}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Focaccine all'olio con cipolla rossa.

Focaccine all'olio con cipolla rossa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/09/2014 | 20:33

Ingredienti: per 10-12 focaccine

Per l'impasto:

Farina 0 600 g
Farina di semola di grano duro 150 g
Olio extravergine di oliva 60 ml
Cipolla rossa di tropea 220 g
Sale 10 g
Bustina di lievito di birra disidratato 1/2
Acqua tiepida 250 ml
Zucchero 1 cucchiaino

Per la guarnizione:

Cipolle rosse di Tropea 2
Olive nere 10-12
Olio extravergine di oliva q.b.

Vi sono avanzate delle cipolle rosse di Tropea? Realizzate queste sfiziose e originali focaccine all’olio, uno stuzzichino  perfetto per accompagnare ricchi antipasti o aperitivi a base di formaggi e salumi.

Focaccine all'olio con cipolla rossa

Preparazione: 30’

Cottura: 40’

  • Per l'impasto: pulite le cipolle e tritatele finemente.
  • In una padella scaldate un filo di olio e fatele appassire per 7 minuti a fuoco dolce.
  • In una ciotola versate 1/2 bicchiere di acqua e scioglietevi il lievito.
  • In una terrina capiente setacciate le farine, aggiungetevi il sale e lo zucchero.
  • Mescolate, aggiungete la cipolla soffritta ancora calda e amalgamate.
  • Unite il lievito sciolto e impastate, incorporando lentamente l'acqua restante.
  • Lavorate per 15-20 minuti fino a ottenere un impasto ben amalgamato e omogeneo.
  • Coprite con un panno pulito e fate riposare per almeno 1/2 ora.
  • Trascorso il tempo di riposo, lavorate l’impasto per altri 7-8 minuti; dividetelo in 12 palline della stessa dimensione, adagiatele sul piano di lavoro, copritele con il panno e lasciate riposare per altri 5 minuti.
  • Per la guarnizione: pulite le cipolle rosse, dividetele in 2, quindi affettatele a semirondelle dello spessore di circa 4 mm.
  • Con il palmo della mano schiacciate leggermente le palline di impasto fino a renderle tante focaccine dello spessore di circa 1,5 cm.
  • Adagiate le focaccine su una placca, rivestita con carta forno, e lasciatele riposare per altri 20 minuti.
  • Sistemate le cipolle affettate a corolla premendole leggermente e mettete al centro un'oliva nera.
  • Spennellate con un filo di olio e infornate a 200 °C per 25-30 minuti.
  • A cottura ultimata, sfornate, lasciate raffreddare e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Broccoletti saltati all’aglio.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Ecco a voi tutte le ricette con i broccoletti, sane e leggere, per rimanere in forma con gusto e leggerezza- I friariélli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa, utilizzate in preparazioni alimentari tipiche della cucina napoletana e della cucina romana (a Roma sono chiamati…
  • Costine d'agnello impanate.
    04.04.2012 - 0 Comments
    La carne di agnello è poco grassa e molto saporita, ottima verso i cinque sei mesi di vita, ricca di calcio, ferro, vitamine del gruppo B, contiene più proteine del vitello, pur essendo scarsa di calorie. Parlare genericamente di carne d’agnello è un po’ approssimativo. Esistono vari tagli, ed è…
  • Paccheri di Gragnano con caponata di melanzane.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di paccheri di Gragnano 500 g di melanzane 400 g di pomodori pelati 60 g di cipolla 30 g di carota 30 g di sedano 3 spicchi di aglio 1 mazzetto di basilico 150 g di mozzarella 4 rametti di timo 1 cucchiaio di…
  • Torta allo yogurt con uvetta e noci.
    12.01.2015 - 1 Comments
    Ingredienti:  4 persone Farina 00 (più altra per la tortiera) 300 g Uvetta 200 g Uova 4 Zucchero di canna chiaro 120 g Burro (più altro x la tortiera) 150 g Vaniglia 1 bacca Yogurt naturale 1 vasetto Lievito per dolci 1 bustina Scorza di arancia 1 …
  • Paparot polenta cotta con spinaci e salsiccia.
    24.01.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: spinaci farina gialla    farina bianca Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: spinaci 700 gr farina gialla 100 gr farina bianca di frumento 30 gr burro 150 gr aglio 2 spicchi sale q.b pepe…
  • Frittura di pesce fatta in casa perfetta
    04.02.2024 - 0 Comments
      Ciao buongustaio, spero che tu sia sano e felice. Oggi condivido una ricetta davvero straordinaria per il buongustaio della comunità Be Hive. Sei una persona che ama l'irresistibile croccantezza dei frutti di mare? Beh, ti aspetta una sorpresa. Cominciamo un viaggio nel regno della…
  • Bucatini vivaci con capperi, uova e prezzemolo.
    03.12.2010 - 0 Comments
    Quei lunghi, ribelli, vivaci bucatini.Parenti stretti daglia spaghetti, i bucatini hanno nel sottilissimo forno interno quella caratteristica che li ha resi famosi, e per alcuni sughi, addirittura insostituibili.Dalle olive ai capperi, dai pomodori alla frutta secca. Ingrediente Principale: …
  • La Sardegna è uno dei paesi che possiede colture vinicole tra le più antiche in Italia.
    30.08.2015 - 0 Comments
    La Sardegna è uno dei paesi che possiede colture vinicole tra le più antiche in Italia, ma è anche la più vasta e la più ricca per la varietà dei vitigni e per la diversità degli stili del vino. Ogni anno vengono prodotti circa 800mila ettolitri di vino su una superficie vitata di 40 mila ettari.…
  • Avete una cena con amici e non sapete cosa cucinare? Ecco i nostri consigli.
    03.08.2015 - 0 Comments
    Avete una cena con amici e non sapete cosa cucinare? Ecco in questa guida proviamo a fornirvi un valido aiuto per fare una bella figura. Prima di tutto bisogna cercare di capire quali sono i gusti degli ospiti per cercare di appagarli. E ricordate: bastano ricette semplici, ma preparate bene,…
  • Lo stoccafisso in buridda è uno dei tre modi genovesi di insaporire lo stoccafisso.
    14.09.2010 - 1 Comments
    I veri grandi piaceri della vita, si sa, sono quelli che durano a lungo. Tra i massimi piaceri, per chi lo sa apprezzare, c'è quello di preparare con cura e pazienza un grande piatto della tradizione gastronomica italiano: lo stoccafisso.Questa specialità tramantaci dalle genti del Nord, è la…

I miei preferiti