}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pie di spinaci gamberi e mele.

Pie di spinaci gamberi e mele.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/09/2014 | 15:04

Ingredienti: per 4 persone

Per la pasta:

Farina 00 250 g
Acqua 125 g
Lievito di birra 2,55 g
Olio 40 g
Sale 5 g
Uovo 1
Farina (per la spianatoia) q.b.

Per il ripieno:

Spinaci freschi 400 g
Gamberi 500 g
Porri 1
Mele 2
Burro 50 g
Sale e pepe q.b.

Sembra una pie classica ma non lo è.  Assolutamente da provare la pie di spinaci, gamberi e mele.

Pissaladiere-provenzale_thumb2

Preparazione: 30’

Cottura: 20’

  • Per la pasta:
  • Sciogliete il lievito nell’acqua, aggiungete la farina e impastate per pochi minuti.
  • Aggiungete il sale e l’olio e impastate fino al completo assorbimento dell’olio.
  • Formate una palla, coprite con un canovaccio e fate riposare per una trentina di minuti.
  • Per il ripieno:
  • Pulite e lavate gli spinaci; fateli appassire in una casseruola con un filo di acqua.
  • A parte lessate i gamberi per due minuti in acqua bollente, scolateli, sgusciateli e teneteli da parte.
  • In una padella fate sciogliere il burro, aggiungete il porro affettato sottilmente e le mele private del torsolo e affettate anch’esse; saltate il tutto su fiamma vivace, salate, pepate e aggiungete i gamberi.
  • Distribuite gli spinaci sul fondo di una pirofila rettangolare con bordi arrotondati, quindi aggiungete il composto di gamberi.
  • Dopo la fase di riposo, riprendete l’impasto e lavoratelo brevemente sulla spianatoia leggermente infarinata.
  • Stendetelo in una sfoglia spessa 1/2 cm.
  • Ritagliate la sfoglia nella stessa forma della pirofila, solo leggermente più grande.
  • Sbattete l’uovo e spennellate i bordi della pirofila.
  • Appoggiate la sfoglia sulla preparazione, in modo che debordi dalla pirofila, e “pinzatela” lungo tutto il bordo della pirofila.
  • Decorate i bordi e la superficie della pie con i ritagli di pasta avanzati.
  • Bucherellate la superficie con una forchetta.
  • Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto, mettete in forno a 200°C per 20 minuti circa.
  • Trascorso il tempo, levate, lasciate riposare per una decina di minuti e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dovete preparare una colazione al sacco e siete in cerca di ricette? Questa guida vuole rispondere a queste precisa esigenza.
    03.08.2015 - 0 Comments
    Dovete preparare una colazione al sacco e siete in cerca di ricette? Questa guida vuole rispondere a queste precisa esigenza: fornire dei consigli utili per avere a portata di mano qualcosa di gustoso che non richiede tempi lunghi di preparazione. Del resto quando andiamo a fare un tradizionale…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente spagnole.
    11.03.2012 - 0 Comments
    Un grande passato di tradizione e cultura gastronomica, uno sfavillante presente di innovazione e proiezione nel futuro. Tra tapas e texturas, tra le influenze straniere che hanno contribuito a gettare le fondamenta della cucina tradizionale e la nuova cucina di Ferran Adria, non c’è dubbio che uno…
  • Anelli di trota marinati con indivia e uva.
    03.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Filetti di trota salmonata Uva nera Indivia Ricetta per persone n. 4 Note: 219 calorie a porzione Ingredienti: 8 filetti di trota salmonata i bicchiere di vino bianco secco 1 grappolino di uva nera 50 g di burro 2 cespi di indivia sale…
  • A Natale un piatto unico di ispirazione orientale
    13.12.2010 - 0 Comments
    Il Wok è una particolare padella di ferro usata nella cucina orientale. Ha il fondo arrotondato, che permette di distribuire uniformemente il calore. Così gli alimenti cuocino velocemente rimanendo crocanti all'esterno e teneri all'interno. Si usa per saltare in padella, friggere e cuocere a…
  • Torta Impossibile o Torta Quesillo | Un classico da non perdere
    20.04.2023 - 0 Comments
    Torta Impossibile o come la chiamiamo in Venezuela: Torta Quesillo, è una torta tradizionale, che fa parte dei dolci tipici del paese. Oggi non condividerò con voi questa ricetta tradizionale, se volete imparare a prepararla, in passato ho condiviso un chocoquesillo o torta impossibile versione…
  • Gnocchetti colorati in una zuppetta di scorfano con arance e mandarini.
    29.06.2013 - 0 Comments
    Ecco la ricetta per un primo piatto pensato dallo chef stellato Rosanna Marziale ha realizzato un menu dedicato alla festa della donna per Polli Cooking lab. Ingredienti principali: gnocchetti colorati scorfano aglio Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 320 g di…
  • Agnolotti del plin di seirass al timo serpillo cotti nel fieno maggengo.
    21.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone 600 g di farina 00 400 g di semola di grano duro 4 uova olio extravergine di oliva 30 g di sale 22 tuorli Il serpillo è un piacevolissimo compagno di piccoli giardini, per la robustezza, il profumo e la fioritura. Vi sono alcune varietà…
  • Coniglio alle fave.
    05.03.2009 - 0 Comments
     Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e …
  • Filetti di eglefino su julienne di verdure.
    21.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 2 filetti di eglefino (sostituibili con filetti di merluzzo) di circa 150 g ciascuno il succo filtrato di 1 limone 2 carote 1 porro 1/2 cavolo rapa 2 cucchiai di crème fraîche alcuni steli di erba cipollina qualche rametto di maggiorana 2…
  • Sangiovese di Toscana simbolo della viticoltura italiana.
    29.06.2014 - 0 Comments
    E' un vitigno rosso molto diffuso. Diverso dal Sangiovese di Romagna, rappresenta la base di tutti i rossi toscani (Brunello e Rosso di Montalcino, Chianti, Nobile di Montepulciano …). Dà un vino di colore rubino, profumi di frutti rossi, molto strutturato e capace di invecchiare. E’ un simbolo…

I miei preferiti