}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Sottocoscia di cervo cotto e grigliato con aromi affumicati.

Sottocoscia di cervo cotto e grigliato con aromi affumicati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/09/2014 | 20:27

Ingredienti: .

Sottocoscia di cervo:

    1 sottocoscia di cervo neozelandese di circa 1,2 kg
    10ml di olio affumicato
    200g di spinaci
    30 g di pinoli tostati
    50 g di burro
    sale marino

Salsa allo scalogno:

    8g di scalogno
    1 cucchiaino di burro
    1 cucchiaino di olio d'oliva
    1 rametto di rosmarino
    1 cucchiaino di zucchero
    2 cucchiai di aceto balsamico (o aceto balsamico locale)
    150ml di vino rosso
    50ml brodo

Sottocoscia di cervo cotto e grigliato con aromi affumicati_thumb[2]

Preparazione:

Sottocoscia:

  • Liberare la sottocoscia da tendini e filamenti, suddividerlo in quattro parti.
  • Lasciar marinare i quattro pezzi di carne con l’olio affumicato e inserirli in un sacchetto sottovuoto.
  • Cuocere col metodo di cottura sous-vide a 56° C per circa un’ ora e mezza.
  • Nel frattempo preparare la griglia con carbone di legno di faggio.
  • Prendere le sottocosce dal sacchetto e scottarle brevemente sulla griglia su ogni lato.

Salsa allo scalogno:

  • Sbucciare gli scalogni e tagliarli a metà.
  • Riscaldare il burro e l'olio d'oliva in una padella e soffriggere gli scalogni per circa quattro minuti.
  • Aggiungere il rosmarino.
  • Aggiungere lo zucchero lasciar caramellare fin ad ottenere un colore marrone chiaro.
  • Sfumare con l'aceto e lasciar cuocereil tutto.
  • Aggiungere il vino rosso e il brodo e cuocere fino a far ridurre il composto.
  • Aggiustare di sale e pepe.

Allestimento del piatto:

  • Tagliate la carne a tranche e condire con sale marino.
  • Come contorno si consigliano spinaci passati in padella col burro coll’aggiunta di pinoli.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La paura nel piatto, cosa ci spaventa di più a tavola [Infografiche].
    30.09.2012 - 0 Comments
    I prodotti chimici o le intossicazioni alimentari, l’obesità o i cibi scaduti, gli organismi geneticamente modificati o le diete poco bilanciate? Cosa fa tremare gli europei quando si siedono per mangiare? Tutti i dati in questa infografica: Pausa di benessere: il vademecum per un anno di frutta…
  • Ingredienti e consigli per preparare squisiti straccetti di semola al vino con pomodori freschi.
    20.07.2018 - 0 Comments
    Gli straccetti sono un formato di pasta fresca molto semplice che possono fare anche chi è alle prime armi con la pasta fresca fatta in casa,si adattano a tutti i condimenti cremosi fatti con panna e formaggio,in un formato più piccolo per la pasta e fagioli o altri tipi di paste in brodo.La…
  • Filetti al calvados.
    09.12.2011 - 0 Comments
    Il Calvados è un brandy di mela tipico dell'omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia. Il frutto è colto e spremuto per produrre un succo che fermentando diventa un sidro secco. Viene dunque distillato e diviene acquavite. Dopo almeno due anni di invecchiamento in barili di quercia, può…
  • Filetti di eglefino su julienne di verdure.
    21.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 2 filetti di eglefino (sostituibili con filetti di merluzzo) di circa 150 g ciascuno il succo filtrato di 1 limone 2 carote 1 porro 1/2 cavolo rapa 2 cucchiai di crème fraîche alcuni steli di erba cipollina qualche rametto di maggiorana 2…
  • Faraona al forno.
    22.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 faraona, già pulita 80 g di pancetta 1 cipolla 1/2 costola di Sedano Dorato Astigiano 20 g di burro 1 dl di vino rosso secco 2 cucchiai di concentrato di pomodoro sale Negli orti della piana alluvionale del Tanaro il sedano dorato…
  • Ossibuchi di vitello in gremolata.
    01.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese gia pronto L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente…
  • Paté di fegato di vitello in gelatina.
    14.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di fegato di vitello a fette 180 g di burro 200 g di prosciutto cotto 100 g di panna fresca 1 scalogno 1 foglia di alloro 1 foglia di salvia 1 bicchierino di cognac 1 bicchiere di marsala secco mezzo litro di brodo di carne 4…
  • Crostata di peperonata.
    14.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta sfoglia surgelata - Peperoni rossi e gialli - Pomodori Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti 1 confezione di pasta sfoglia…
  • Marubini piatto tipico del Cremonese e della pianura piacentina.
    01.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 200 g di farina 300 g di brasato 70 g di grana grattugiato 40 g di pan biscotto grattugiato o di pangrattato 3 uova 1/2 salamella cremonese 8 cucchiai di sugo di brasato 1 l di brodo di carne sale pepe …
  • Torta del Ringraziamento fatta con le pere, croccanti, succose e saporite.
    07.12.2023 - 2 Comments
    Ecco qui la mia ricetta. torta di pere fatta per il Ringraziamento. In questo modo ho fatto la prima volta ed è stato fatto molto bene. Ma non sono una fornaia professionista, per realizzare simpatiche decorazioni artistiche con la panna. Ma l'ho provato e mi piace inserire il mio post…

I miei preferiti