}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cannoli siciliani con crema di ricotta.

Cannoli siciliani con crema di ricotta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/09/2014 | 14:30

Ingredienti:

Farina 250 g
Zucchero 25 g
Cacao 5 g
Burro 30 g
Vino bianco 80 g
Tuorli 1
Olio di arachidi q.b.
Tubi per cannoli

Per la crema di ricotta:

Ricotta di bufala setacciata 250 g
Panna liquida 70 g
Zucchero a velo 50 g

Per la salsa al cacao:

Acqua 120 g
Glucosio 35 g
Zucchero 180 g
Cacao amaro 70 g
Panna liquida 125 g
Liquore di arancia g

Per l'insalatina di arance e pistacchi:

Arance non trattate (scorzette sbollentate) 3
Sciroppo di zucchero q.b.
Pistacchi tostati q.b.

Entriamo nella Sicilia del gusto con i cannoli siciliani con crema di ricotta. I cannoli siciliani sono uno dei simboli della Sicilia culinaria, una ricetta da preparare con molta pazienza, ma che vi regalerà momenti unici e golosi da condividere con gli amici.

Cannoli siciliani con crema di ricotta

Preparazione: 20’

  • Impastare gli ingredienti tutti insieme nella planetaria con il gancio.
  • Fare riposare almeno 30 min ben coperto a temperatura ambiente.
  • Preparare il ripieno con la ricotta setacciata e il resto degli ingredienti.
  • Stendere sottilmente la pasta a 3 mm con una macchina e ricavare dei dischi.
  • Avvolgerla negli appositi tubi imburrati sigillando con albume.
  • Friggere in olio caldo.
  • Sformare far freddare e farcire con la crema di ricotta.
  • Per la salsa.
  • Unire tutti gli ingredienti insieme e fare addensare 10 minuti sul fuoco.
  • Per l'insalata di arance pelare al vivo le arance condirle con lo sciroppo di zucchero e i pistacchi.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Arrosticini spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese.
    23.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di carne di pecora o di castrato sale Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese. In alcune zone anche chiamati rustelle, arrustelle oppure rrustell(nell'Imperiese). Tipici della zona pedemontana sul…
  • Mezzi ziti alla catalogna, protagonista assoluta di questa pasta.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di mezzi ziti 700 g di catalogna 5 pomodori maturi 30 g di pecorino grattugiato 2 spicchi d'aglio olio sale pepe La catalogna è la protagonista assoluta di questa pasta. Tuttavia se volete smorzare il suo intenso gusto amaro procedete…
  • Crespelle e verdure al pecorino dolce.
    09.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone sedano rapa g 60 albume g 50 latte scremato g 30 farina g 20 broccolo g 20 cavolfiore g 20 pecorino dolce g 10 un cucchiaino di olio extravergine d'oliva peperoncino concentrato di pomodoro sale …
  • Lasagne agli asparagi.
    16.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Lasagne fresche già pronte - Asparagi - Latte Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 250 g di lasagne fresche già pronte un kg di asparagi un quarto di latte 50 g di grana grattugiato 2 cucchiai di cerfoglio tritato (o un cucchiaio di…
  • Dischetti dorati.
    18.06.2011 - 0 Comments
    La mozzarella è «nata» come formaggio fresco, dì pasta filata, ricavato da latte intero di bufala. Ma nel 1986, con una nuova legislatura, la denominazione di mozzarella fu estesa ai formaggi freschi a pasta filata, prodotti con latte di mucca, i suoi caratteri tipici sono stati fissati con un…
  • Paccheri di Gragnano con caponata di melanzane.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di paccheri di Gragnano 500 g di melanzane 400 g di pomodori pelati 60 g di cipolla 30 g di carota 30 g di sedano 3 spicchi di aglio 1 mazzetto di basilico 150 g di mozzarella 4 rametti di timo 1 cucchiaio di…
  • Sartù di riso al ragù.
    26.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone Per il ragù:     600 g di vitello tritato     100 g di prosciutto crudo tritato     3 cucchiai di concentrato di pomodoro     1 cipolla     2 coste di sedano …
  • Bucatini con crema di broccoli e vongole.
    13.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 280 grammi di bucatini 1 broccolo intero 1 spicchio d'aglio 500 gr di vongole veraci peperoncino vino bianco olio evo sale Alcune ricerche condotte in Giappone hanno dimostrato che gli isotiocianati presenti in cavoli e broccoli sono altresì…
  • La Crescionda è un dolce di origini molto antiche, di consistenza morbida costituito da tre strati.
    10.03.2012 - 0 Comments
    Un dolce di origini molto antiche caratteristico di Spoleto, città umbra in provincia di Perugia, è la Crescionda, dolce basso di consistenza morbida costituito da tre strati: il fondo formato da amaretti e farina, la parte centrale chiara e morbida come un budino, e lo strato superficiale di…
  • Zabaione con frutti di bosco.
    25.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tuorli 2 cucchiai di zucchero 6 cucchiai di Marsala secco 250 g di frutti di bosco misti (lamponi, mirtilli, mirtilli rossi, fragoline, more, ribes) Lo zabaione è una preparazione che vanta parecchi secoli di storia. Tuttavia vi sono fonti…

I miei preferiti