}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Semifreddo al cioccolato con arachidi e mou.

Semifreddo al cioccolato con arachidi e mou.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/09/2014 | 12:48

Ingredienti: per 2 persone.

Tuorlo d'uovo 28 g
Zucchero semolato 55 g
Acqua 16 g
Per la pasta frolla al cacao Farina 180 W 225 g
Burro 125 g
Zucchero a velo 100 g
Tuorlo d'uovo 50 g
Cacao amaro in polvere 25 g
Sale 1,5 g

Per le arachidi salate caramellate
Zucchero semolato 60 g
Acqua 25 g
Arachidi salate 125 g
Burro di cacao 5 g

Per il mou salato
Zucchero semolato 90 g
Panna al 35 % di materia grassa 250 g
Sciroppo di glucosio in polvere 35 g
Burro 15 g
Sale 1,5 g
Vaniglia in bacche bourbon 1 g

Per la mousse al cioccolato
Cioccolato fondente al 55% di cacao 125 g
Base semifreddo 100 g
Panna al 35% di materia grassa 250 g

Per la finitura
Cioccolato bianco 150 g
Arachidi salate

Sono una vera delizia questi piccoli semifreddi al cioccolato con arachidi e mou.

Un peccato di gola  in formato mignon che stupirà il vostro palato.

Semifreddo al cioccolato con arachidi e mou

Preparazione: 40’

Cottura: 10’

  • Iniziate preparando la base semifreddo:
  • In un pentolino portate l’acqua e lo zucchero alla temperatura di 121° C.
  • Mettete i tuorli nella planetaria, cominciate a farli montare con la frusta e aggiungeteci lo sciroppo.
  • Montate fino a raffreddamento.
  • Preparate la frolla al cacao, miscelando in planetaria il burro morbido con lo zucchero a velo e il sale.
  • Unite a filo i tuorli e infine aggiungete la farina miscelata con il cacao.
  • Fate riposare la frolla così ottenuta in frigorifero, e una volta fredda, stendetela.
  • Ricavatene dei dischetti.
  • Foderate degli stampini in silicone a forma di bicchierino.
  • Bucate il fondo di ogni tartelletta con una forchetta  e cuocete in bianco a 180° C per circa 10 minuti.
  • Per le arachidi salate:
  • Portate a ebollizione acqua e zucchero fino alla temperatura di 119° C.
  • Unite le arachidi precedentemente scaldate a microonde e continuate la cottura fino a caramellarle completamente.
  • Togliete il pentolino dal fuoco e unite il burro di cacao, quindi lasciate raffreddare.
  • Preparate il mou salato, facendo caramellare a secco lo zucchero con lo sciroppo di glucosio.
  • Decuocete con la panna bollente e continuate a cuocere fino alla densità desiderata.
  • Unite il burro, il sale e la vaniglia.
  • Per la mousse al cioccolato:
  • Unite alla base semifreddo il cioccolato fondente fuso, quindi alleggerite il tutto aggiungendo la panna semimontata.
  • Infine realizzate dei dischetti di diametro superiore a quello delle tartellette con il cioccolato bianco temperato.
  • Con l’aiuto di una grattugia, pareggiate i bordi delle tartellette e conservate la polvere di frolla che si ottiene.
  • All’interno di ogni tartelletta inserite un po’ di granella di arachidi caramellate e un po’ di salsa mou.
  • Coprite con il disco di cioccolato e realizzate un anellino rigato di mousse al cioccolato, utilizzando un sac à poche munito di bocchetta rigata.
  • Al centro dell’anello versate una goccia di mou salato, quindi decorate con la polvere di frolla e con un’arachide salata al centro

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Orata in crosta con patate allo zafferano.
    05.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 piccole orate (circa 350-400 g l’una) 800 g di patate sode 150 g di mandorle in polvere 1 bustina di zafferano succo di 1/2 limone 1 mazzetto di coriandolo 6 cucchiai di olio extravergine di oliva 20 g di zucchero 2…
  • Ricette di Carnevale: Spiedino Arlecchino.
    23.02.2017 - 2 Comments
    La festa più colorata dell’anno sta per arrivare e merita di essere celebrata a dovere! Come? Portando in tavola le ricette di Carnevale più amate di sempre. I dolci sono i veri protagonisti di questa ricorrenza, così amata dai bambini ma anche dai grandi, che amano sfoggiare le loro maschere…
  • Bucatini piccanti con salsa di olive e cozze.
    30.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Bucatini - Cozze - Patè di olive nere - Peperoncini rossi Ricetta per persone n. 4 Note: 459 calorie a porzione Ingredienti: Bucatini 320 g Patè…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Filetto di maiale arrotolato.
    03.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • La cucina polacca può vantare una lunga tradizione e una certa ricchezza di sapori.
    06.04.2012 - 0 Comments
    Hanno nomi spesso impronunciabili i piatti che si possono assaggiare in Polonia. Sapori forti, ingredienti semplici, contaminazioni dai paesi vicini e un grande attaccamento alle origini e alla tradizione. Da assaggiare la kremówka, il dolce preferito da Giovanni Paolo II. La cucina in Polonia…
  • Coda di manzo su crema di piselli e salsa di ciliegie marinate.
    21.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 600 g di coda di manzo tagliata a pezzi 1/2 carota 1/2 cipolla 1/2 costa di sedano sale pepe olio extra vergine di oliva acqua PER LA CREMA DI PISELLI: 200 g di piselli sgranati 1 cucchiaio di cipolla tritata finemente olio extra…
  • Baccalà crudo con polvere di arancia, panna acida e cipolla di Tropea.
    23.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 dadi di baccalà da circa 2 cm di lato, crudo e già dissalato 3 arance non trattate 80 g di panna fresca 1/4 di cipolla di Tropea succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva fiore di sale (sale Maldon) Le proprietà nutrizionali…
  • Il plokkfiskur è una tipica ricetta della cucina islandese dove viene utilizzato il pesce halibut.
    27.09.2012 - 1 Comments
      Per il plokkfiskur viene utilizzato il pesce halibut che per ovvie ragioni si può sostituire con dei più comuni filetti di nasello surgelati. Non tutti sanno infatti, che il ghiaccio che si forma durante il congelamento si insinua nelle fibre della carne rompendole e rendendo il pesce più…
  • La cucina tedesca è una cucina molto ricca di ingredienti, fedele ai cicli della natura.
    02.04.2012 - 0 Comments
    La cucina tedesca, a differenza dell’opinione diffusa, è una cucina molto ricca e varia. Sarebbe errato voler ridurre il tutto a Würstchen, Kartoffel, und Bier (salsicce, patate e birra), anche se, devo riconoscerlo, il viaggiatore sarà colpito dall’abbondanza e dalla varietà dei salumi, delle…
  • Ragù di cervo con prugne al tè, scalogni e gnocchi di spinaci.
    29.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per le prugne al tè:     250 g di prugne secche     375 ml di vino rosso     350 ml di Porto     100 ml di tè nero     65 g di miele di acacia     1 stecca di…

I miei preferiti