}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Bocconcini di pollo su letto di riso nero Venere.

Bocconcini di pollo su letto di riso nero Venere.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/09/2014 | 17:51

Ingredienti: per 4 persone

Riso nero Venere 300 g
Petto di pollo 500 g
Yogurt 300 g
Cracker 2-3 pacchetti
Limone 1
Aglio 1 spicchio
Spezie per tandoori 1 cucchiaio

I bocconcini di pollo su letto di riso nero Venere è una ricetta a cui so non potrete resistere.

Se siete amanti del finger food vi consiglio di leggere la ricetta dei miei bocconcini di pollo, serviti su un letto di riso nero Venere.

Come prepararli? Nulla di più semplice. Seguite i miei consigli!

Bocconcini di pollo su letto di riso nero Venere

Preparazione: 20’

Cottura: 30’

  • Versate lo yogurt in una ciotola.
  • Unite 1 cucchiaio di spezie per tandoori, lo spicchio di aglio, tritato, e il succo del limone e amalgamate.
  • Tagliate a cubetti il petto di pollo, metteteli nella ciotola con la marinata, mescolate, coprite con un foglio di pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  • Dieci minuti prima di levare il pollo dal frigo, lessate il riso nero Venere in abbondante acqua bollente, leggermente salata.
  • Per il tempo di cottura, regolatevi con quanto indicato sulla confezione (in genere 35 minuti).
  • Mentre il riso è in cottura, sbriciolate finemente i cracker per ottenere una panatura.
  • Scolate i bocconcini di pollo e passateli nei cracker sbriciolati.
  • Foderate una teglia con carta forno, disponeteci i bocconcini di pollo, irrorate con un filo di olio e fate cuocere in forno a 180 °C per 20-25 minuti.
  • Trascorso il tempo, levate i bocconcini dal forno.
  • Scolate il riso nero Venere bene al dente e distribuitelo in quattro lattine rettangolari.
  • Disponeteci sopra i bocconcini di pollo, portate in tavola e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Svizzere al tricolore.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 svizzere 3 carote 1 cipolla 1 gambo di sedano 1/2 bicchiere di vino olio sale timo L'origine dell'hamburger è controversa, ma quella più accreditata lo fa risalire alla fine del 1800, quando gli emigranti europei…
  • Baccalà al forno con zucca e verdure invernali.
    06.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà 600 g Zucca 150 g Patate 3 Cipolle 1 Broccolo 1 Verza q.b. Alloro q.b. Olio evo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Il baccalà al forno è un piatto tradizionale ma con l'aggiunta della zucca e le verdure invernali può diventare una…
  • Coniglio al marsala con castagne ed erbe aromatiche miste.
    09.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Un coniglio di circa kg 1,2 tagliato a pezzi 500 g di castagne sbucciate 2 spicchi d'aglio una piccola cipolla un mazzetto di erbe aromatiche miste (timo, maggiorana, salvia, rosmarino) un dl di marsala 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva …
  • Tabulè alla frutta.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di bulgur 200 g di albicocche 200 g di polpa di cocomero 20 g di uvetta sultanina 20 g di uvetta di Malaga 20 g di pinoli 20 g di zucchero 10 g di foglie di menta e 4 cimette Il tabuleh è un pietanza tipica della…
  • Prosciutto e fichi, la dolcezza del salume abbinata alle note zuccherine della frutta.
    24.10.2013 - 0 Comments
    I prosciutti emiliani di Parma e di Modena sono caratterizzati da un piacevole gusto dolce, dovuto alla parca salatura che non copre il sapore delle carni. Gli abbinamenti con la frutta sono scontati, ma in genere non si è così disinvolti nell’associare cibi salati, in particolare carni con la…
  • Risotto alle mandorle e arance.
    07.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Mezze penne ai peperoni e pomodori secchi.
    04.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Mezze penne 320 g Peperoni gialli 2 Pomodori secchi 50 g Peperoncino 1 Capperi 20 g Aglio 1 spicchio Olive nere 50 g Prezzemolo 1 ciuffo Pecorino romano grattugiato q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Un primo piatto…
  • Crostata al formaggio.
    03.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta sfoglia salata - Formaggi vari - Legumi secchi - Gherigli di noce Ricetta per persone n.4 Note: Per rendere più veloce questa ricetta si può acquistare, per il ripieno, un sugo ai quattro formaggi già pronto. Ingredienti1 confezione di pasta frolla salata 250…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: decima puntata.
    08.02.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio,…
  • I dolci messicani spaziano tra preparazioni a base di frutta e capolavori alle creme.
    11.06.2013 - 0 Comments
    Se i messicani vanno pazzi per il sapore piccante, è anche vero che sanno compensare bene con la dolcezza.  La pasticceria è una parte importante dell’imponente ricettario nazionale, e spazia tra preparazioni a base di frutta e capolavori alle creme, biscotti aromatizzati alla cannella e…

I miei preferiti