Ingredienti: per 4 persone. Shumei:     350g di carne di cervo della Nuova Zelanda     ½ cipolla, tritata finemente     1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato     1 cucchiaio…
  • Erbette piccanti agli agrumi.
    05.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 700 g di erbette novelle 1 piccola arancia non trattata 1 limone non trattato 2 spicchi di aglio 1 peperoncino rosso piccante essiccato olio extravergine di oliva sale In anteprima una ricetta tratta dal libro…
  • Arrosticini spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese.
    23.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di carne di pecora o di castrato sale Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese. In alcune zone anche chiamati rustelle, arrustelle oppure rrustell(nell'Imperiese). Tipici della zona pedemontana sul…
  • Pesce spada ai sapori mediterranei.
    17.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 fette di pesce spada da 80 grammi ciascuna 1 Cipolla Rossa di Tropea capperi freschi 2 pomodori di Belmonte origano in polvere 1 rametto di basilico peperoncino piccante olio extravergine di oliva aceto di vino sale …

I miei preferiti