}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Tronchetto al cioccolato e cuore di pistacchio.

Tronchetto al cioccolato e cuore di pistacchio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/09/2014 | 15:31

Ingredienti:

Per la crema pasticcera al cioccolato:

Latte 500 g
Tuorli 150 g
Zucchero 150 g
Amido di mais 20 g
Amido di riso 20 g
Cacao amaro in polvere 25 g
Cioccolato fondente 75 g
Burro 50 g
Bacca di vaniglia 1/2

Per la crema leggera al cioccolato:

Crema pasticcera al cioccolato 500 g
Panna montata 250 g
Gelatina in fogli 5 g

Per la bavarese al pistacchio:

Latte 500 g
Panna semimontata 400 g
Tuorli 160 g
Zucchero 100 g
Pasta al pistacchio 50 g
Gelatina in fogli 15 g
Cioccolato fondente q.b.

Per il biscotto al cacao:

Uova 500 g
Zucchero 250 g
Farina 200 g
Cacao amaro 50 g
Bacca di vaniglia 1

Per la glassa cioccolato fondente:

Panna 500 g
Cioccolato fondente 625 g

Tronchetto al cioccolato e cuore di pistacchio

Preparazione: 50’

Cottura: 20’

  • In una pentola portare a bollore il latte con la bacca di vaniglia esausta, ossia privata dei semi che terrete da parte.
  • A parte montate i tuorli con lo zucchero e i semi della vaniglia.
  • Aggiungete al composto di zucchero e uova gli amidi e il cacao setacciati in modo che non si creino grumi.
  • Versate il latte bollente sul composto, amalgamate e riportate il tutto sul fuoco mescolando fino a raggiungere la densità desiderata.
  • Versate la crema ben calda sul cioccolato fondente precedentemente ridotto in scaglie, amalgamate bene e aggiungete successivamente il burro reso morbido.
  • Coprite con la pellicola trasparente a contatto e lasciate raffreddare.
  • Preparate la bavarese al pistacchio: portate a bollore il latte con la pasta pistacchio, nel frattempo montante i tuorli con lo zucchero.
  • Versare il composto di uova e zucchero nel latte al pistacchio e portate alla temperatura di 85°C.
  • Aggiungete la gelatina, precedentemente ammollata in acqua fredda, ben strizzata e lasciate raffreddare.
  • Nel frattempo realizzate un cilindro con un foglio di acetato e fermatelo appoggiandolo su un sottile strato di cioccolato temperato.
  • Quando il composto al pistacchio sarà freddo, incorporate delicatamente anche la panna.
  • Trasferite il composto in un sac à poche e colatelo nello stampo cilindrico appena realizzato.
  • Sposate la bavarese nel congelatore per farla solidificare.
  • Riprendete la crema pasticciera al cioccolato e scaldatene una piccola parte e aggiungetevi la gelatina precedentemente ammorbidita in acqua fredda.
  • Unite la crema con la gelatina alla rimanente crema fredda, amalgamate bene e aggiungete panna montata al composto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto in modo da non smontare la panna.
  • Per il biscotto al cacao: separate i tuorli dagli albumi.
  • Montate a neve ben ferma in planetaria gli albumi con lo zucchero.
  • Intanto lavorate anche i tuorli con i semi della vaniglia e le polveri setacciate.
  • Amalgamate i due mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
  • Stendete l’impasto e infornate a 250°C per pochi minuti, dopodiché lasciate raffreddare.
  • Realizzate la glassa facendo bollire la panna con lo sciroppo di glucosio, versate sul cioccolato ridotto in scaglie ed emulsionate fino a completo scioglimento. Lasciate raffreddare prima di utilizzarla.
  • Montate il tronchetto.
  • In uno stampo di silicone, e con l’aiuto di un sac à poche, colate una parte di crema leggera al cioccolato.
  • Inserite al centro il cilindro di bavarese al pistacchio congelata, dopo aver eliminato il foglio di acetato, ricoprite con la restante crema al cioccolato fino riempire lo stampo.
  • Adagiate infine il biscotto morbido al cioccolato tagliato a misura: sarà la base del dolce finito.
  • Raffreddate bene in congelatore , dopodiché procedete a smodellare e glassare con la glassa al cioccolato fondente.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino Franciacorta.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Cotoletta al forno con pangrattato fresco
    14.01.2024 - 0 Comments
    il cibo è la mia passione  e il mio primo amore. Mia madre era una mamma casalinga e cucinava pasti deliziosi tutto il giorno per me e mio fratello, quindi questa è stata la prima lingua d'amore che ho imparato e oggigiorno è anche il mio modo per mostrare amore e gratitudine alla mia famiglia…
  • Toast al prosciutto con fichi secchi.
    28.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fettine di Panettone - Ficchi secchi -Prosciutto crudoRicetta per persone n.4Note:375 calorie a porzioneIngredienti 8 fettine di panettone spesse un paio di cm60 g di burro4 fichi secchi160 g di prosciutto crudo a fettinesalepepePreparazione: 10' + 5' di cottura Tagliate a…
  • Torta di pancarrè con porri e speck.
    29.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pancarrè - Robiola - Speck - Senape - Noce moscata Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 larghe fette di pancarrè 3 porri 100 g di robiola 50 g di speck a dadini un cucchiaio di senape 2 uova  2 dl di…
  • Ad ogni alimento il suo peso.
    13.10.2011 - 0 Comments
    Quanta pasta per 4 persone? Qual è la porzione di vitello per ogni singolo commensale? Come faccio a calcolare quante melanzane comprare per il contorno di 10 ospiti? Ecco qui una pratica tabella per scoprire in un click i pesi standard per ogni alimento! Addio per sempre,…
  • Cotechino alla fontina.
    30.06.2009 - 0 Comments
    La Fontina ha origini che risalgono al 1200. Il nome deriva dalla famiglia Fontin. E’ un formaggio figlio delle montagne, dell’alpeggio e visitando i castelli valdostani è facile scoprirlo negli affreschi di Issogne tra dame, cavalieri, guerrieri e banchetti.   In Valle d’Aosta la fontina è…
  • Mousse al cioccolato con mandorle al caramello salato.
    18.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Radicchio di Treviso 500 g Scalogni 2 Ricotta 100 g Robiola 250 g Mandorle tostate a lamelle 50 g Parmigiano grattugiato q.b. Chiodi di garofano in polvere q.b. Burro q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un dolce al cucchiaio…
  • Soufflé di parmigiano.
    02.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di parmigiano grattugiato 2 dl di latte 4 uova 30 g di farina 35 g di burro noce moscata grattugiata sale pepe 1 albume Preparazione: 15’ + 55’ di cottura Portate il forno a 180 °C. Nel frattempo, in una casseruola fate…
  • Il formaggio di fossa è davvero ottimo, ma in cucina è addirittura un vero e proprio jolly.
    15.09.2013 - 1 Comments
    Il formaggio di fossa è un formaggio grasso, friabile, gustoso e dal profumo assai intenso ; il suo aroma richiama il profumo del sottobosco , del  legno, del tartufo e del  muschio; il suo sapore è caratteristico e particolare e  passa dal dolce al piccante. Storia: il…
  • Spaghetti al finocchietto.
    20.04.2012 - 0 Comments
    UN PESCE D'ALTOMARE:II tonno è considerato un pesce azzurro, perché vive lontano dalle coste. Ha carni di colore rosa intenso o rosso e si vende a tranci o a filetti.  Le varie parti del tonno (ventresca, filetti, bottarga, musciame, lattume, cuore, buzzonaglia) vengono…

I miei preferiti